Login    Iscriviti

Rumoraccio sospetto probabilmente albero motore

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda giusca » mar set 04, 2012 9:53 pm

Complimenti,le sai tutte ;)
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Messaggioda gattone27 » mer set 05, 2012 4:31 pm

giusca ha scritto:Complimenti,le sai tutte ;)
Infatti!
Grazie Armando, adesso ci provo.
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Re: Rumoraccio sospetto probabilmente albero motore

Messaggioda gattone27 » ven ott 05, 2012 10:56 am

Allora... mettetevi comodi che e' lunga....


Mercoledi 03 ottobre 2012 ore 08:00 INIZIO LAVORI

Appuntamento con il nostro "Smontolo" (Paolo) che ringrazio enormemente!
Sperando di aver preparato tutti i particolari del motore per il rimontaggio, iniziamo.

Avevo ancora il cuscinetto e il paraolio montati nel coperchio del carter generatore, perche' pensavo di non cambiarli. Pero', circa due giorni prima, con Paolo abbiamo deciso che sarebbe stato meglio sostituirli, visto che li dentro era rimasta incastrata la famosa chiavetta che tutti voi che state seguendo questo 3D conoscete molto bene.
Cosi, a tempo di record sono riuscito a procurarmi sia il paraolio (il piu' difficile perche' ho dovuto trovare un rivenditore Suzuki che lo avesse disponibile), che il cuscinetto SKF 6201 in C3, anche qui sono stato molto fortunato perche' ho trovato un negozio nelle vicinanze che lo aveva disponibile.
Infatti il negozio dove avevo comprato gli altri cuscinetti, (albero e contralbero) non era riuscito a procurarselo neanche dopo 2 mesi dalla mia richiesta....

Cosi iniziamo con il metodo di Armando per estrarlo, un tassello metallico da 12 mm di diametro.
Il cuscinetto esce abbastanza agevolmente, il paraolio no. Comunque, con un cacciavite si riesce a togliere anche lui.
Per rimontare, ovviamente in ordine inverso, prima il paraolio e poi il cuscinetto. Inizialmente abbiamo inserito il paraolio fino a battuta, ma poi ci siamo resi conto che andava ad ostruire il foro del passaggio dell'olio diretto al cuscinetto di biella. Cosi, con molta attenzione, l'abbiamo estratto nuovamente, e lo abbiamo reinserito, senza mandarlo fino in fondo. Poi abbiamo iniziato ad inserire il cuscinetto, che una volta arrivato a battuta, avrebbe spinto in avanti il paraolio, senza mandarlo piu' avanti del necessario, e lasciando libero il foro del passaggio olio.

Adesso passiamo ai carter.
Puliti alla perfezione. I cuscinetti erano gia stati inseriti con la pressa circa un mese fa, quindi sono pronti. Iniziamo l'inserimento dell'albero motore dal lato variatore.
Utilizzando i pezzi di tubo di varia lunghezza come mostrato da Armando iniziamo a tirarlo e a posizionarlo abbastanza agevolmente.
Si inserisce il contralbero con due colpetti di martello di gomma entra subito nel cuscinetto.
Si controlla l'ugello dell'olio sull'altro semicarter cosi che sia pronto per l'accoppiamento.
Si controlla che le due spinette di centraggio tra i due carter siano in posizione.
Si posiziona l'oring del passaggio olio tra i due carter tenendolo in posizione con un po' di grasso.
Si verificano le posizioni di tutti i bulloni per riaccoppiare i carter.
Tutto questo perche' una volta messo il mastice si avra' poco tempo per serrarli, prima che asciughi.

Poi e' il momento della stesura del mastice nero sigillante tra i due carter. Lo stendiamo seguendo le indicazioni della bibbia.
Molto velocemente, iniziamo a posizionare l'altro semicarter sul perno dell'albero motore, e a tirarlo con lo stesso metodo di prima.
Aiutandoci con qualche piccolo colpetto con il martello di gomma. Il carter si avvicina senza grossi problemi. Appena possibile iniziamo a mettere alcuni dei bulloni, cosi da tenerlo centrato. E abbastanza agevolmente riusciamo a chiudere il tutto. Serraggio dei bulloni alla coppia specificata. Quelli da 8 mm hanno il serraggio in due fasi.

