Login    Iscriviti

Recensione Burgman 400 - K7

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Recensione Burgman 400 - K7

Messaggioda Pascal » mar nov 22, 2005 12:58 am

Una lunga lavorata... Spero ne sia valsa la pena.
A voi la recensione sul nuovo K7 presentato alla fiera del motociclo di Milano (EICMA 2005)
http://www.burgman400.it/index.php?page=Anteprima_K7

Vi anticipo che non è affatto rose e fiori ma è quanto ho visto ed è fedele alla politica che ho finora adottato nel Club.
Non è parlare bene del Burgman ma fare in modo che tutti noi possiamo avere il meglio con i soldini che spendiamo. Se questo vuole dire dare ogni tanto una tirata d'orecchie a qualcuno... Bhè, questa penso sia una di queste tirate d'orecchie...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Re: Recensione Burgman 400 - K7

Messaggioda Ube » mar nov 22, 2005 7:11 am

Pascal ha scritto:Una lunga lavorata... Spero ne sia valsa la pena.
A voi la recensione sul nuovo K7 presentato alla fiera del motociclo di Milano (EICMA 2005)
http://www.burgman400.it/index.php?page=Anteprima_K7

Vi anticipo che non è affatto rose e fiori..............


Credo di aver letto in anteprima la recensione di Pascal ieri sera verso mezzanotte.....mentre era in upload ora al risveglio l'ho riletta per benino...
prima di tutto complimenti al relatore...scritto chiaro e fluido nella lettura aldilà delle considerazioni tecniche .........promosso a pieni voti.

Unica osservazione che mi permetto è che anche il sottosella del mio k5 (contrariamente a quanto mi sembrava)presenta una sorta di gobba in corrispondenza della ruota,anche se forse meno accentuata che nel
nuovo modello.....
Mi riprometto di andare a provarlo non appena disponibile dai conce.
Ciao
:burghy:
Ube
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 5470
Iscritto il: gio apr 28, 2005 12:17 pm
Località: Mb - Monza
Modello scooter o moto: appiedato

Messaggioda Ospite » mar nov 22, 2005 8:26 am

Bellissima,bravo ben fatta......
Comunque sul discorso materiali,io ho notato un decadimento qualitativo anche dal business al k5.....

Ma in generale i materiali non sono quelli di 1 volta.......provate a confrontare le lamiere di una vecchia volvo polar con quelle di un'auto di adesso ... :? :? :?
Ospite
 

Messaggioda Sabba » mar nov 22, 2005 9:38 am

Bravo Pascal , un servizio degno del miglior reporter. :D
Vedo con piacere che hai notato, come me, le "manchevolezze" sul profilo della qualità. :(
Purtroppo il decadimento è evidente, e si "tocca con mano". :oops:
Io sono riuscito ad aprire i vani anteriori (probabilmente era mattino presto e non erano ancora stati rotti del tutto dal "pubblico") e li ho trovati abbastanza capaci, e sicuramente utilissimi.
La seduta, e la conseguente posizione di guida, è rimasta praticamente l'unica cosa invariata rispetto al modello attuale.
La spugnosità della leva destra fà pensare che ci sia bisogno, ora più che mai, del tubo in treccia. Strano che in Suzuki non vi abbiano posto rimedio.
Per info, ho effettuato la stessa manovra sul Silver wing 400 e sul Majesty 400, senza rilevare quella sensazione. Mah! :?
Il carter trasmissione è più brutto e ingombrante: sembra quello (orribile) del Kymco Exciting 500. Se lo potevano risparmiare! :evil:
La pinza posteriore montata a destra, come hai detto tu, facilita di certo la manutenzione, ma, come avevo detto io, ha precluso il montaggio del silenziatore più vicino alla ruota, con la conseguenza che ora è "sparato" in maniera evidente (e poco elegante) verso l'esterno.
Per il parabrezza ho già mostrato il mio disappunto in un altro Topic. :(
Spero vivamente che in occasione della messa in strada definitiva, la Suzuki migliori in maniera decisa la qualità, altrimenti il passaggio all'Ala Dorata diventa d'obbligo. Vedano loro! ;)
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda alcecapo » mar nov 22, 2005 12:21 pm

