Login    Iscriviti

consulenza tecnica

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Re: consulenza tecnica

Messaggioda gattone27 » dom feb 16, 2014 12:13 am

Qui penso che trovi tutte le informazioni che ti servono: viewtopic.php?f=12&t=31890&hilit=tornitura

E' un po' lungo, ma ti puoi rendere conto perfettamente di come funziona il variatore, e come deve essere fatta la tornitura per recuperarlo.
BURGMAN 400 K2 Business Blue - km 63.033 (+ 14.000)

Per l’uomo non c’è nulla di meglio che mangiare e bere e vedere il frutto del suo duro lavoro.
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Re: consulenza tecnica

Messaggioda Hathol » mar feb 18, 2014 4:03 pm

:ok: grazie sei stato gentilissimo.
Hathol
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 81
Iscritto il: ven nov 01, 2013 4:14 pm
Località: Roccagorga
Nome di battesimo: Andrea
Modello scooter o moto: B400 k7 gray

Re: consulenza tecnica

Messaggioda luciano999 » gio feb 27, 2014 11:50 pm

Premetto che non ho letto tutti i passaggi, il topic e un po' lungo e discorso molto tecnico,
pero da quello che ho capito si rischia di spendere una trentina di euro circa per tornire il variatore,
con il potenziale rischio che alla fine non si hanno i risultati desiderati.

Secondo me un variatore nuovo costa 50 euro e non ci sono problemi, e controindicazioni di ma, e pero,
oppure con 25 euro circa si cerca un usato in buone condizioni.

Forse la pena non vale la candela, cmq lo ritengo un topic molto tecnico e interessante.

ciao Luciano
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Re: consulenza tecnica

Messaggioda gattone27 » ven feb 28, 2014 9:07 am

luciano999 ha scritto:...pero da quello che ho capito si rischia di spendere una trentina di euro circa per tornire il variatore,
con il potenziale rischio che alla fine non si hanno i risultati desiderati...

Se il tornitore segue le istruzioni che gli vengono date, il risultato finale sara' ben diverso del comprare il variatore nuovo o usato in buone condizioni.
La tornitura fatta in quel modo, cambia l'inclinazione delle pulegge, con un conseguente cambio di rapporti fino al raggiungimento della velocita' massima.

Certo se il variatore e' messo molto male, non conviene farlo tornire.
Ma dai risultati che ho ottenuto, io sarei disposto a comprare il variatore nuovo e farlo poi tornire in quella maniera.

Io non sono bravo a spiegare i vantaggi di quella tornitura, ma ti riporto le spiegazioni di marco11 che sono molto esaustive, estrapolate da quel topic:

marco11 ha scritto:Volevo pero' dare una spiegazione del motivo per cui preferisco elaborare il variatore con il tipo di tornitura che ho indicato e cioe' asportando materiale a partire da 1-2mm fuori dal paraolio per andare a finire senza asportare alcunche' dalla circonferenza massima. Il risultato finale deve essere:
- un variatore che abbia maggior escursione della cinghia (da 54mm si passa a 60)
- con un rapporto iniziale (partenza) piu' corto per aver maggior accelerazione
- ma senza perdere nulla nel rapporto piu' lungo (raggiunto attorno ai 5500-6000 rpm)
anzi avendo la possibilita' , nel limite delle limitazioni imposte dalla struttura interna del carter, di avere anche un allungo superiore.
Con questa modifica, si allarga il canale della puleggia nella sua parte interna di oltre 2mm consentendo alla cinghia di scendere notevolmente di piu' all'interno e creando quindi un rapporto sensibilmente piu' corto in partenza con i relativi vantaggi del caso.
All'aumento dei giri motore, la cinghia sale e raggiunge la circonferenza massima del variatore attorno ai 5500-6000 giri (almeno questo e' quanto ho rilevato io con l'uso di SR da 16gr e la mia molla di contrasto). Chiaramente l'adozione di rulli o SR di peso differente, come pure l'utilizzo di molle di contrasto piu' o meno dure, possono variare un po' questo valore anticipando la chiusura con rulli piu' pesanti o molle piu' deboli e viceversa.
In questa fase di utilizzo del motore (diciamo quindi in accelerazione – dall'attacco della frizione ai 5500-6000 rpm) si parte quindi da un rapporto sensibilmente piu' corto per progredire con un progressivo recupero fino a quel limite sopra indicato. Attualmente (con gli SR usati da circa 15000km e la cinghia da 18000, quindi abbastanza usati) io mantengo circa i 95-100 km/h a 5500 rpm.
Da quel regime in poi, il lavoro del variatore e' concluso, il rapporto raggiunto e' lo stesso della condizione standard e l'eventuale aumento di velocita' viene regolato solo dall'apertura del gas, ma la trasmissione lavora sempre con una 5° marcia (passami l'eufemismo) identica all'originale.
Anche il dubbio di avere consumi maggiori, almeno in citta' , ho potuto dimostrarmi che e' errato in quanto lo sfruttamento di rapporti piu' corti ai giri bassi permette di avere una coppia maggiore alla ruota e quindi di far sforzare meno il motore, mentre gia dai circa 100 km/h il motore lavora con il rapporto piu' lungo standard (anzi maggiorato dall'adozione degli SR).
BURGMAN 400 K2 Business Blue - km 63.033 (+ 14.000)

