

| |||||
![]() Se riesco a fare una foto la posto. Il problema e' che solo agitando e scuotendo il coperchio si vede passare quell'affare avanti e indietro, mentre facendo una foto non si riesce a capire la forma. Ho pensato alla chiavetta perche', ce l'ho davanti, quella che sta sul mio albero motre, e la nuova che presi come ricambio, e quella ha la stessa forma, anche se mi sembra un po' piu' grande. Il problema e' che quel cuscinetto potrebbe essere difficile da estrarre con quel pezzetto di ferro proprio nello spazio dove dovrebbe entrare l'estrattore... dovrei provare con un cacciavite magnetico, chissa' se riesco a tirarla su...
![]() Anche con un aspiratore bello potente.Io con il bidone aspiratutto ho recuperato un soldatino in plastica che mio nipote aveva buttato nella bocchetta dell aria della macchina
![]()
......ne sei davvero sicuro???......scusami se ti contrddico, ma.....togliendo il carter generatore hai notato il foro sul perno dell'albero motore......a cosa credi che serva???? e il paraolio al di sotto del cuscinetto del generatore???? ![]() dall'immagine si capisce molto bene.....a destra si vede il condotto olio nel carter, il paraolio e il cuscinetto e come si nota, il perno albero motore facendo tenuta con il paraolio essendo cavo all'interno, fa da condotto e porta l'olio al cuscinetto di......INDOVINA UN PO'........e si!!! proprio il cuscinetto di biella......mi sa che hai appena trovato la causa del tuo bloccaggio
![]() Hai ragione
![]() Il meccanico/i che hanno messo le mani qui dentro sono da premio oscar! Io intendevo dire che probabilmente non influiva con il movimento, perche' non faceva resistenza fisica all'albero, ma indubbiamente impediva il passaggio dell'olio, causando quello che e' successo. ![]() Io non sono neanche tanto sicuro che li dentro c'e' il paraolio ![]() Forse dico una scemenza, ed e' normale che da fuori non si veda, ma con questi ci si puo' aspettare di tutto a questo punto. Intanto oggi appena tornato a casa ho avuto un attimo di tempo, e al volo ho tolto testata cilindro e pistone, ed ho fatto delle foto sempre al volo. Le posto qui di seguito che adesso devo scappare, poi nel caso se le volete commentare... ma a me sembra di vedere l'albero motore molto rovinato come con delle martellate, e anche l'interno dei carter, per quello che si vede. Poi a mano, non so se sia una indicazione valida, ma sembra che la biella sia abbastanza libera, mentre invece mi sembra di sentire i cuscinetti di banco che non sono totalmente liberi. Mi sembra che nella testata manchi una spinetta di centraggio, e' giusto? oppure e' normale che ce ne sia una sola? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
![]() secondo me sono segni provocati da un precedente smontaggio selvaggio, per disaccoppiare i carter tra di loro, e forse per estrarre l albero. Per lo stesso motivo che hai ora. Se l hai preso usato è una riparazione fatta giusto per venderlo
![]()
![]() Dunque.. nella settima foto (partendo dall'alto) sembrerebbe mastice nero quello nella giunzione dei carter, oppure è olio e la foto mi inganna?
nella foto del cilindro si vede chiaramente che è stato rettificato dalle righe trasversali.. controlleresti la marca del pistone? la trovi allinterno del pistone.. hai preso una "sola" come l'ho presa io.. ![]() p.s. cerco solo di sdrammatizzare..
![]() Nella foto numero 8 si vede l'albero motore accanto alla Biella sul lato destro di colore violaceo. Sembra che si sia scaldato. Avvalorerebbe la teoria del poco olio nel condotto centrale Dell albero motore.
