| |||||
Anche da MAX MOTOR Cernusco sul Naviglio niente prove causa mancanza targa. Si potrà provare da martedì/mercoledì. Altra brutta notizia: ne è arrivato solo uno (nero) per esposizione e prove. Le consegne inizieranno (forse) a fine maggio/primi giugno. E pensare che l'avevo prenotato in gennaio! Quasi quasi annullo la prenotazione e vado a ordinare il SW400. Che ne dite? Ciao a tutti
ex Burgman 400 K3
ex Burgman 400 K1 Business ex Majesty 250 DX ex Vespa PX 150 ex Garelli Gulp Matic 50
![]()
A me il SW400 e pure il 600, esteticamente mi fanno ca.....re ![]() ![]() ![]()
![]() ciauz sn appena tornato da valtermoto di seregno!
io vado in giro ancora con quello del 2000 e devo dire ke questo nuovo è abbastanza carino, anche se sembra si stiano avvicinando al 650 come estetica. sfortunatamente niente prova per mancanza di taghe ![]()
Io ho il sospetto che la Suzuki non abbia ancora avuto un'omologazione da chi di dovere o comunque il K7 non abbia ancora tutte le scartoffie in regola per circolare...
Sennò che senso ha che nessun concessionario in Italia abbia ancora messo in strada un K7? Non ho mai visto una situazione del genere e me la motivo solo così...
Allora il Burghy ti provoca la stitichezza?? Fa male alla salute! Scherzi a parte, mi son rotto di aspettare. Credevo di avere finalmente il Burghy a partire dalla prossima settimana e invece no??? Forse a fine mese???!! Ma vaff....!! Secondo me le nuove moto vanno messe in vendita all'inizio della primavera. Si fa il rodaggio in aprile e da maggio via con le gite e i viaggi. A giugno fa caldo e non si ha voglia di andare piano x via del rodaggio, ti pare? Ciao ex Burgman 400 K3
ex Burgman 400 K1 Business ex Majesty 250 DX ex Vespa PX 150 ex Garelli Gulp Matic 50
![]()
L' omologazione deve essere ok perche' in zona Rimini-Riccione ne ho visti 2 targati per le prove dal concessonario (1 Italia ed 1 San Marino).
La versione sul ritardo delle consegne (almeno nei 2 concessonari visitati) sembra dovuto ad un ritardo della nave su cui starebbero viaggiando ma entro la prossima settimana 6/7 dovrebbero essere disponibili di cui uno per un mio amico che dalla moto passa al K7. Pietro
Che fai un bell'affare... prima di te ci sono io che aspetto da due mesi e passa... almeno in Suzuki te lo dicono che non te lo daranno prima prima di un mese e non "...ce l'abbiamo in pronta consegna, basta aspettare la nave che arriva settimana prossima": Credo sia una frase standard, te la dicono ogni settimana...cambiano solo qualcosina per divertirti un po': mannaggia che sfortuna in tutta la nave non c'era uno del colore che vuoi tu...., azz... la nave si è rotta, mi spiace ma ci sono problemi in dogana, ecc. ecc.. Prossimamente mi parleranno di invasioni di cavallette credo... ![]()
![]()
Il lungo tempo di consegna secondo me è un chiaro segno del successo del SW. Alla Honda mi hanno detto subito che ci vogliono minimo 20 gg. ma se devo aspettare ancora per il K7... tanto vale... Il K7 l'ho trovato molto bello davanti e con un cruscotto bellissimo ma: 1) le prese d'aria sul muso sono finte e servono solo a rastrellare insetti 2) la coda ha una forma tondo-ovale che ricorda quella di un water 3) la serratura della sella si intravede da dietro ed è forzabile (sul K6 il poggiaschiena passeggero nasconde e "difende" la serratura) 4) non si può montare poggiaschiena e piastra bauletto ma solo uno dei due (parole del conc.) 5) al momento non ci sono le piastre specifiche x bauletti GIVI Maxia e non si sa quando arrivano 6) il vano sottosella è un pò + largo ma meno sfruttabile causa il voluminoso passaruota 7) il motore è, seppur di poco, meno performante del K6 e molto meno del SW ![]() 9) non è importante, ma non gradisco le moto "strabiche" Domani faccio la prova su strada sia del K7, sia del SW ed entro mercoledì prendo la decisione definitiva. Ciao a tutti ex Burgman 400 K3
ex Burgman 400 K1 Business ex Majesty 250 DX ex Vespa PX 150 ex Garelli Gulp Matic 50
![]() No guarda che il ritardo di consegne è motivato solo dalla mancanza di consegne e questo non per vendite eccessive ma perchè mancano anche altri modelli di moto e se questo testimonia che le difficoltà le hanno davvero (e non raccontano del tutto palle) non testimonia affatto un successo di vendita.