Sabba ha scritto:Bravo Pascal , un servizio degno del miglior reporter. :D
Vedo con piacere che hai notato, come me, le "manchevolezze" sul profilo della qualità. :(
Purtroppo il decadimento è evidente, e si "tocca con mano". :oops:
Io sono riuscito ad aprire i vani anteriori (probabilmente era mattino presto e non erano ancora stati rotti del tutto dal "pubblico") e li ho trovati abbastanza capaci, e sicuramente utilissimi.
La seduta, e la conseguente posizione di guida, è rimasta praticamente l'unica cosa invariata rispetto al modello attuale.
La spugnosità della leva destra fà pensare che ci sia bisogno, ora più che mai, del tubo in treccia. Strano che in Suzuki non vi abbiano posto rimedio.
Per info, ho effettuato la stessa manovra sul Silver wing 400 e sul Majesty 400, senza rilevare quella sensazione. Mah! :?
Il carter trasmissione è più brutto e ingombrante: sembra quello (orribile) del Kymco Exciting 500. Se lo potevano risparmiare! :evil:
La pinza posteriore montata a destra, come hai detto tu, facilita di certo la manutenzione, ma, come avevo detto io, ha precluso il montaggio del silenziatore più vicino alla ruota, con la conseguenza che ora è "sparato" in maniera evidente (e poco elegante) verso l'esterno.
Per il parabrezza ho già mostrato il mio disappunto in un altro Topic. :(
Spero vivamente che in occasione della messa in strada definitiva, la Suzuki migliori in maniera decisa la qualità, altrimenti il passaggio all'Ala Dorata diventa d'obbligo. Vedano loro! ;)


Quoto Sabba!
e la partita si giocherà sul prezzo... se il sw esce a 6000 o poco più quanto diavolo devono far pagare il k7 per venderne qualcuno???
Alcecapo
alcecapo
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 406
Iscritto il: lun mag 23, 2005 12:20 pm
Località: Milano - Sesto S.g.
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda Pascal » mar nov 22, 2005 12:22 pm

Ho tralasciato alcune cose che ho considerato molto personali tipo la vernice, con metallizzazione a grana troppo grossa, plancia che sembra più "orizzontale" stile lavandino ed altro ancora.
Insomma tra bidet e lavandini nel nuovo K7 vedo un bagno quasi completo... :roll:
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda GonZ » mar nov 22, 2005 12:25 pm

...letta stamattina (bellissima recensione) e la giornata promette già bene, sono passate 2 ore e sto ancora leggendo tutti i post che mi sono perso nel weekend...sono felice! :D

P.S.: per tutti voi che vi state chiedendo: ma il GonZ che minXXXia di lavoro fa? ... eh eh eh diaciamo che mi pagano per scaldare la sedia sino a Natale!!! :shock:

PLEASE non rispondete quà che altrimenti siamo in OT... ;)
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda GonZ » mar nov 22, 2005 12:26 pm

Pascal ha scritto:Ho tralasciato alcune cose che ho considerato molto personali tipo la vernice, con metallizzazione a grana troppo grossa, plancia che sembra più "orizzontale" stile lavandino ed altro ancora.
Insomma tra bidet e lavandini nel nuovo K7 vedo un bagno quasi completo... :roll:


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Re: Recensione Burgman 400 - K7

Messaggioda burguan2004 » mar nov 22, 2005 12:37 pm

Pascal ha scritto:Una lunga lavorata... Spero ne sia valsa la pena.
A voi la recensione sul nuovo K7 presentato alla fiera del motociclo di Milano (EICMA 2005)
http://www.burgman400.it/index.php?page=Anteprima_K7

Vi anticipo che non è affatto rose e fiori ma è quanto ho visto ed è fedele alla politica che ho finora adottato nel Club.
Non è parlare bene del Burgman ma fare in modo che tutti noi possiamo avere il meglio con i soldini che spendiamo. Se questo vuole dire dare ogni tanto una tirata d'orecchie a qualcuno... Bhè, questa penso sia una di queste tirate d'orecchie...


