Pagina 1 di 2

Toglere i km

MessaggioInviato: mar feb 10, 2009 11:14 pm
da Mardok70
Ciao A Tutti !
Volevo sapere se è possibile togliere i km dal burgman ?
Non lo chiedo con intenzioni fraudolente , sto valutando la possibilità di cambiare scooter e volevo sapere se i km che trovo scritti sono reali o possono essere stati calati. Con i vecchi contachilometri meccanici si poteva fare .... ma con questi nuovi digitali si puo fare ? Sai con tutti i furboni che ci sono in giiro !!! 8) 8) 8)

MessaggioInviato: mar feb 10, 2009 11:23 pm
da Frau
Si può,si può ....lo fanno regolarmente anche con le macchine con conta km digitali super tecnologici :evil:

Controlla il libretto tagliandi , se è passato tanto tempo dall'ultimo ma la differenza km è minima ....può esserci la fregatura :evil:

MessaggioInviato: mer feb 11, 2009 9:46 am
da Cedro
Frau ha scritto:Si può,si può ....lo fanno regolarmente anche con le macchine con conta km digitali super tecnologici :evil:

Controlla il libretto tagliandi , se è passato tanto tempo dall'ultimo ma la differenza km è minima ....può esserci la fregatura :evil:


:ok:
quoto...
puoi anche chiedere quando ha cambiato le gomme l'ultima volta e poi a seconda dell'usura puoi fare un calcolo con quello che dice Frau.

MessaggioInviato: mer feb 11, 2009 10:24 am
da lorenzo59
Frau ha scritto:Si può,si può ....lo fanno regolarmente anche con le macchine con conta km digitali super tecnologici :evil:

Controlla il libretto tagliandi , se è passato tanto tempo dall'ultimo ma la differenza km è minima ....può esserci la fregatura :evil:

quoto claudio!!! e' un vizietto vecchio come il mondo!garantiti,certificati,dimostrabili,non credo ad una virgola!! ;)

MessaggioInviato: mer feb 11, 2009 10:47 am
da anthony_69
dal contachilometri si...ma dalla centralina no ;)

MessaggioInviato: mer feb 11, 2009 12:27 pm
da Citation62
anthony_69 ha scritto:dal contachilometri si...ma dalla centralina no ;)

purtroppo non tutte le centraline memorizzano i km :(

MessaggioInviato: mer feb 11, 2009 12:46 pm
da Mardok70
Ma e una cosa semplice togliere i km ? lo puo fare anche un privato o ci vuole un concessionario ? Diversamente come si fa a capire a grandi linee quanti km puo avere uno scooter ? Perche se uno è come me che i tagliandi li fa da solo sul libretto non si vede nulla .
Grazie !

MessaggioInviato: mer feb 11, 2009 12:59 pm
da |Mauri|
Mardok noi ci fidiamo di te e dei tuoi buoni propositi :D ma ricordati che diminuire i km è illegale e soprattutto è da codice penale ;)

MessaggioInviato: mer feb 11, 2009 1:11 pm
da Knarf
Tranquilli.
Sto controllando da vicino questo topic e non ci sarà mai in chiaro una qualsiasi (vera o presunta tale) tecnica per ottenere una modifica dei chilometri.
A scanso di spiacevoli interventi, invito tutti al rispetto di questa indicazione.
Grazie

MessaggioInviato: mer feb 11, 2009 2:00 pm
da nik
Vademecum dell'acquisto della moto usata . Capitolo I° ( il mezzo e come si presenta ) .

Nell'acquisto di un mezzo usato il rischio è sempre alto e dietro l'angolo .

Per prima cosa cerca coerenza con il consumo delle gomme ed il chilometraggio indicato . Il b400 fa mediamente 10.000 di post e quasi il doppio di ant. Verifica l'indice di costruzione della gomma e vedi se tornano i conti tra chilometri percorsi indicati e lo stato delle gomme , nonchè la loro età .

2 Guarda il colore della base del motore . Se è nocciola di colore di fondo, non di sporco , il motore ha preso acqua ripetutamente e per molto tempo . ( diciamo che non è nuovo e non ha meno di 5.000 km ) .

3) guarda i dischi : se sono molto segnati, incisi, peggio scalinati , inidicano parecchi chilometri percorsi . ( diciamo che con andatura tranquilla i dischi devono essere belli / bellissimi anche a 12/15 mila Km ).