Tutti i condotti dell'olio erano in precedenza stati aperti per una pulizia a fondo. Quindi ora vengono tutti richiusi con i loro tappi e serrati secondo le coppie specificate.
Poi si inseriscono gli ingranaggi di albero e contralbero facendo combaciare i due puntini segnati, che poi verranno usati anche per la messa in fase. Ecco una foto:

Immagine

Si inserisce l'ingranaggio del motorino d'avviamento, e una volta messo il grano sul perno dell'albero motore, viene posizionata la rondella e il dado da 46.
Mettiamo il blocco per terra, e con il metodo usato per allentarlo, lo tiriamo abbastanza agevolmente alla coppia indicata di 150Nm.
E qui mi rendo conto che quando ho dovuto allentarlo, tribolando non poco, come ampiamente descritto nelle pagine precedenti, sicuramente quel dado era stato tirato mooolto piu' forte, perche' avevo dovuto usare una prolunga di circa 1 metro e mezzo per allentarlo. Mentre per stringerlo e' bastata la sola lunghezza della chiave dimamometrica.

Dopo di cio' abbiamo montato la catena di distribuzione (nuova), la pompa olio, che poi abbiamo dovuto rismontare, perche' avevamo dimenticato di montarci sopra la catena della pompa olio :D
Poi a seguire, l'ingranaggio della ruota libera, la ruota libera e il volano, e serrato di conseguenza (160Nm)

A questo punto abbiamo posizionato la guarnizione di base del cilindro.
Poi e' toccato al pistone, che abbiamo montato sulla biella, inserito lo spinotto e messo i fermi. Le fasce erano gia' state inserite in precedenza nella giusta sequenza e nel giusto verso, dopo un consulto con Armando (grazie ancora). Erano anche posizionate a 120° tra loro, come indicato nel foglietto all'interno della confezione Vertex.
Qui due foto per mostrare ordine e verso. Ovviamente qui non sono a 120° altrimenti non era possibile evidenziare contemporaneamente la forma delle tre fasce.

Immagine
Immagine

Quando abbiamo provato ad inserire il cilindro, ci siamo resi conto che rischiavamo di rovinare qualcosa, perche' l'ultima parte, dove c'e la fascia raschiaolio, non ne voleva sapere di entrare.
Cosi lo abbiamo rismontato dalla biella, inserito molto piu' facilmente nel cilindro, e poi con molta attenzione, abbiamo rimontato il pistone (gia accoppiato al cilindro) sulla biella. In questo modo siamo riusciti a metterlo in posizione.
In seguito abbiamo inserito il pattino inferiore guidacatena di distribuzione. Quello superiore, dopo aver cercato per un bel po' di capire come e dove doveva essere messo, nonche' orientato, ci siamo ricordati che andava inbullonato alla testata. Infatti gli avevo lasciato il bullone sopra, e invano, cercavamo di trovare un foro sul cilindro dove avvitarlo, perche' appunto andava sulla testata :D

Abbiamo in seguito posizionato la testata, e poco prima di iniziare a tirarla, ci siamo ricordati che mancavano i prigionieri! :shock:
Vi ricordate che la testata era in queste condizioni dopo essere stata spianata?

Immagine

Certo, si sarebbero anche potuti inserire dopo, ma sarebbe stato molto piu' difficoltoso.

Siamo arrivati alle ore 15:00.

C'e' da dire che la testata era stata messa da una parte, e riempita la camera di scoppio con la benzina per testarne la tenuta, fin dalle 8:00 della mattina.
Inizialmente non passava niente. Dopo qualche ora pero', era stato notato un leggero trafilamento. Pero' abbiamo pensato di montarla lo stesso, in quanto alle 15:00 la camera di scoppio conteneva ancora buona parte della benzina. Inoltre credo che difficilmente le prove di tenuta vengano fatte per un tempo cosi lungo.... Forse mi sbaglio, ma non avevo proprio voglia di ricominciare il trattamento con la pasta smeriglio, e non vedevo l'ora di ripartire. Quindi siamo andati avanti.

