|
da amarolucano69 » gio lug 15, 2010 12:39 pm
Baffo4 ha scritto:Dany_k3 ha scritto:Praticamente questi "campi magnetici" regolano tutto ciò che è di elettrico a partire dalle luci,centralina,ecc; anche i consumi e potenza, nel senso che decide lui quanto consumi (beve da paura) e quanta potenza darti, questi sono posizionati dove si mette l'olio,dove cè quel cerchio grande sopra il filro dell'olio, è una specie ruota, ES, prendiamo cerchio normale di moto senza pneumatico, il cerchio ha le razze, è come un cerchio che sulle razze sono avvolti dei fili di rame, e se questi fili di rame si bruciano è finita  (cosa che è sucessa a me) comunque a presto le foto così vedete come è fatto questo pezzo bizzarro 
se non ho frainteso ti stai proprio riferendo (come dice matteom)allo statore del generatore, quelle che tu descrivi non sono altro che le espansioni polari  sul quale sono avvolti i tre avvolgimenti (il nostro generatore è trifase prego vedere schema)  come si può vedere da quest'ultimo i fili che escono dal generatore Yellow entrano direttamente nel regolatore di tensione........vien da se che se si bruciano gli avvolgimenti l'unica cosa che succede è che non produce più corrente e di conseguenza non viene ricaricata la batteria..........nient'altro! Lo scooter continuerà a funzionare regolarmente, almeno finchè non sarà completamente a terra (appunto) la batteria, questo non lo deduco solo guardando tutto lo schema elettrico, ma deriva da esperienza personale, vedere topic relativo http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... 72&start=0Si potrebbe ipotizzare un difetto del pickup che per qualche motivo non manda il segnale in modo regolare Coma da schema precedente è quel punto disegnato a fianco dei tre avvolgimenti generatore da cui fuoriescono L e G in pratica sfiora esternamente il volano sul quale sono attaccati i magneti di cui uno mancante ,  questo captatore rileva appunto l'attimo in cui manca l'induzione magnetica data dall'assenza del magnete e che corrisponde con il consenso per far scoccare la scintilla sulla candela...... infatti come da altra porzione di schema elettrico vediamo che costui è collegato direttamente alla centralina  e quindi????..........e quindi è possibile ipotizzare appunto un anomalo funzionamento di questo e non dei "campi magnetici" infatti se questo si è bruciato (improbabile), si è allentato (possibile) non riuscendo a rilevare perfettamente il segnale oppure si sono rovinati i fili di collegamento (è già successo) ed ecco che compaiono i malfunzionamenti da te descritti...... Tutto questo è ovviamente una mia ipotesi, in attesa delle immagini originali; ricordo che le foto e lo schema da me inseriti sono relativi al modello 400 ......ma che è stò sarchiapone????.......
scusate l'intrusione,ma volevo fare una domanda a baffo, su un burgman 250 del 99, la corrente sui cavi YYY arriva ,mentre su quelli L e W/G non arriva nessun segnale(naturalmente facendo girare il motorino di avviamento  ),può essere un problema pickup? o dei cavi che portano alla centralina?
ho notato che dalla centralina arriva( al connettore che va ai cavi L e G )un segnale (-) cioè collegando un cavo del tester sul polo positivo e l'altro all'uscita della centralina sui cavi L e W/G c'è segnale inverso......  ho sostituito due centraline una bobina..... ma nada...candela nessun segnale... vi prego help me
-
amarolucano69
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: dom lug 11, 2010 10:57 pm
- Località: Roma,roma
- Modello scooter o moto: b400
da Baffo4 » gio lug 15, 2010 7:12 pm
inserisco la sequenza per la procedura e la verifica strumentale in caso di mancanza della scintilla......quella in oggetto si riferisce a quanto riportato nella bibbia del modello dal K3.....ovviamente le differenze sono minime.....
per la fase 6 ovviamente ci necessiterebbe un tester con un misuratore di picco ma ovviamente (considerando il costo)non credo sia alla nostra portata.....vedere i vari scopemeter FLUKE....
ti faccio notare che con il termine ECM si riferisce alla centralina
questa prova di restistenza puoi farla con un normalissimo tester.....
per i terminali del sensore CKP (ovviamente è il nome del pickup)non considerare quelli in figura (che ti ricordo si riferisce al k3) fai riferimento a quelli che già conosci......
anche l'ultima misura puoi effettuarla con un semplice tester ......
in ogni caso prima di qualunque misura io ti consiglio, utilizzando un tester, di verificare l'effettivo contatto tra tutti i connettori e tutti i fili dei componenti relativi allo schema presente nella prima immagine che ho inserito........si lo sò è una rottura .....ma chi ti stà parlando è rimasto appidato perchè si è interrotta l'anima in rame del filo positivo della bobina.......cioè esternamente sembrava intatto solo che in realtà era tagliato..... quindi pazienza, forza e coraggio....
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da ivanrog » ven lug 16, 2010 1:53 am
Armando..... tu sì 'na cosa grande !!!!!! .......