4) Il vetro , pardon parabrezza . E ' l'indicatore migliore . Ogni sassolino lascia la sua cicatrice. Un vetro consunto anche con righine fini indica l'età del ciccino . Diciamo che fino a 10.000 km il vetro può essere anche bello , ma non intonso . Se troppo rigato , opaco , sicuramente il ciccino ha " vissuto " .

5) Analizza le forcelle ed i cortechi paraoli , devono presentarsi come nuovi . Se non è così , molla subito il colpo .

6) Cavalletti . I miei del b400 erano limati a destra e a sinistra . Indicano che il conducente non disdegna le pieghe . Indicatore relativo .

7) Carrozzeria : se vedi la mia sul ciccio di 4 anni , non ci capisci più niente . E' nuova di zecca perchè pulita tutte le settimane e revisionata in carrozzeria appena una righina osa presentarsi .

Basta così . Tutto ciò è solo la mia personale opinione . :c21:

MessaggioInviato: mer feb 11, 2009 3:12 pm
da Hunty
complimenti nik!
direi che bisognerebbe fare un bel thread da mettere in rilievo da qualche parte :D

MessaggioInviato: mer feb 11, 2009 4:27 pm
da nik
Capitolo II ( i documenti )

Acquistare mezzi solo dopo aver visto con i propri occhi i documenti originali i due principali ; libretto e CP - certificato di proprietà - .

2) Verificare la coerenza del telaio riportato sul documento con quello stampigliato sul telaio della moto .

3) diffidare e abortire la procedura di acquisto se:
a) il documento non è intergro ( è foriero di guai ai posti di blocco delle forze dell'ordine )
b) manca uno dei due documenti ;
c) vi mostrano le fotocopie e vi raccontano la favola del lupo che l'orignale sta da un'altra parte .

4) Chiedere le copie dei bolli ( tasse di possesso degli anni indietro )

5) Verificare per le moto over 4 anni la revisione e la coerenza con il mese di appuntamento . E' importante vedere se il proprietario è preciso nel rispettare le scadenze . ( vedasi personalità del proprietario) .

6) Ricordarsi sempre dopo l'acquisto : fare le copie dei documenti originali , torneranno utili in caso di denuncia di smarrimento e/o deterioramento e/o furto degli originali ;
fare sempre la copia del documento di circolazione aggiornato soprattutto dopo l'avvenuta revisione . Tornerà utile in caso di denuncia di furto !

Alla prossima 8)

MessaggioInviato: mer feb 11, 2009 4:34 pm
da Citation62
comunque penso che uno scooter usato a parte i km, lo devi far vedere a un meccanico che ci capisce, è inutile avere uno scooter con 3000 km ma che ha subito un forte urto.....pregerisco uno scooter con 30.000km ma dritto, non pensate che i guai di uno scooter sono solo i km

MessaggioInviato: mer feb 11, 2009 8:17 pm
da davidemelli
i kilometri certificati sono i migliori!
la documentazione la troverete quasi sempre andando alla suzuki(se aquistate un suzuki) con la targa del mezzo che state per aquistare e chiedere i tagliandi eseguiti dalla casa..
oppure chiedete il libretto di manuntenzione timbrato e certificato altrimenti lasciate stare..
i km di moto e auto usate in vendita' nel 90% dei casi viene dimezzato e nel 50% viene addirittura ridotto anche di piu' ad esempio puo' succedere che aquistiate un burgman con 15000km ma che in realta' ne ha 50000..
solo la certificazione della casa madre e' la prova dei kilometri non c'e' altro modo di saperlo....

e comunque io dico sempre che i kilometri non fanno il mezzo buono.

meglio un bugman con 40000km tenuto bene che uno di 5000 che ha girato ad esempio senza olio per 100km...

MessaggioInviato: mer feb 11, 2009 8:58 pm
da Mardok70
Grazie A Tutti !
Forse sono stato frainteso ! Io non stavo chiedendo di spiegarmi come si tolgono i km per farlo sul mio scooter, volevo soltanto capire se è una cosa semplice da eseguire o se necessita di capacita e strumentazione particolare....da questo avrei capito se un privato è in grado di farlo. I concessionarli quasi sicuramente sono in grado di fare queste operazioni e quindi per l'aquisto di un'usato io preferisco cercare un privato. Poi e chiaro che non guardo soltanto il chilometraggio ... ma se so che comunque i km indicati sull'odometro sono reali perche non è facile toglierli e gia un buon punto di partenza.Spesso capita di trovare delle occasioni da persone che comprano lo scooter e poi lo usano pochissino soltanto in occasione di belle giornate, e anche se hanno due o tre anni spesso i km sono pochi e si puo fare l'affare.