Pascal, una cosa non mi quadra: il carter in tinta con la carrozzeria non lo è mai stato.
o sbaglio?
ciao
burguan2004
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1456
Iscritto il: gio apr 28, 2005 11:00 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K4 Gray

Messaggioda Pascal » mar nov 22, 2005 12:45 pm

Sbagli... Nel mio è sicuramente in tinta... Mi pare però in tutti i modelli è così...
In ogni caso su tutti i modelli il carter è sempre stato nello stesso materiale del resto della carena e colorato con la stessa vernice della carena (come tipo di vernice, non come colore). Ora sembra fatto con la stessa plastica del tunnel, però verniciata.
Ma non è un problema, è stata una scelta di design e mi può stare bene. Nell'articolo ho messo la notizia di una cosa che ho notato. Fossero quelli i problemi del nuovo K7 lo andrei a comprare domani.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda burgmania » mar nov 22, 2005 12:50 pm

:clapclap: Pascal sei una presona estremamente obbiettiva, il tuo reportage mi è piaciuto molto, perchè non sei uno di quelli che ........ "siccome ce l'ho io è il migliore in assoluto!!!" anche io sono del parere che suzuki dopo essersi "inventata" lo scooterone stà rimanendo un pò indietro rispetto alla concorrenza sempre più agguerrita e feroce.
burgmania
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 606
Iscritto il: gio set 29, 2005 10:56 am
Località: Sorrento
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver

Re: Recensione Burgman 400 - K7

Messaggioda Mark » mar nov 22, 2005 12:57 pm

...complimenti non si poteva fare di meglio . :clap:
Non ho potuto partecipare alla fiera, ma credo che se ci fossi stato non sarei riuscito a notare e approfondire tutto quello che ci hai dettagliatamente trasmesso con la tua descrizione.

Ciao alla prox ;) :birre:
Mark - Burg 400 - PD
Mark
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 68
Iscritto il: mer set 28, 2005 2:06 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B400 K3 colore blu

Messaggioda Pascal » mar nov 22, 2005 12:58 pm

Bhè...
- se ho preso il Burghy è perchè era quello che aveva un rapporto qualità/prezzo migliore
- se ho fatto il sito è perchè voglio che i soldi investiti non siano un errore
- se ho fatto una recensione così è perchè voglio poter scegliere, in futuro, un altro Burgman migliore, non peggiore
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Il Toscano Pratese » mar nov 22, 2005 1:00 pm

Complimenti a Pascal per come ha reportato da Milano.
Vedo con enorme dispiacere che, per lo meno dal punto di vista estetico, emergono delle perplessità, perlatro già evidenziate in altro topic.
Certo che dover aspettare l'uscita sul mercato per verificare la presenza di tali "anomalie", è un brutto segno.
Qualcuno in questo topic ha ventilato la possibilità di passare all'ala dorata...
Ebbene, il mio dubbio atroce II (cfr. topic) piano piano sta acquisendo sempre più elementi.
Oggi andrò alla ricerca di un forum sul SW 400!
Ex possessore di Peugeot SV 250 (2002).
Il Toscano Pratese
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 116
Iscritto il: dom ott 23, 2005 5:03 pm
Località: Prato
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda burguan2004 » mar nov 22, 2005 1:28 pm

Pascal ha scritto:Sbagli... Nel mio è sicuramente in tinta... Mi pare però in tutti i modelli è così...
In ogni caso su tutti i modelli il carter è sempre stato nello stesso materiale del resto della carena e colorato con la stessa vernice della carena (come tipo di vernice, non come colore). Ora sembra fatto con la stessa plastica del tunnel, però verniciata.
Ma non è un problema, è stata una scelta di design e mi può stare bene. Nell'articolo ho messo la notizia di una cosa che ho notato. Fossero quelli i problemi del nuovo K7 lo andrei a comprare domani.


aspetta: un conto è il materiale e quello forse è cambiato, così come la colorazione che ora non è più uniforme.
però il report farebbe supporre che sono esistiti burgman col carter argentato, o blu :lol:

lo so che non è un problema.

cmq prima di smontarlo definitivamente aspettiamo una prova su strada ;)

di sicuro la suzuki non sapeva di avere utenti esigenti come noi (quello che ti ha fatto l'intervista all'EICMA è ricoverato al neurologico :D )

ciao
burguan2004
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1456
Iscritto il: gio apr 28, 2005 11:00 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K4 Gray

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti