|
da EvoTuning » sab lug 25, 2009 10:55 am
Ciao a tutti,
un paio di giorni fa ho rotto la cinghia del mio K4 mentre ero a circa 90 km/h e mi sono preso un bello spavento.. Aperto il carter ho visto la cinghia completamente arrotolata... questo a soli 12500 Km ma vabbè può capitare.., il motore ha 5 anni, lo uso prevlentemente in periodo estivo e col passare degli anni si deve essere seccata..
Fatta sostituire la cinghia con quella originale, ho fatto il tagliando dei 12000 regolarmente. Da quando l'ho ritirato noto che: 1. a freddo slitta per qualche secondo facendo un cigolio della miseria; 2. il motore va benissimo, non ha perso vigore ma sembra che il bicilindrico abbia un tono meno cupo è più "squillante". A minimo sento un rumore metallico non costante. Il mio meccanico di fiducia mi ha detto che ciò è dovuto alla cinghia nuova che deve assestarsi.. ho già percorso circa 200 Km ma ancora non è cambiato nulla..
Anche voi, dopo la sostituzione della cinghia avete notato questo cambiamento di "tono"?
Ultima modifica di EvoTuning il lun lug 27, 2009 7:22 pm, modificato 1 volta in totale.
Giovanni
-
EvoTuning
- Assiduo

-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: sab lug 15, 2006 10:21 am
- Località: Bagheria (pa)
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver
-
da andrij » sab lug 25, 2009 11:25 am
Scvusami tanto ma tu possiedi un burgman 400 giusto?Perchè parli di bicilindrico?Il 400 ha un cilindro solo.
-
andrij
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: ven lug 28, 2006 7:22 pm
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: B650 Kit Bitubo+Xeno+4road+Gps
-
da EvoTuning » sab lug 25, 2009 11:28 am
andrij ha scritto:Scvusami tanto ma tu possiedi un burgman 400 giusto?Perchè parli di bicilindrico?Il 400 ha un cilindro solo.
Chiedo scusa! 
Giovanni
-
EvoTuning
- Assiduo

-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: sab lug 15, 2006 10:21 am
- Località: Bagheria (pa)
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver
-
da f.gugliottas » sab lug 25, 2009 12:58 pm
EvoTuning ha scritto:Ciao a tutti, un paio di giorni fa ho rotto la cinghia del mio K4 mentre ero a circa 90 km/h e mi sono preso un bello spavento.. Aperto il carter ho visto la cinghia completamente arrotolata... questo a soli 12500 Km ma vabbè può capitare.., il motore ha 5 anni, lo uso prevlentemente in periodo estivo e col passare degli anni si deve essere seccata..
Fatta sostituire la cinghia con quella originale, ho fatto il tagliando dei 12000 regolarmente. Da quando l'ho ritirato noto che: 1. a freddo slitta per qualche secondo facendo un cigolio della m*****a; 2. il motore va benissimo, non ha perso vigore ma sembra che il bicilindrico abbia un tono meno cupo è più "squillante". A minimo sento un rumore metallico non costante. Il mio meccanico di fiducia mi ha detto che ciò è dovuto alla cinghia nuova che deve assestarsi.. ho già percorso circa 200 Km ma ancora non è cambiato nulla.. Anche voi, dopo la sostituzione della cinghia avete notato questo cambiamento di "tono"?
Scusami se mi permetto di dirti che è meglio non usare parole sacre che non entrano in questi discorsi.....anche se capisco che questo è un modo ricorrente di dire....scusami ancora....
-
f.gugliottas
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 8269
- Iscritto il: gio gen 03, 2008 8:47 pm
- Località: Cerveteri - Roma
- Nome di battesimo: Fabio
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver
-
da davidemelli » sab lug 25, 2009 1:01 pm
io lo dico sempre la rottura della cinghia causa danni ingenti al gruppo trasmissione..
potrebbe essersi piegato o crepato di tutto li dentro..
l'unica e' fare una attenta ispezione..
-
davidemelli
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 805
- Iscritto il: sab ott 25, 2008 11:01 pm
- Località: Modena
- Modello scooter o moto: nulla
da Bonvi » sab lug 25, 2009 2:06 pm
OT on f.gugliottas ha scritto:Scusami se mi permetto di dirti che è meglio non usare parole sacre che non entrano in questi discorsi.....anche se capisco che questo è un modo ricorrente di dire....scusami ancora....
Quoto in pieno! Bravo gugliottas! OT off.
La rottura della cinghia non può non aver causato problemi soprattutto a 90 km/h ed a circa 5000 giri!
-
Bonvi
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11280
- Iscritto il: sab giu 27, 2009 9:24 pm
- Località: Reggio Emilia - Gualtieri
- Nome di battesimo: Viscardo
- Modello scooter o moto: Harley Davidson
da EvoTuning » lun lug 27, 2009 7:18 pm
Bonvi ha scritto:OT on f.gugliottas ha scritto:Scusami se mi permetto di dirti che è meglio non usare parole sacre che non entrano in questi discorsi.....anche se capisco che questo è un modo ricorrente di dire....scusami ancora.... Quoto in pieno! Bravo gugliottas! OT off. La rottura della cinghia non può non aver causato problemi soprattutto a 90 km/h ed a circa 5000 giri!
mah...pensi davvero che se ci fossero stati problemi non avrei postato in maniera diversa il mio messaggio?? Cmq sia il tutto, dopo aver percorso circa 600 Km, è tornato a posto, come prima meglio di prima.
OT. Il mio messaggio era ed è rivolto a coloro che hanno vissuto sul proprio mezzo un'esperienza simile alla mia...onestamente commenti più o meno consoni al topic non mi riguardano.
X BONVI: So perfettamente cosa potrebbe causare la rottura di una cinghia, non ho aperto il topic per questo, ma per la richista fatta all'ultimo rigo del mio primo messaggio.
Giovanni
-
EvoTuning
- Assiduo