![]() Assolutamente no!! Infatti quando l'ho vista, ho cercato a lungo di capire quali problemi potesse causare, ma non mi e' proprio venuto in mente quel passaggio olio. Eppure il disegno l'avevo visto anche nel tuo topic.... Cosi ho pensato solo al contatto fisico che poteva avere l'albero motore con quel pezzetto di ferro. Comunque questa mattina sono riuscito ad estrarla, e si vedeva anche la botta che aveva preso perche' l'albero motore ha lasciato la sua impronta ben visibile. Ecco alcune foto: ![]() ![]() Ed eccola estratta con un cacciavite con la punta magnetizzata, con l'impronta lasciata del perno dell'albero motore, ben evidente ![]()
Hai visto bene, quello della foto 7 era mastice nero. In quanto alla marca del pistone, come si vede nella foto 4 e nell'ultima, riporta sull esterno la scritta "15F", e all'interno la scritta "ART", ecco una foto: ![]() Me lo chiedevi per capire se e' stato cambiato, vero? Ma "ART" puo' essere la marca del pistone? Io non ne capisco niente... ![]() Ecco altre foto sui due lati del pistone, si vedono alcune strisciate: ![]() ![]() Infatti ho fatto diverse foto per mostrare in che condizioni disastrate era l'albero (sembra sia stato preso a martellate), e in quel punto sembra proprio cotto. Ma secondo voi la chiavetta che ho trovato, potrebbe essere quella del contralbero? Mi sembra che ce ne sia una anche li... potrebbe essere che non e' stata neanche rimontata? Ormai mi aspetto di tutto... Invece riguardo alla testata, le spinette di centraggio devono essere 2 oppure e' giusto che ce ne sia una sola? Adesso sono arrivato al punto di svitare il grosso dado da 46 sull'albero motore. Questa mattina ci ho provato senza troppa convinzione, perche' non avevo molto tempo. Oggi pomeriggio ci riprovo. Avete qualche consiglio su come fare? Ovviamente ci vorranno almeno 2 persone, ma qual e' la posizione migliore per fare forza? Ultima modifica di gattone27 il mar giu 26, 2012 2:19 pm, modificato 1 volta in totale.
![]() Ciao Davide.. il mio gruppo cilindro, pistone era rettificato e anche io avevo il pistone ART.. a me era sconoscito fino al giorno in cui come te ho aperto il motore..
![]() Per quanto riguarda il mastice ora che mi confermi così può darsi che qualche "GENIO" ha aperto il motore e lo ha richiuso con gli stessi cuscinetti che insieme a quella chiavetta lì dentro ha contribuito a causare il danno... ci sarebbe da portare il motore a chi ti ha venduto il ciccino e chiedere spiegazioni come ho fatto io.. a me ha tolto la "scusa" che lui era il secondo proprietario e non ne sapeva nulla quindi mi ha fottuto così.. ![]()
![]() Io sono il quarto proprietario di questo ciccino .... ![]() ![]() ![]() La domanda e': Da quale dei precedenti posso andare?? Se non altro per scoprire chi e' questo GENIO, e permettere agli utenti del forum qui in zona di evitarlo come la peste! Questo "campione", se il motore non ha grossi problemi ci pensa lui a metterlo fuori uso! Ma penso che sia una battaglia persa e una grossa perdita di tempo. Pero', una telefonata a quello che me l'ha venduto gliela faro' Comunque gli indizi ci sono (questo famoso pistone ART), magari col tempo verra' fuori il nome di questo specialista. Comunque adesso, secondo te e' possibile rimetterlo a posto, oppure conviene lasciare perdere? Pensi che potrei trovare qualche ulteriore sorpresa aprendo i carter? Magari ha massacrato le sedi dei cuscinetti tentando inutilmente di smontarli a martellate .... ![]()
![]() a questo punto tutto può essere
![]() anche ad Armando era sconosciuto il pistone Art (vedi a pagina 3 http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... c&start=30 ) il ciccino l'ho preso a casal palocco..
![]() Pensa, lo stavo riguardando proprio adesso il tuo topic! Infatti quando ho visto la scritta ART all'interno del mio pistone, mi sono ricordato subito di averla vista da qualche altra parte (la memoria fotografica), ma non ricordavo dove... era proprio nel tuo topic! Hai qualche consiglio riguardo alla posizione in cui mettere il carter per fare la massima forza per smontare il dado da 46 dell'albero?
![]() se non hai un banco da lavoro con una bella morsa e visto che l'albero dovrai o rigenerarlo oppure cambiarlo direttamente infila una verga nella sede dove infili lo spinotto e la gabbia rulli del pistone e portalo a fine corsa in modo da arrivare al carter.. ricorda di mettere una protezione di gomma o legno tra la verga e i carter.. dovrai fare solo lo stretto necessario di forza giusto per allentare il dado..
oppure più sicuro ma più difficoltoso è inserire una 11 nella parte finale subito dopo la filettatura del dado variatore.. lasciaci il dado però..
![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti | ||