|
da Knarf » gio ott 09, 2008 2:03 pm
Sinceramente non penso proprio possa essere.
All'inizio neanche quella a 3 massette aveva "una garanzia speciale" ma i fatti l'hanno attivata.
Dato che sembra che neanche quella a 5, per quanto ridotti, ne sia esente, i concessionari continuano ad intervenire.
Non vedo perchè il K8 dovrebbe fare eccezione.
-
Knarf
- Moderatore

-
- Messaggi: 43085
- Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
- Località: Milano - Sesto San Giovanni
- Nome di battesimo: Knarf ovviamente
- Modello scooter o moto: BMW R1200RT
da mastercommander » gio ott 09, 2008 2:07 pm
Me lo auguro di cuore Knarf. Comunque vi terro' aggiornati sulla vicenda. Visto che sono anche intenzionato a montare il variatore polini. Come faccio se la frizione e' usurata? Vado dal conc e faccio un casino se non la cambia! Scrivo direttamente alla suzuky chiedendo una perizia sul mezzo!!
-
mastercommander
- Frequentatore

-
- Messaggi: 41
- Iscritto il: sab giu 28, 2008 12:20 am
- Località: Caserta - Portico Di Caserta
- Modello scooter o moto: BURGMAN 400 K8 ANTRACITE MET.
-
da anthony_69 » gio ott 09, 2008 2:20 pm
guarda che per assurdo, più la frizione è usurata è meglio va il mezzo.
Uno dei motivi per cui si avvertono i famosi "piccioni" deriva proprio dal fatto che quando le massette sono nuove, queste attaccano sulla campana troppo presto, causando lo slittamento e il conseguente rumore.
Quando mi hanno fatto il lavoro risolutore, oltre ad alleggerire i rulli, hanno anche provveduto ad alleggerire un po le massette
-
anthony_69
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 27600
- Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
- Località: Roma - Riano
- Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5
da mastercommander » gio ott 09, 2008 11:09 pm
Scusate ma se la frizione è consumata come fa a reggere un variatore del genere?
-
mastercommander
- Frequentatore

-
- Messaggi: 41
- Iscritto il: sab giu 28, 2008 12:20 am
- Località: Caserta - Portico Di Caserta
- Modello scooter o moto: BURGMAN 400 K8 ANTRACITE MET.
-
da anthony_69 » ven ott 10, 2008 8:49 am
consumata si, ma non ridotta di certo all'osso...
se dai un occhiata qui, trovi una foto dove c'è il dettaglio della mia frizione dopo 18000 km di utilizzo in tutte le condizioni, comprese il traffico estremo
-
anthony_69
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 27600
- Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
- Località: Roma - Riano
- Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5
da gringos80 » lun ott 13, 2008 4:15 pm
Percorsi 1000 Km nessun problema ancora tutto OK!
Speriamo bene............................!
gringos80 ha scritto:QUOTA 10.000 Km! 2 intervento della frizione: Percorsi già 100Km, Lavori eseguiti: -frizione a 5 massette non sostitutita, rimontata quella usata "già rodata". -campana nuova. -pulizia a tutta la trasmissione. -rulli polini da 16g. Riscontro: A corto va una bomba, attacca subito intorno ai 2500/3000 e sale rapidamente di giri in accelerazione circa 6500/7000, dove si stabilizza e prosegue l'allungo. In decelerazione la frizione stacca subito appena il motore scende sotto i 3000, in modo veloce e deciso. A lungo su percorsi autostradali il motore perde un po di coppia, e di velocità max con giri motore un pò alti, siamo a 6800/7000 a 120Km/h. Velocità di punta 160 scarsi! per ora è ottimo. Vediamo nei prossimi Km, il tempo di fare alcune prove ed altre modifiche........................................!
-
gringos80
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 564
- Iscritto il: ven mag 23, 2008 10:10 am
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: st
da Sting64 » lun ott 20, 2008 5:35 pm
Ho aspetto a scriverlo ma oggi mi sento in dovere di dirvi che il mio ciccino non spicciona quasi più  è rimasto solo il tremolio in partenza ma anche quello ormai si è stabilizzato.
In pratica sono circa 10 giorni che l'ululato in partenza è misteriosamente scomparso e questo senza fare assolutamente nulla al ciccino
Sinceramente non so cosa pensare, forse l'ultilizzo un po più "deciso" in partenza ha fatto sparire il rumoraccio. Mah! 
-
Sting64
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 16833
- Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport
da Knarf » lun ott 20, 2008 5:39 pm
E due
Clod eri tu l'altro?
Forse la temperatura più bassa sta aiutando 
-
Knarf
- Moderatore