Riguardo le comparative che fai sono discutibili, a me ad esempio che la routa posteriore sia piu' grande non dispiace e mi farebbe sopportare la "bombatura" del piano di appoggio (che comunque esiste già dal k3) e che se vuoi metterci un notebook è facilmente risolvibile con due pezzi di gommapiuma che fanno da spessore. Che poi sia meno prestazionale del k6 puo' essere ma è anche euro 3 e cmq alle prove delle riviste io ci credo poco, o quantomeno meglio non crederci troppo (visto che per il SW parlavano di 170 all'ora dimenticandosi che un conto è quello che segna il tachimetro un conto la realtà ...) Io credo invece che il K7 rimarrà al solito nei top delle vendite e che lo spazio conquistato dall'SW400 sarà meno di quel che si creda.
![]()
A parte il fatto che anche nel K3 la cosa mi infastidisce pur essendo abbastanza bassa la bombatura visto che vengo dal modello piatto del '99... Però quando sono passato dal modello vecchio al modello nuovo (motivo determinante nella mia scelta è stato proprio il sottosella più grande che mi avrebbe reso MOLTO opzionale il bauletto perennemente montato) ho avuto il compromesso di un maggior spazio di carico a discapito della superficie piana. Ma nel K7 la bombatura è MOLTO pronunciata e se vuoi preservare un oggetto da danni certi causati dal rigonfiamento ci devi mettere la gommapiuma, rendendo di fatto inutilizzabili i litri in più rispetto al modello precedente... Bada bene, il mio discorso può risultare campato per aria nel caso in cui uno abbia necessità di usare tutti e 63 i litri del sottosella (chi?) ma sarai d'accordo con me che nel 99,8% dei casi i vecchi 54 litri del K3-K6 sono sempre più che sufficienti. I tecnici Suzuki avrebbero fatto meglio a concentrarsi sulle VERE migliorie che andavano apportate al Burgman invece di ampliare un sottosella già sufficientemente grande. - Le forcelle anteriori - I tubi dei freni - Il doppio cilindro - Il radar - Una gnoccolona di serie fissata sul posto passeggero
La ruota posteriore da 14 a mio avviso è una bella miglioria, tanto da far passare sopra alle irregolarità del vano. Oltretutto se fai un viaggio metti cose morbide, di solito capi di vestiario, che si possono adattare alla forma. Certo avere ruote da 14 e 6o e passa litri di sottosella con un fondo piatto sarebbe bello, pero' impossibile a meno di non alzare il piano di seduta ad altezze molto maggiori.
Per la gnoccolona di serie non posso non concordare: perderai un po' di agilità nelle curvette della strada ma puoi consolarti con altre.... ![]() ![]()
![]()
Chiedo scusa, ma la ruota posteriore non mi sembra proprio sia da 14. E' quella anteriore da 14 e quella posteriore solo più larga, mi pare. Dal ciccino al ciccio . . . per finire al running sognando un'Harley . . .
![]()
Esatto, la ruota anteriore è diametro 14, posteriore diametro 13 come prima, ma più larga (pneumatico 150x13) ex Burgman 400 K3
ex Burgman 400 K1 Business ex Majesty 250 DX ex Vespa PX 150 ex Garelli Gulp Matic 50
![]() Le stesse misure di SW400 e Majesty400...................tanto per uniformizzare.
Vorrei dire una cosa sulle vendite del SW400: in un mese e mezzo hanno "bruciato" tutti gli esemplari che erano sati previsti in 6 mesi. Forse un errore di valutazione Honda, ma sicuramente un grande apprezzamento da parte del pubblico, che, d'altra parte, sembra gradire molto anche il bellissimo K7. Sono d'accordissimo con Pascal: se il nuovo K8 sarà davvero innovativo (motore "fisso" bicilindrico derivato dal 650, sospensioni più rigorose, seduta meglio studiata sia per pilota che per passeggero), sarà davvero l'arma letale. Non ce ne sarà per nessuno!. Parola di "silverista"! Sabba
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 7 ospiti | ||