-
ivanrog
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 25726
- Iscritto il: mar nov 18, 2008 2:01 pm
- Località: Pavia - 27015 Landriano
- Nome di battesimo: lamerkel
- Modello scooter o moto: BMW R1200 GS ADV
-
da amarolucano69 » ven lug 16, 2010 10:57 pm
 grandioso baffo...... sei mitico domani mattina farò le verifiche e vi farò sapere...
-
amarolucano69
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: dom lug 11, 2010 10:57 pm
- Località: Roma,roma
- Modello scooter o moto: b400
da amarolucano69 » dom ago 01, 2010 12:18 pm
...scusate il ritardo,sono stato leggermente incasinato con il lavoro  allora ho effettuato tutti i controlli ed il sensore pickup è quello che non risponde......  ....ho rimediato il carter completo di pickup e stator...... 50€ speriamo spesi bene.....in settimana proverò a metterci le mani grazie alla meravigliosa guida di baffo...... speriamo bene..... 
-
amarolucano69
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: dom lug 11, 2010 10:57 pm
- Località: Roma,roma
- Modello scooter o moto: b400
da Baffo4 » dom ago 01, 2010 9:53 pm
buon per te che hai individuato la causa.....
ovviamente tienici informati e se possibile documenta il lavoro con qualche foto
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da amarolucano69 » mar ago 10, 2010 8:27 pm
ho eseguito il lavoro,allego le foto a giorni, smontato come da "guida baffo" ,sostituito il sensore pickup, montata la gurnizione strette le viti,messo olio,liquido radiatore,montata batteria...... brm brm...eccolo è partito.... ......  mi sembrava strano che tutto andasse liscio..... perdita liquido refrigerante......data una stretta... ma niente,si vede piccola perdita oli parte superiore.....miiiiiiiiiii......spengo tutto...... entrato liquido refrig.nell'olio ,svuoto olio..... emulsionato pronto per condire l'insalata......  ,devo rifare tutto ,porc......... ora devo ricomprare tutto..... stavolta pero intorno alla pompa h20 ci metto un mastice cosi blocco eventuali perdite..... speriamo....vi terrò aggiornati....
-
amarolucano69
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: dom lug 11, 2010 10:57 pm
- Località: Roma,roma
- Modello scooter o moto: b400
da amarolucano69 » mar ago 10, 2010 9:53 pm
 a proposito per il liquido entrato in circolo con l'olio mi puo' creare problemi? oppure basta un lavaggio con olio usato(non quello emulsionato  ) e poi lo si cambia oppure basta farlo uscire tutto e poi rimettere quello nuovo
-
amarolucano69
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: dom lug 11, 2010 10:57 pm
- Località: Roma,roma
- Modello scooter o moto: b400
da Azzurronotte » mar ago 10, 2010 10:01 pm
Se la quantità è minima non dovrebbe creare problemi ma comunque è bene ripulire tutto, smonta anche filtro e fai scolare tutto, il filtro puliscilo per bene e soffialo con dell'aria compressa.
Per consigli più precisi attendi i Guru del forum.
-
Azzurronotte
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sab apr 10, 2010 8:09 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K7 + GP800
da Baffo4 » mer ago 11, 2010 1:04 pm
purtroppo le viti del carter vanno serrate con una propria forza torcente e sarebbe necessaria appunto una dinamometrica, considerando che se troppo lente perde olio.....se troppo serrate si corre il rischio di spanarne qualcuna......per l'olio ovviamente cerca di pulire il più possibile.....e per quanto riguarda il filtro olio meglio sostituirlo (per quello che costa!)......
per il resto non dovresti avere problemi.......una curiosità non è che percaso hai separato la pompa acqua dal carter???? nel qual caso fai attenzione a come riposizioni la guarnizione e gli oring di accoppiamento
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da amarolucano69 » mer ago 11, 2010 2:50 pm
-
amarolucano69
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: dom lug 11, 2010 10:57 pm
- Località: Roma,roma
- Modello scooter o moto: b400
da amarolucano69 » gio ago 12, 2010 2:29 pm
ah.. un altra cosa,ma se io uso la stessa guarnizione e ci aggiungo il mastice per guarnizioni in tubetto?
pensandoci mi è venuto un dubbio.... ma la perdita non è che riesce fuori? il problema puo essere dovuto al fatto che la pompa non si è innestata bene nell'alberino all'interno del carter?.... 
-
amarolucano69
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: dom lug 11, 2010 10:57 pm
- Località: Roma,roma
- Modello scooter o moto: b400
da Baffo4 » ven ago 13, 2010 9:37 am
la mia preferenza è per quelle originali, considera che il materiale di queste si dilata aderendo alle pareti (infatti quando si tenta di smontarle si sbriciolano perchè sono attaccate).....quelle di carta (almeno in questo caso) penso vadano utilizzate insieme a qualche adesivo.......
l'innesto dell'albero girante della pompa acqua se non correttamente posizionato NON dovrebbe permettere la chiusura del carter
infatti se l'incastro non è in corrispondenza la parte inferiore del carter dovrebbe rimanre distante
quindi cerca di girare a mano il perno della pompa in modo da allinearli......
quindi riposiziona il carter (dopo aver messo la guarnizione)
controlla quindi che non rimangano fessure da nessun lato
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
| |