-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: sab lug 15, 2006 10:21 am
- Località: Bagheria (pa)
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver
-
da f.gugliottas » mar lug 28, 2009 12:14 am
EvoTuning ha scritto:OT. Il mio messaggio era ed è rivolto a coloro che hanno vissuto sul proprio mezzo un'esperienza simile alla mia...onestamente commenti più o meno consoni al topic non mi riguardano.
 Ringrazio i moderatori del forum per aver ripulito il termine fuori luogo!!In un Forum al di là dei commenti più o meno consoni che non ci riguardano,bisognerebbe pensare a ciò che si scrive(ed anche a come si risponde visto che sono state fatte osservazioni in maniera serena e con tanto di scuse) nel rispetto di chi legge!!Scusate nuovamente O.T.
-
f.gugliottas
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 8269
- Iscritto il: gio gen 03, 2008 8:47 pm
- Località: Cerveteri - Roma
- Nome di battesimo: Fabio
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver
-
da Baffo4 » mar lug 28, 2009 8:24 am
Per quanto mi riguarda la detonazione della cinghia dentata è avvenuta sempre a 90km/h in autostrada, corsia di sorpasso ed auto al seguito appiccicata........botto...... bloccaggio della ruota posteriore e frenatona dell'auto che mi stava arrivando addosso......dopo esser riuscito a guadagnare il bordo della strada (nel frattempo la ruota si era fortunatamente liberata) accompagnato dagli strombazzamenti dell'automobilista.....(ma che voi???  ).....contemplo la sgommata sulla strada (e penso a quella nelle mutande).
Fortunatamente la strada era in leggera discesa e dopo un'iniziale spinta, a 500m guadagno l'uscita.
Dopo aver chiesto aiuto siamo riusciti a spingere il mio trattorino fin sotto casa di un amico....
Comunque per concludere ad una prima visione il carter esterno in plastica era stato spinto leggermente all'esterno ed era incrinato.....quello interno era leggermente spostato (com'è possibile se ci sono i bulloni direte voi.....è possibile perchè posteriormente tra un bullone e l'altro il carter fa una curva e quindi si è "espanso" proprio lì).
All'apertura del carter il frammento più grande della cinghia era di circa 2cm X 2cm, il filacci dell'anima interna della cinghia erano fortemente avvolti intorno alle pulegge del variatore e di quella condotta sotto la frizione......comunque tutto l'interno era sporco dei suddetti filacci che si erano macinati e polverizzati.
Smontaggio del variatore e della frizione con chiavi "inproprie"...pulizia con un pennello dei frammenti e rimozione "forzata" dei filacci avvolti per inserire la cinghia nuova per poter tornare a casa.
A casa rismontaggio del tutto e successiva pulizia accurata.....
La cinghia era originale e lo scooter ha un uso continuo quindi, la causa del tutto cerdo sia stato causato da uno dei rulli che si era talmente consumato fino a girarsi e bloccare il variatore in una determinata posizione.
Danni derivati: oltre all'incrinatura (leggera) del carter in plastica, (quello in alluminio una volta disincastrato non aveva nessuna anomalia) ho notato però notato un leggero rumore proveniente dal gruppo frizione...come se qualcosa di granuloso sfregasse qualcosa......controllando le fiches ho notato il cuscinetto a rulli sotto la puleggia condotta, l'ho fatto sostituire dal meccanico (non avevo la chiave da 55).....comunque non so se il danno è derivato dalla rottura o dal modo improprio con cui abbiamo eseguito il primo smontaggio.
In altro topic un'altro iscritto con la stessa esperienza ha postato le foto, in cui il carter il plastica e quello in alluminio presentavano un FORO di circa 10cm nello stesso punto della mia incrinatura.
