
| |||||
Sicuramente non pesano 80 grammi i miei... Non so dirti il peso ma ricordo che sono veramente pesanti....
![]()
![]() Ciao ragazzi,
ho trovato questo paio di contrappesi della piaggio per beverly http://cgi.ebay.it/CONTRAPPESI-MANUBRIO-PIAGGIO-BEVERLY-HEXAGON-X9-X8-X7-/150542862528?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item230d0dc8c0 Che mi dite? Nell'annuncio il venditore dice che sono 2 etti. (l'uno presumo) In qualche discussione si parlava di contrappesi da 600gr Cosa mi dite su questi? Grazie Ciao Paolo
![]() ciao a tutti,
una domanda, di frequente mi capita che il bilancere sinistro si allenti, quasi rischio perdita. Ogni volta lo "rimonto", quindi allento la vite, infilo su per il manubrio e stringo..ma ogni volta lo stesso problema. Secondo voi che devo cambiare? il gommino, la vite? Ho preso quelli originali della piaggio cromati, ma è presente solo il contrappeso e non il resto per montarlo. Help.. ![]()
Devi stringere con molta forza per far sì che non si muovano.
Relativamente ai bilanceri cromati del Beverly, qual'è il problema? Allenti e sfili i tuoi bilanceri dal manubrio e, al posto di quelli Suzuki monti i Piaggio; poi inserisci di nuovo il tutto nel manubrio e stringi energicamente. ![]()
![]() in pratica quelli beverly cromati, sono unicamente i contrappesi, senza viti, ne gomma e ne dado, in pratica solo la parte terminale.
usa il resto del terminale originale, e per evitare che si svitino, metti un po di nastro isolante sul gommino in modo da dare un po più di spessore
![]() A me è successo una volta che se ne svitasse uno.
Dopo aver riposizionato il tutto per bene ed avvitato la vite col cacciavite, impugna con forza il contrappeso ed avvitalo come fosse lui la vite, vedrai che si serra maggiormente e non si svita più. Ogni tanto faccio lo stesso gesto impugnando il contrappeso e controllo che sia sempre ben serrato.
![]()
![]() Devo montare il bauletto (un 46 litri Givi) sul mio "ragazzo" del 1999.
I vostri discorsi su instabilita' del manubrio mi hanno messo sul "chi vive". Tenuto presente che pur avendo messo la pressione dell'anteriore ad 1,7 bar (contro il parere del mio vicino di casa meccanico, nonche' ex proprietario dello scooter, che ha detto che cosi' la gomma la faccio fuori in poco tempo) noto che quando la ruota d'avanti va a finire in scanalature dell'asfalto sento come se rimanesse "imprigionata" tipo l'effetto binario del tram. Non so se questa sensazione e' normale per il tipo di mezzo. (L'altra moto in mio possesso e' una Moto Guzzi ed ha una impostazione differente) Vorrei provare a montare un paio di contrappesi, il mezzo ha quelli originali che non pesano molto. Ho visto su ebay questi due tipi: Uno per il Burgman 650: http://www.ebay.it/itm/COPPIA-CONTRAPPE ... 53e9332579 E questo usato per il 400 dal 1999 al 2002 (anche per il manubrio c'e' differenza tra i vari modelli??) http://www.ebay.it/itm/CONTRAPPESI-MANU ... 4aab8f8d01 A parte che non mi spiego come mai uno dei due pesi sia stato (sembra) segato in parte, quali dei due mi consigliereste? Ho chiesto ai venditori il peso. Appena mi rispondono, vi aggiorno.
![]() I contrappesi hanno lo scopo di smorzare le vibrazioni non sono un ammortizzatore di sterzo e non risolvono alcun problema di stabilità .
Che ci siano o non ci siano, per l'assetto dello scooter cambia veramente poco. Non pensare che siano la soluzione a qualche problema. Chi ha problemi di sbacchettamenti per altre cause, non li risolve cambiando questi contrappesi. Cambiarli con altri è una questione puramente estetica.
![]() Grazie della risposta.
I problemi di sbacchettamento potrebbero dipendere dalla pressione eccessivamente bassa all'anteriore? Calcola che l'ho messa a 1,7 come da manuale. L'aumento?
![]() Mano a mano che i pneumatici si usurano, la loro capacità di "bere" le asperità longitudinali del terreno peggiora e diventano sempre più sensibili a queste deformazioni dell'asfalto. Controlla quindi che non abbiano un'usura eccesiva, sia l'anteriore che il posteriore (un posteriore usurato accentua sensibilmente i problemi di sterzo) e che gli incavi del battistrada non siano scalinati.
Controlla anche che i cuscinetti di sterzo siano in buono stato e non presentino dei segni che tendono a infastidire il movimento liscio dello sterzo. Metti lo scooter sul cavalletto centrale e carica qualcosa sul posteriore in modo da avere la ruota anteriore libera di ruotare senza toccare terra. A questo punto controlla, muovendo lo sterzo con 1 dito, che nella posizione centrale della ruota non ci sia una tendenza ad autocentrasi (segno inequivocabile di cuscinetti segnati dalle varie buche prese). Dovresti anche provare a registrare la chiusura delle 2 ghiere superiori (sempre dei cuscinetti di sterzo), perchè se troppo lasche possono dare instabilità . Per quanto riguarda i bauletti, peggiorano sempre la stabilità di uno scooter/moto, sia per il freno aerodinamico posizionato la dietro, sia per il peso che ci viene caricato in quella posizione ben oltre l'asse della ruota posteriore (che scarica quindi l'anteriore, a maggior ragione sugli scooter che hanno una distribuzione dei pesi più posteriore ed una posizione del guidatore meno carica all'anteriore).
![]() Ok. Grazie della spiegazione. Faro' le verifiche che mi hai suggerito e vi aggiornero' appena possibile
![]()
![]() Re: B 400 K7 contrappesi manubrio
Ciao, di quale piaggio si parla? Grazie ![]() by pizzo d'oro
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 5 ospiti | ||