|
da fabiocar74 » lun ott 07, 2013 2:43 pm
Oggi ho aperto il raddrizzatore vecchio , vi posto qualche fotografia , se di vostro interesse . Si nota chiaramente un diodo carbonizzato . Con questo che 'e ' sotto ,siamo al terzo raddrizzatore , l'originale ha preso fuoco , quello di concorrenza e' durato 3 anni, spero che questo duri di piu' , in virtu' del fatto che e' italiano.
Burgman AN_250cc (k2). 64.600 km.
-
fabiocar74
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 706
- Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver
da luciano999 » lun ott 07, 2013 3:22 pm
Dove hai postato le foto ??? E molto strano tre raddrizzatore, mi sembra hai il mio stesso modello, io monto ancora il raddrizzatore originale ???? 
-
luciano999
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
- Località: Padova
- Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000
da fabiocar74 » lun ott 07, 2013 8:33 pm
luciano999 ha scritto:Dove hai postato le foto ??? E molto strano tre raddrizzatore, mi sembra hai il mio stesso modello, io monto ancora il raddrizzatore originale ???? 
È più normale di quanto tu possa pensare, è un componente esposto sempre a temperature elevate, più la velocità aumenta, piu il radrizzatore scalda. E si logora anche in base a quanto usi il mezzo, io praticamente sempre, in tutte le stagioni, con ogni tempo e clima. Un caro amico ha fumato quello del suo cbr600 sul passo dello Stelvio. Dopo 15 giorni, si è fumato anche quello nuovo. Bisogna avere anche un po' di fortuna nella vita, ad ogni modo, quando un mezzo cammina per 10 anni senza sosta, è impensabile che non abbia parti logore da sostituire. Lasciando perdere cinghie, rulli, gomme e cuscinetti, parti elettriche, apparentemente inusurabili , possono mollare di colpo. Proprio questa estate ho sostituito tutte le lampade del cruscotto, perché l'unica rimasta viva era quella dello strumento del carburante.
Burgman AN_250cc (k2). 64.600 km.
-
fabiocar74
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 706
- Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver
da luciano999 » lun ott 07, 2013 10:11 pm
quanti Km ha il tuo burghy
-
luciano999
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
- Località: Padova
- Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000
da fabiocar74 » mar ott 08, 2013 8:58 am
luciano999 ha scritto:quanti Km ha il tuo burghy
46.000.quando l'ho preso ne aveva 14.000
Burgman AN_250cc (k2). 64.600 km.
-
fabiocar74
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 706
- Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver
da luciano999 » mar ott 08, 2013 11:42 am
Il mio ha 51.000 km, pero sicuramente ci vuole anche fortuna con i raddrizzatori, pero dopo 3 raddrizzatori mi verrebbe qualche pensiero, qualcosa non funziona a dovere ??? puo' essere solo sfortuna ...................
-
luciano999
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
- Località: Padova
- Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000
da phobos » mar ott 08, 2013 12:58 pm
Infatti. Non e' che il generatore manda troppa corrente?
Suzuki V Strom 1050 XT Motoguzzi Nevada Club 750
-
phobos
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2531
- Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
- Località: Roma
- Nome di battesimo: Gianni
- Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT
da fabiocar74 » mar ott 08, 2013 1:27 pm
phobos ha scritto:Infatti. Non e' che il generatore manda troppa corrente?
No.
Burgman AN_250cc (k2). 64.600 km.
-
fabiocar74
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 706
- Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver
da fabiocar74 » mer ott 09, 2013 8:15 pm
Allora , abbiamo smantellato , per quello che era possibile il vecchio raddrizzatore ed ecco un bel diodo scoppiato e carbonizzato! 
Burgman AN_250cc (k2). 64.600 km.
-
fabiocar74
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 706
- Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver
da Smontolo » mer ott 09, 2013 8:30 pm
Fabio ora che lo hai in mano secondo te è possibile ripristinare qualcosa all'interno?
-
Smontolo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 5044
- Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
- Località: Bologna - Ma sono Sardo!
- Nome di battesimo: Paolo
- Modello scooter o moto: per ora tortellini
da fabiocar74 » gio ott 10, 2013 11:16 am
Smontolo ha scritto:Fabio ora che lo hai in mano secondo te è possibile ripristinare qualcosa all'interno?
No assolutamente. È un agglomerato di resina, inoltre, la parte bianca è porcellana, si rompe tutto appena provi a forzare. Il blocco è indissolubile.
Burgman AN_250cc (k2). 64.600 km.
-
fabiocar74
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 706
- Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver
da fabiocar74 » gio ott 10, 2013 6:19 pm
L'unica cosa che mi viene in mente,e penso si possa realizzare,e' utilizzare il guscio in alluminio ,per riporvi componenti nuovi ,reperibili in un fornitissimo negozio di elettronica, usare il guscio stesso per annegare i componenti nella resina epossidica bicomponente ,usata per isolare gli alternatori , e poi provare . indubbiamente , la porcellana,e' molto piu' difficile da reperire , ma sopratutto da tagliare nelle misure adeguate,non so se altri materiali la possano sostituire , e penso abbia un ruolo fondamentale nel trasmettere il calore dei componenti interni del raddrizzatore , al guscio in alluminio ,quale munito di lamelle dissipatrici ,ed esposto all'aria , mantiene una temperatura tale ,da non provocare surriscaldamenti fatali alla componentistica. l'altrenatore genera corrente appunto alternata ,la quale ,grazie al raddrizzatore ,viene trasformata in continua a 12v , o i famosi 14.8,piu' lo scooter aumenta i giri del motore , e piu' corrente il generatore eroga , il raddrizzatore mantiene un flusso costante di corrente controllata, pero' , piu' si viaggia veloci, piu' scalda ,poiche' a maggiori velocita' ,sara' maggiore la quantita' di corrente prodotta dall'alternatore. logicamente vi e' un limite fisico dato dall'alternatore ,il quale ,per sezione di filo ,metratura delle spire , e numero di bobine realizzate con opportuni calcoli ,garantisce l'integrita' dei filamenti\bobine ,le quali ,sotto una corrente maggiore , di quanto essi possano sopportare come sezione,porterebbe al surriscaldamento e alla fusione . la corrente passa sempre dove trova meno resistenza ,piu' il filamento e' spesso,meglio passa ,altrimenti ,se il flusso di corrente oltrepassa la portata del filamento, lo stesso si scomportera' come un fusibile.
Burgman AN_250cc (k2). 64.600 km.
-
fabiocar74
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 706
- Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver
da fabiocar74 » gio ott 10, 2013 6:21 pm
Penso che la componentistica di un regolatore di tensione,non superi i 20 euro,ma ho gia' esagerato con il prezzo,Anche molto meno.
Burgman AN_250cc (k2). 64.600 km.
-
fabiocar74
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 706
- Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver
da Smontolo » gio ott 10, 2013 6:27 pm
Grazie Fabio leggendo il messaggio mi è ritornato in mente Baffo4... viewtopic.php?p=965820#p965820
-
Smontolo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 5044
- Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
- Località: Bologna - Ma sono Sardo!
- Nome di battesimo: Paolo
- Modello scooter o moto: per ora tortellini
da fabiocar74 » dom ott 13, 2013 2:59 pm
Questa settimana devo fare un po' di ordine e pulizia nel box. Chissà che mostri che escono.
Burgman AN_250cc (k2). 64.600 km.
-
fabiocar74
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 706
- Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver
| |