Dopo le riparazioni e un set di rulli nuovi (ma dopo poco ho montato il variatore malossi) non ho notato nessun rumore diverso o anomalo.
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da EvoTuning » mer lug 29, 2009 3:28 pm
Baffo4 ha scritto:Per quanto mi riguarda la detonazione della cinghia dentata è avvenuta sempre a 90km/h in autostrada, corsia di sorpasso ed auto al seguito appiccicata........botto...... bloccaggio della ruota posteriore e frenatona dell'auto che mi stava arrivando addosso......dopo esser riuscito a guadagnare il bordo della strada (nel frattempo la ruota si era fortunatamente liberata) accompagnato dagli strombazzamenti dell'automobilista.....(ma che voi???  ).....contemplo la sgommata sulla strada (e penso a quella nelle mutande). Fortunatamente la strada era in leggera discesa e dopo un'iniziale spinta, a 500m guadagno l'uscita. Dopo aver chiesto aiuto siamo riusciti a spingere il mio trattorino fin sotto casa di un amico.... Comunque per concludere ad una prima visione il carter esterno in plastica era stato spinto leggermente all'esterno ed era incrinato.....quello interno era leggermente spostato (com'è possibile se ci sono i bulloni direte voi.....è possibile perchè posteriormente tra un bullone e l'altro il carter fa una curva e quindi si è "espanso" proprio lì). All'apertura del carter il frammento più grande della cinghia era di circa 2cm X 2cm, il filacci dell'anima interna della cinghia erano fortemente avvolti intorno alle pulegge del variatore e di quella condotta sotto la frizione......comunque tutto l'interno era sporco dei suddetti filacci che si erano macinati e polverizzati. Smontaggio del variatore e della frizione con chiavi "inproprie"...pulizia con un pennello dei frammenti e rimozione "forzata" dei filacci avvolti per inserire la cinghia nuova per poter tornare a casa. A casa rismontaggio del tutto e successiva pulizia accurata..... La cinghia era originale e lo scooter ha un uso continuo quindi, la causa del tutto cerdo sia stato causato da uno dei rulli che si era talmente consumato fino a girarsi e bloccare il variatore in una determinata posizione. Danni derivati: oltre all'incrinatura (leggera) del carter in plastica, (quello in alluminio una volta disincastrato non aveva nessuna anomalia) ho notato però notato un leggero rumore proveniente dal gruppo frizione...come se qualcosa di granuloso sfregasse qualcosa......controllando le fiches ho notato il cuscinetto a rulli sotto la puleggia condotta, l'ho fatto sostituire dal meccanico (non avevo la chiave da 55).....comunque non so se il danno è derivato dalla rottura o dal modo improprio con cui abbiamo eseguito il primo smontaggio. In altro topic un'altro iscritto con la stessa esperienza ha postato le foto, in cui il carter il plastica e quello in alluminio presentavano un FORO di circa 10cm nello stesso punto della mia incrinatura. Dopo le riparazioni e un set di rulli nuovi (ma dopo poco ho montato il variatore malossi) non ho notato nessun rumore diverso o anomalo.
Davvero molto interessante la tua esperienza, grazie di averla postata. Io mi reputo ancor più fortunato in quanto non ho subito alcun danno strutturale. A me la cinghia non si è spezzata in due, si è sollevata la parte centrale dentata per un 8-10cm creando uno scalino che ha fatto imballare il tutto.
Ho notato che da quando ho sostituito la cinghia il motore prende qualcosa in più in giri e relativo allungo da fermo a 80Km. La lancetta del contagiri "sfiora" i 6000 quando prima faceva fatica a raggiungere i 5200/5500..
Effettivamente ho notato anch'io un leggero consumo dei rulli, proverò quanto prima a sostituirli e vedere se quasto rumore andrà via.