-
- Messaggi: 43085
- Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
- Località: Milano - Sesto San Giovanni
- Nome di battesimo: Knarf ovviamente
- Modello scooter o moto: BMW R1200RT
da mobius » lun ott 20, 2008 6:40 pm
anche i miei piccioni ogni tanto migrano, ma poi ritornano e nidificano
...sono fiducioso, prima o poi risolveremo!
Ultima modifica di mobius il lun ott 20, 2008 6:43 pm, modificato 1 volta in totale.
-
mobius
- Fedele

-
- Messaggi: 144
- Iscritto il: gio set 11, 2008 8:56 pm
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 L.E.
da anthony_69 » lun ott 20, 2008 6:41 pm
...e non solo...con l'aumentare dell'usura delle massette, lo spiccionamento tende a sparire
Sting, se vuoi eliminare anche il tremolio che è rimasto, cambia i rulli, montando o 14g o 16g...vedrai che poi sarai soddisfattissimo
-
anthony_69
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 27600
- Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
- Località: Roma - Riano
- Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5
da Sting64 » lun ott 20, 2008 8:34 pm
anthony_69 ha scritto:...e non solo...con l'aumentare dell'usura delle massette, lo spiccionamento tende a sparire  Sting, se vuoi eliminare anche il tremolio che è rimasto, cambia i rulli, montando o 14g o 16g...vedrai che poi sarai soddisfattissimo
Si Anthony è proprio quello che ho intenzione di fare, appena potrò aprire la trasmissione, metterò rulli un po più leggeri
La teoria della frizione consumata l'avevamo già postata a suo tempo, credo che con l'aumentare dei km l'usura della frizione possa agevolare la scomparsa dei piccioni, io ora sono a 15700 km e posso tranquillamente affermare che l'uso misto del ciccino è un toccasana x la frizione, prima (5 mesi fa) lo usavo solamente x tragitti extraurbani, in città ci entravo raramente, ora che lavoro in centro e faccio un percorso misto, i consumi sono aumentati (sigh!  ) ma in compenso il ciccino è molto meno "irrigidito" nelle ripartenze con stop & go più frequenti.
Speriamo bene 
-
Sting64
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 16833
- Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport
da mobius » lun ott 20, 2008 9:57 pm
scusate, ma i rulli originali del K8 quanto pesano?
-
mobius
- Fedele

-
- Messaggi: 144
- Iscritto il: gio set 11, 2008 8:56 pm
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 L.E.
da Clod61 » lun ott 20, 2008 11:17 pm
Knarf ha scritto:E due Clod eri tu l'altro? Forse la temperatura più bassa sta aiutando 
 In effetti sono a quota Km 18750 e la frizione (3 massette) và alla grande  (:sgrat: ... non si sà mai!)
Settimana scorsa ho effettuato il tagliando e la campana si presentava perfetta, sporca di polvere, ma perfetta.
-
Clod61
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 3224
- Iscritto il: mer set 26, 2007 10:37 pm
- Località: Monza - Triuggio
- Nome di battesimo: Claudio
- Modello scooter o moto: B400 K7 Blue
-
| |