Abbiamo montato la testata, e tirato i bulloni (con rondelle nuove) a croce in due fasi come previsto. Eccola:

Immagine
Immagine

Si nota il tenditore della catena posizionato, ma non ancora in tensione, ovviamente, e il bulloncino che tiene il pattino guidacatena superiore.
Poi e' il momento dell'albero a camme e il castelletto dei bilancieri.

Quando avevo acquistato il motore del K4, mi era stato consegnato uno scatolone di materiale usato contenente una bella quantita' di bulloni, bulloncini, vitarelle, e altri pezzi del motore, come alberi a camme castelletti dei bilancieri e altro. Cosi, abbiamo cercato in questi ricambi, e c'era un albero a camme molto piu' buono del mio, e stessa cosa per il castelletto dei bilancieri, e li abbiamo prontamente montati. Eccoli:

Immagine
Immagine

Il tutto e' stato messo in fase secondo la sequenza descritta nella bibbia.
In seguito e' stato registrato il gioco valvole abbastanza agevolmente, e quindi chiuso il coperchio punterie con la nuova guarnizione.
Chiuso anche il coperchio del carter volano e caricato l'olio motore.

Immagine

In seguito abbiamo rimontato il tutto compresa la trasmissione finale, e messo olio nuovo, in quanto il carter che avevo acquistato aveva la parte della trasmissione finale da rimontare.
Rimontata la trasmissione con cinghia frizione e campana nuovi:

Immagine

Rimontato la ruota e sistemato il blocco motore sotto al telaio. Inserito il liquido refrigerante.

Ore 19:30 circa


Con la candela smontata abbiamo fatto fare un po' di giri al motore, affinche' la pompa potesse iniziare a pescare olio da mandare in circolo....
Rimontata la candela, pulsante di avviamento premuto, e ........ :99: :99: :99: .......................... PARTITOOOOO!!!! :coppa: :coppa: :coppa: :yee: :yee: :yee: :burghy: :burghy: :burghy:

Dopo 3 mesi e 20 giorni dal momento in cui l'avevo fermato, e' finalmente di nuovo in moto!!!



Dopo 12 ore di lavoro ininterrotte siamo passati da questo:

Immagine
Immagine

a questo:

Immagine
Immagine

In pratica dal motore esploso in due carter e altri mille pezzi ad un motore completo chiuso e funzionante montato sotto al ciccino!

L'emozione e' stata grande, in quanto e' il mio primo motore rifatto completamente.

E in tutto o questo non dimentico l'altro mio fedele destriero che ha sostituito il Burgman in tutto questo tempo, non lasciandomi mai a piedi, il Leonardo, anche lui merita un posto in questo 3D

Immagine
Immagine

13 anni e 61.000 km, e' come nuovo!

Come potete notare la firma e' stata modificata e ora indica 63.033 km

Ringrazio ancora Paolo, e siccome era ormai buio, la mia telecamera non riprendeva niente, e Paolo con il telefono ha registrato il primo avviamento. Non so se e' venuto.... eventualmente puoi postatlo tu, Paolo?
BURGMAN 400 K2 Business Blue - km 63.033 (+ 14.000)

Per l’uomo non c’è nulla di meglio che mangiare e bere e vedere il frutto del suo duro lavoro.
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Re: Rumoraccio sospetto probabilmente albero motore

Messaggioda giusca » ven ott 05, 2012 12:11 pm

Grandi, siete stati veramente bravi, complimenti ad entrambi per la manualita dimostrata,e la forza mentale di affrontare un lavoro del genere che avrebbe scoraggiato non pochi,ed oltretutto aver messo a disposizione di tutti un guida cosi ben dettagliata per future riparazione fai date, per chi ne avra bisogno e coraggio nell affrontarla :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:

P.S. l'hai gia provato su strada?
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Re: Rumoraccio sospetto probabilmente albero motore

Messaggioda Sting64 » ven ott 05, 2012 12:39 pm

miticiiii!!!