Giovanni
-
EvoTuning
- Assiduo

-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: sab lug 15, 2006 10:21 am
- Località: Bagheria (pa)
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver
-
da Bruno61 » sab ago 01, 2009 9:51 pm
ciao Evo, ho da poco sostituito la cinghia del mio K4 con circa 27.500 km percorsi, devo dire che era ancora in ottimo stato, senza screpolature o tagli di nessun genere
strano che la tua a soli 12.500 km sia già andata, parecchi qui sul forum l'hanno cambiata oltre i 24.000 km come dice la tabella di manutenzione.
Ho notato un piccolo miglioramento della ripresa e della velocità di punta, ma mi sembra di sentire un leggero sibilo che proviene proprio dalla trasmissione
ma per il momento tutto ok. Più avanti vedrò di sostituire i rulli 
-
Bruno61
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 5455
- Iscritto il: ven apr 20, 2007 11:14 pm
- Località: Brescia - Pontoglio - Palazzolo Sull'Oglio
- Modello scooter o moto: B 400 LUX ABS L4
da EvoTuning » lun ago 03, 2009 5:40 pm
Bruno61 ha scritto:ciao Evo, ho da poco sostituito la cinghia del mio K4 con circa 27.500 km percorsi, devo dire che era ancora in ottimo stato, senza screpolature o tagli di nessun genere strano che la tua a soli 12.500 km sia già andata, parecchi qui sul forum l'hanno cambiata oltre i 24.000 km come dice la tabella di manutenzione. Ho notato un piccolo miglioramento della ripresa e della velocità di punta, ma mi sembra di sentire un leggero sibilo che proviene proprio dalla trasmissione ma per il momento tutto ok. Più avanti vedrò di sostituire i rulli 
Il 70% del chilometraggio p stato fatto su statali e autostrada, probabilmente questo avrà abbreviato la vita della cinghia. Può anche essersi seccata, dovuto all'inutilizzo in garage per 4-5 mesi per 5 anni...
Giovanni
-
EvoTuning
- Assiduo

-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: sab lug 15, 2006 10:21 am
- Località: Bagheria (pa)
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver
-
da EvoTuning » lun ago 03, 2009 5:44 pm
Teomondo ha scritto:Evo... che intendi per "rumore squillante"??  Quando sei incappato nella rottura della cinghia, il motore che scherzetto ti ha fatto?? E' schizzato all'insu di colpo con il numero di giri??
Ciao, anche se pian piano sembra tornare tutto alla normalità avverto un rombo più metallico e meno cupo rispetto a prima. Devo cambiare i rulli fra poco e spero di risolvere del tutto...
Si, il numero di giri si è alzato, ho avvertito prima un leggero strappetto sotto al sedere, mi sono accostato e il motore si è spento.
Che cosa ne pensi?
Giovanni
-
EvoTuning
- Assiduo

-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: sab lug 15, 2006 10:21 am
- Località: Bagheria (pa)
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver
-
| |