
| |||||
Ciao bipbip quoto in toto Joedm e penso che quando ritirerai il ciccino avrai la frizione aggiornata col nuovo modello quindi il 90 per 100 dei problemi del k7 sono risolti quindi...tanti bei km!
![]()
![]() k7 molti pregi pochi difettiA mio parere, vista l'esperienza diretta sul K7, hai fatto una grande scelta.
Devo essere tra i pochi (solo pochi?) possessori del K7 a non avere grandi problemi di frizione (qualche strappetto e cigolio sono presenti anche nel mio BG ma parrebbe che nei prossimi mesi la S riuscirà , con apposite modifiche a risolvere il problema), per il resto mi sembra tutto OK. Esteticamente non c'è confronto con i 400 di altre marche e con gli altri BG precedenti (sino a settembre possedevo un K3), la ripresa rispetto al vecchio è eccellente, la velocità incredibile (155 Km/ora di tachimetro con la manopola del gas non del tutto aperta), la tenuta di strada (con gli pneumatici ant e post. maggiorati) è molto migliorata, i consumi sono ottimi (in media 24/25 Km lt, comunque non al di sotto di 23), per non parlare della frenata che col doppio disco anteriore adesso è veramente potente di non secondaria importanza, l'ampia capienza del vano sotto sella, infine il controllo del livello dell'olio motore è diventato semplicissimo con l'oblò, senza quindi dover rimuovere il tappo dell'olio. L'altezza della sella era migliore prima (sono alto 170 Cm e arrivo a malapena a toccare l'intera pianta dei piedi per terra), secondo me la sella non è più alta ma è più larga. E' vero che era più agevole con i modelli precedenti la regolazione dell'ammo. posteriore (ma tant'è non è che tutti i giorni debba modificare l'assetto). Questo è quello che ho personalmente riscontrato, forse avrò dimenticato qualche cosa, ma le cose importanti ci sono tutte (almeno credo). Goditelo Un saluto a tutti
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 11 ospiti | ||