:clap: :clap: :clap:
Triumph Tiger Sport White 1050 Triple
Immagine
"Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso"
Sting64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16833
Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport

Re: Rumoraccio sospetto probabilmente albero motore

Messaggioda Smontolo » ven ott 05, 2012 2:43 pm

E BRAVO GATTONE... HAI DESCRITTO TUTTO ALLA PERFEZIONE..!! :clap: :clap: :clap: :clap:
La realizzazione è andata a buon fine grazie alla tua dettagliata preparazione dei componenti necessari... a volte basta una sciocchezza per mandare a quel paese il tutto..

Ancora complimenti Davide ;)

Il video c'è ma non è perfetto.. :lol: :lol: VIDEO
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Re: Rumoraccio sospetto probabilmente albero motore

Messaggioda phobos » ven ott 05, 2012 4:37 pm

Grandi ragazzi! :)
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: Rumoraccio sospetto probabilmente albero motore

Messaggioda gattone27 » ven ott 05, 2012 9:50 pm

Grazie a tutti per i complimenti!
giusca ha scritto:...ed oltretutto aver messo a disposizione di tutti un guida cosi ben dettagliata per future riparazione fai date, per chi ne avra bisogno
Solo una cosa riguardo alla guida: in realta' io ho seguito pedissequamente un'altra guida, quella del maestro di questo forum Baffo4 (Armando), e anche se non l'avevo stampata, in questo tempo che ha preceduto il rimontaggio, l'avro' letta cosi tante volte che l'ho imparata a memoria.
Infatti, durante l'operazione, molte foto non sono state fatte perche' sarebbero state le stesse di quelle della guida di Armando (molto piu' dettagliata), e inoltre non saremmo riusciti a fare tutto in sole 12 ore.
Riguardo all'aiuto ricevuto da Armando, vi dico solo che nelle ultime due settimane l'ho sommerso di MP per tutti gli ultimi dubbi.
Cosi, anche se ovviamente era chiaro, un grazie enorme va anche ad Armando per aver in un certo modo diretto i lavori, "a distanza". :D

giusca ha scritto:P.S. l'hai gia provato su strada?
Si, ho fatto gia un centinaio di kilometri, e va benissimo, e' silenzioso molto pronto appena si tocca la manopola del gas, anche se ovviamente fin'ora non ho superato i 70 km/h, ma di media sto sui 60 km/h.

Piccolo particolare, prorpio oggi (ieri infatti funzionava), mi si e' rotto il microswitch sotto la leva del freno anteriore. Infatti questa mattina non partiva... poi ho tirato l'altra leva ed e' partito. Ho provato a frenare con l'anteriore, e lo stop non si accendeva. Stasera l'ho smontato, e il pulsantino sembra avere la molla rotta. Dovro' cercarne uno buono da sostituire....

PS: Grazie Paolo per il video, l'ho visto solo adesso, anche se non e' eccezionale, e' servito allo scopo ;)
BURGMAN 400 K2 Business Blue - km 63.033 (+ 14.000)

Per l’uomo non c’è nulla di meglio che mangiare e bere e vedere il frutto del suo duro lavoro.
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Re: Rumoraccio sospetto probabilmente albero motore

Messaggioda giusca » ven ott 05, 2012 11:33 pm

Ti resta solo da vedere se hai risolto anche il consumo d'olio,visto che hai rifatto anche tutta la testa. In bocca al lupo per tutto :ciaociao:
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Re: Rumoraccio sospetto probabilmente albero motore

Messaggioda Baffo4 » sab ott 06, 2012 8:51 pm

gattone27 ha scritto:Cosi iniziamo con il metodo di Armando per estrarlo, un tassello metallico da 12 mm di diametro.

che soddifazione che tutte le stron°°°e che scrivo e le foto che metto servano a qualcosa :D

gattone27 ha scritto: In seguito abbiamo inserito il pattino inferiore guidacatena di distribuzione. Quello superiore, dopo aver cercato per un bel po' di capire come e dove doveva essere messo, nonche' orientato, ci siamo ricordati che andava inbullonato alla testata. Infatti gli avevo lasciato il bullone sopra, e invano, cercavamo di trovare un foro sul cilindro dove avvitarlo, perche' appunto andava sulla testata :D

ce sei cascato pure te... :haha: :haha: :haha: anche noi avevamo montato il bullone e ci siamo dimenticati del pattino.....ovviamente dopo aver montato la testata......arismonta nartra vorta....


gattone27 ha scritto:........ :99: :99: :99: .......................... PARTITOOOOO!!!! :coppa: :coppa: :coppa: :yee: :yee: :yee: :burghy: :burghy: :burghy


:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
congratulazioni!!!!!!!!!!
TRATTORE FOREVER
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Re: Rumoraccio sospetto probabilmente albero motore

Messaggioda gattone27 » sab ott 06, 2012 9:46 pm

Baffo4 ha scritto: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
congratulazioni!!!!!!!!!!