Per l’uomo non c’è nulla di meglio che mangiare e bere e vedere il frutto del suo duro lavoro.
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Re: consulenza tecnica

Messaggioda angelobiz » dom mar 02, 2014 2:14 am

Bhe... sapete allora qualche tornitore a cui spedire il variatore che sappia bene di cosa si parla e che abbia gia' fatto il lavoro? meglio se nei dintorni di milano.. cosi' neanche lo spedisco :-)
graize a tutti
angelobiz
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mer ott 30, 2013 6:21 pm
Località: Italia
Nome di battesimo: Angelobiz
Modello scooter o moto: an400 1999

Re: consulenza tecnica

Messaggioda luciano999 » lun mar 03, 2014 6:11 pm

Ho telefonato a un tornitore,
non ha saputo dirmi il costo rettifica,...............forse 30 euri bastano !!!!!!
Ma c'è il rischio che alla fine magari non si risolva ................???

Se vengono tolti circa 1,5 mm per lato = 3 mm circa, poi la cinghia va bene lo stesso ??

E se ho capito bene anche lo spinotto deve essere accorciato di 3 mm ??

ciao luciano
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Re: consulenza tecnica

Messaggioda gattone27 » mar mar 04, 2014 3:55 pm

angelobiz ha scritto:Bhe... sapete allora qualche tornitore a cui spedire il variatore che sappia bene di cosa si parla e che abbia gia' fatto il lavoro? meglio se nei dintorni di milano.. cosi' neanche lo spedisco :-)
graize a tutti

Manda un MP a marco11

luciano999 ha scritto:Se vengono tolti circa 1,5 mm per lato = 3 mm circa, poi la cinghia va bene lo stesso ??

Non so dove hai preso questa informazione, ma non procedere assolutamente in questo modo

luciano999 ha scritto:E se ho capito bene anche lo spinotto deve essere accorciato di 3 mm ??
Assolutamente no!
Lo spinotto al massimo va accorciato di 1 mm

Comunque sentite prima marco11 cosi vi potra' spiegare bene cosa dovete dire al tornitore.
Io l'unica cosa che ricordo e' che bisogna variare l'angolo di inclinazione delle puleggie, senza assolutamente asportare materiale nella parte esterna del variatore.
BURGMAN 400 K2 Business Blue - km 63.033 (+ 14.000)

Per l’uomo non c’è nulla di meglio che mangiare e bere e vedere il frutto del suo duro lavoro.
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Re: consulenza tecnica

Messaggioda luciano999 » mar mar 04, 2014 5:18 pm

Grazie per le preziose info gattone, approfondiro con Marco 11 misure e accorciamenti,
postando anche delle foto.

Tornando al variatore , il mio ha al suo attivo 55.000 km, gia a 45.000 km lo smontai,
e gia aveva i dai bei solchi sulla parte alta variatore.

Ora mi chiedo se vale la pena di tornirlo ???
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Re: consulenza tecnica

Messaggioda gattone27 » mar mar 04, 2014 5:25 pm

Qui trovi una foto dello stato in cui si trovava il mio: viewtopic.php?p=839545#839545
Fai la prova che ho fatto io affiancando il variatore alla puleggia fissa, e vedi se l'aria all'interno (dovuta ai solchi) e' piu' o meno di quella che avevo io.

Io in quelle condizioni l'ho fatto tornire, ed e' stato recuperato.
Da quando l'ho tornito ci ho fatto quasi altri 7000 km e va benissimo.
BURGMAN 400 K2 Business Blue - km 63.033 (+ 14.000)

Per l’uomo non c’è nulla di meglio che mangiare e bere e vedere il frutto del suo duro lavoro.
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Re: consulenza tecnica

Messaggioda luciano999 » mar mar 04, 2014 6:10 pm

Grazie mille gattone ,
in settimana smonto il variatore ,.....cosi vediamo comè messo,
poi postero delle foto e vediamo il da farsi,
Cmq quanti Km aveva il tuo variatore prima di tornirlo ( circa ) ?????
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Re: consulenza tecnica

Messaggioda gattone27 » mar mar 04, 2014 6:23 pm

Io ho preso lo scooter usato ed aveva 54000 km, ma non posso dire con certezza che erano stati fatti tutti con quel variatore, benche' essendo quello originale Suzuki, e' possibile che fossero prorio i suoi km totali.
BURGMAN 400 K2 Business Blue - km 63.033 (+ 14.000)

Per l’uomo non c’è nulla di meglio che mangiare e bere e vedere il frutto del suo duro lavoro.
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Re: consulenza tecnica

Messaggioda luciano999 » mar mar 04, 2014 6:34 pm

Grazie mille, presumo fosse quello originale.........
se avesse avuto 25.000 km ipotesi dovrebbe essere stato semi nuovo ......
Visti i tuoi 54.000 km ci sono dentro con l'usura. :roll:
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron