| |||||
Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400ciao a tutti qualcuno sa dirmi se questo e il cilindro del k3,k4,k5, vorrei essere sicuro posto la foto ciaoo manfry
Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400Sembra il film "vieni avanti cre**no", quando c'e' l'esaminatrice dei guardiacaccia che gli deve fare indovinare gli uccelli visti dalla coda...
![]() Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
![]() Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400questa non lho proprio capita
Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400Sembra di SI!!...nei precedenti modelli non c'è quel sensore visibile in primo piano
TRATTORE FOREVER
![]() Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400Si scherza, Manfry, si scherza...
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
![]() Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400ok..., baffo un info, come va col vertex da 84,00mm?? quanto ti consuma?? ciaoo
Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400Scusa manfry, ma avevo capito male la tua domanda, pensavo volessi sapere se era del k3, del k4 oppure del k5, e non sapendo le differenze tra i tre modelli non ho risposto prima.
Posso assicurarti che io ne ho uno uguale (con il sensore di temperatira in quella posizione), ed era di un k4, come ha giustamente detto Armando. Mentre sul mio (k2) non c'e' quel sensore sul cilindro, ma si trova sulla testata. BURGMAN 400 K2 Business Blue - km 63.033 (+ 14.000)
Per l’uomo non c’è nulla di meglio che mangiare e bere e vedere il frutto del suo duro lavoro.
![]() Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400ok , Gattone & Baffo voi che avete messo il vertex da 84,00 come va con i consumi di olio, ma anche di benzian ciaoo manfry
Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400Il mio adesso ha 7000 km, e il consumo e' di 120 ml ogni 1000 km. Lo so perche' metto due siringhe da 60 ml ogni 1000 km.
Il mio consumava poco olio anche prima (200 ml ogni 1000 km). L'unica cosa che non ho cambiato nel mio, sono le guide valvole. Potrebbe essere che ne passi un po' da lì. Ho anche la modifica per il recupero dei vapori olio. Il consumo di benzina negli ultimi due pieni e' stato di 30,2 km/l (un record mai raggiunto fin'ora), ma io faccio tutto percorso extraurbano a una velocita' di 70 km/h, ho una guida tranquilla e vado sempre da solo. Ho i rulli da 18 gr. Pero', anche quando esagero un po' non scendo mai sotto i 28 km/l. Ho fatto anche il trattamento con il nitruro di boro esagonale. BURGMAN 400 K2 Business Blue - km 63.033 (+ 14.000)
Per l’uomo non c’è nulla di meglio che mangiare e bere e vedere il frutto del suo duro lavoro.
![]() Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400ok gattone hai per caso anche tu il multivar?? e che olio usi?? grazie ciao
Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400No, il mio e' il variatore originale tornito secondo i consigli di marco11, e cioe' con l'angolo di inclinazione delle pulegge modificato. (vedi qui: viewtopic.php?f=12&t=31890&hilit=tornitura&start=15 )
Inoltre sempre dal tornitore ho fatto accorciare lo spinotto di 1mm. Olio Motul 5100 10W40, pero' i rabbocchi li sto facendo con il Castrol MAGNATEC 10W40 che ho preso in offerta a 4 euro al litro. Siccome il Motul l'ho finito, e di Castrol ne ho un bel po', i prossimi cambi olio li faro' con quello. Tanto e' comunque un 10W40, e per quanto gira il nostro motore va piu' che bene. BURGMAN 400 K2 Business Blue - km 63.033 (+ 14.000)
Per l’uomo non c’è nulla di meglio che mangiare e bere e vedere il frutto del suo duro lavoro.
![]() Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400Occhio che il Magnatec l'ho usato io e ne consuma di piu'.
![]() Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
![]() Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400phbos gentilmente il tipo dio olio in uso rzi ciao
Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400Attualmente utilizzo il motul 5100 10w40 semisintetico.
Ma a me dopo i 3000 km devo rabboccarne 200 ml circa perche' li consuma. Finche' si tiene su questo tipo di consumi di olio, va bene cosi'. Dovesse peggiorare, penseremo al dafarsi. Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
![]() Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400scusa phobos ma e il nuovo k7 oppure le serie precedenti k3,k4,k5 ecc ciaoo
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 16 ospiti | ||