GRAZIE!!!

Baffo4 ha scritto:ce sei cascato pure te... :haha: :haha: :haha: anche noi avevamo montato il bullone e ci siamo dimenticati del pattino.....ovviamente dopo aver montato la testata......arismonta nartra vorta....
No, no, noi non l'avevamo ancora montata la testata. Avevamo messo solo il cilindro e cercavamo di capire dove avvitare quel bullone sul cilindro (il pattino l'avevo lasciato attaccato al bullone). La testata stava in un angolo del garage con la benzina sopra per la prova di tenuta, e non l'avevamo proprio vista. Poi quando l'abbiamo individuata, abbiamo capito dove andava il bullone :D

Pero' una cosa l'abbiamo fatta anche noi... spero che non abbia avuto conseguenze....
La sera mentre stavo sul letto riguardando quelle poche foto che avevo fatto con il telefono (meno male che le avevo fatte!!), mi e' caduto lo sguardo su quella con il carter generatore aperto, e guardando il bullone di serraggio del contralbero, mi e' preso un colpo! Infatti io mi sono ricordato in quel preciso momento che quel bullone l'avevo solo accostato a mano, e non l'avevo assolutamente stretto! :shock:
Cosi ho chiesto per conferma a Paolo se per caso lo avesse stretto lui... ma purtroppo non si ricordava....

Ovviamente non potevo rimanere con questo dubbio. Cosi la mattina mi sono alzato presto, ho tolto la marmitta, riscaricato l'olio, il refrigerante, aperto il coperchio del generatore e......... il bullone era lento! :shock:
Siccome avevo ancora il carter trasmissione aperto e il variatore a portata di mano, per bloccare l'albero ho fatto tenere ben fermo da mia moglie, il variatore con il blocca variatore, che un amico mi ha costruito, e dall'altro lato con una chiave a occhio, sono riuscito ad infilarmi e stringere anche quel dado. Purtroppo a quel punto non riuscivo ad inserire la dinamometrica, perche' avrei dovuto rismontare il volano, e mia moglie a quel punto non ce l'avrebbe fatta a tenere bloccato l'albero per titarlo nuovamente. Infatti, ricordo che il dado del volano va tirato a 160 Nm, mentre quello del contralbero solo a 50 Nm, e credo di averlo tirato adeguatamente.
Comunque ho sistemato tutto in circa 2 ore.

Spero che non ci siano state conseguenze per quel dado allentato, dopo tutto, il motore era rimasto acceso solo al minimo per far partire la ventola del radiatore allo scopo di fare lo spurgo del circuito, ma non avevo assolutamente usato lo scooter.

Quello era sicuramente l'unico bullone che non avevo stretto, sono sicuro che non ce ne sono altri, perche' per ogni bullone, di tutto il motore, dall'inizio alla fine, Paolo controllava sulla bibbia la coppia di serraggio, e una volta impostata la dinamometrica, i bulloni venivano tirati.
Solo per quel bullone ricordo di non averlo fatto, infatti non mi ricordavo neanche a quando andava tirato. Quando sono andato sulla bibbia a controllare, e ho visto i 50 Nm, ho capito che non era stato, fatto, perche' non avevo tirato nessun dado a quella coppia...
BURGMAN 400 K2 Business Blue - km 63.033 (+ 14.000)

Per l’uomo non c’è nulla di meglio che mangiare e bere e vedere il frutto del suo duro lavoro.
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Re: Rumoraccio sospetto probabilmente albero motore

Messaggioda peo2001 » sab ott 06, 2012 11:27 pm

Ragazzi, che dire...

SUPERBRAVISSIMI!!!!!!

Io non sono sceso così in basso da solo... mi sono fermato al cilindro. Ma leggervi e guardare le vostre foto è davvero interessante. Capisco, nel mio piccolo, l'emozione del primo nuovo vagito!

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
peo2001
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 433
Iscritto il: dom mag 15, 2011 9:53 am
Località: Teramo
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver - Ninja 636

Re: Rumoraccio sospetto probabilmente albero motore

Messaggioda gattone27 » mar ott 09, 2012 11:27 am

Allora.... ho superato i 300 km di rodaggio, massima velocita' raggiunta fin'ora 80Km/h.

Ieri pero' ho dovuto riaprirlo, perche' mentre arrivavo al lavoro faceva un rumore strano, poi quando sono uscito, mi sembrava proprio un trattore, un po' come certe moto da enduro.
Nel prendere i giri, esitava leggermente, non era piu' pronto come i giorni precedenti.
Cosi ho pensato a un problema nella carburazione, o nella trasmissione.
Ricordavo che a peo2001, dopo poco tempo dal rifacimento del motore, si era girato un rullo, anche se lui aveva gli SR. Pero' la diagnosi propendeva di piu' verso la trasmissione anche perche' al Leonardo quando montai il variatore Polini, al minimo faceva un po' di rumore in piu', vagamente riconducibile a quello che stava facendo il ciccino (to to to to...)
Appena arrivato a casa, ho fatto freddare un po' la trasmissione e ho riaperto il variatore, ma con mia sorpresa i rulli erano tutti al loro posto!

Cosi ho iniziato ad ispezionare l'area del carburatore, e appena ho guardato sotto al box filtro aria, anche senza smontarlo, ho visto che si era sfilato il tubetto che viene dal secondo airbox, quello che si vede in questa foto presa in prestito da Baffo:


Immagine

e che sembra sia sempre molto difficile da reinserire.
A dire la verita' a me si era sempre infilato al primo colpo.... comunque smontando il box filtro aria ho capito il perche' si era sfilato.
Il box in questione, e' tenuto in posizione da due staffette, una fissata sulla testata e una al cilindro, e poi c'e' l'innesto sul carburatore, quindi tre punti di ancoraggio, anche se quelli principali ovviamente sono le due staffette.
Il mio pero', ha un aggancio spezzato (quello sulla staffetta fissata al cilindro), e si tiene in posizione solo con quello fissato alla testata. Ma in questo punto di ancoraggio, sul box filtro aria e' presente un gommino che si era lacerato, forse perche' l'avevo stretto troppo, e di conseguenza, con le vibrazioni e qualche buca si e' spostato, facendo sfilare il famoso tubetto.

Cosi ora l'ho stretto in modo piu' delicato, anche perche' il box, anche se non agganciato, ha comunque un punto d'appoggio nella parte posteriore sulla staffetta che sta' sul cilindro.

Appena sistemato il tubetto, il ciccino ha ripreso a funzionare correttamente. :D
Speriamo non sia successo niente, perche' in pratica ha funzionato temporaneamente con una miscela piu' magra, in quanto entrava piu' aria del dovuto.
Comunque ieri mentre tornavo, non sapendo da cosa dipendesse il problema, non ho superato i 60 km/h, il che' dovrebbe aver limitato gli eventuali danni.

Adesso, il piu' presto possibile dovro' cambiare il gommino lacerato, e possibilmente il box, tanto il ricambio ce l'ho.
BURGMAN 400 K2 Business Blue - km 63.033 (+ 14.000)

Per l’uomo non c’è nulla di meglio che mangiare e bere e vedere il frutto del suo duro lavoro.
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Re: Rumoraccio sospetto probabilmente albero motore

Messaggioda Smontolo » mar ott 09, 2012 1:12 pm

All'inizio mi hai fatto prendere un colpo... :evil: :lol:
Per fortuna era solo il tubo MALIGNO...



Hai messo la quella guarnizione?
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Re: Rumoraccio sospetto probabilmente albero motore

Messaggioda giusca » mar ott 09, 2012 1:17 pm

Tranquillo, con le velocità che hai tenuto, anche con un rapporto stechiometrico particolarmente alto in aria non puoi aver fatto danni :ciaociao:
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti