|
da Dox » ven ago 07, 2009 9:18 pm
bene dopo aver percorso in totale circa 26000 km di cui oltre 20000 con trasmissione completa malossi..da un mese e mezzo a sta parte lo sto usando per il 90% in citta quindi parti e ti fermi purtroppo gia dalla prima volta che l ho montato cerano delle vibrazione sotto le chiappe assurde (ho pensato saranno le gomme che magari il variatore scarica potenza in modo diverso e crea queste vibrazioni)che poi sono sparite dopo qualche centinaia di km in questo mese e mezzo sono ricomparse ma molto molto strane e tornando a casa da lavoro ero in vallassina ho deciso di tirarlo per farlo spurgare un attimo avro fatto un km a quasi 8500 giri dopo 1 altro km esco e riprendo la citta e quando partivo da fermo o cmq accellerate nei medio bassi giri saliva di giri vibrazioni da paura che venivano dal motore (o detto ho grippato i cuscinetti di banco) saliva di gira troppo in fretta e non andava.. arrivo a casa metto la moto sul laterale per aprire il cancello del box e vedo gocciolare olio dal carter trasmissione..mi sono messo le mani in quei pochi capelli che ho..
la sera lo guardo e praticamente perdeva dal paraolio dell albero motore provato a cambiarlo e punto a capo..
be morale della favola quel variatore malossi del .......... ha piegato l albero motore creando appunto quelle vibrazioni assurde e ora in pratica devo rifare mezzo motore..
diciamo che con circa 500-600 euro ma ad abbondare faccio tutto l albero motore compreso di biella costa 320 euro da scontare + guarnizione verie cuscinetti di banco e altre cagatine.
ora che sono a casa vedro magari se avro voglia inizio a staccare il motore dal telaio e poi iniziero a smontarlo a banco praticamente tutto il monoblocco sarà a pezzi via le camme, la testa, il cilindro , il pistone lavoraccio..
e meno male che ho fatto 4-5 km con l olio che perdeve ( era al limite col livello minimo) se facevo qualche km in piu grippavo pure il motore..
cmq dopo questa esperienza negativa ho imparato che il mezzo nasce originale e come tale deve rimanere...
ora faccio 2 conti e vedo se mi conviene venderlo cosi e poi quando sarà prendere il v-strom e ripararlo e tenermi sta rogna a vita..
voi che mi consigliate?
Ultima modifica di Dox il ven ago 07, 2009 10:25 pm, modificato 1 volta in totale.
-
Dox
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 787
- Iscritto il: mer giu 11, 2008 7:20 pm
- Località: Desio
- Modello scooter o moto: k8 grigio
da Sting64 » ven ago 07, 2009 9:36 pm
qualcuno mi aveva già anticipato di questo tuo inconveniente, una domanda però te la voglio fare: ma sei prorio sicuro che la colpa è del variatore malossi?
non ti è venuto in mente che forse chi lo ha montato (tu?) ha sbagliato qualcosa?
se fosse cosi tutte le migliaia di scooter che montano modifiche malossi dovrebbero avere problemi del genere e invece per me questa è la prima volta che sento una cosa cosi
e se fosse stato il cuscinetto che deformatosi ha provocato il danno all'albero motore?
prima di dare sentenze io farei un'attenta analisi di come sono andate le cose, tutte, passo passo
ciao dox 
-
Sting64
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 16833
- Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport
da Bonvi » ven ago 07, 2009 9:40 pm
Quoto, sempre per mezzi originali, ogni modifica prima o poi la paghi. Il CRE 50 di mio figlio, elaborato, non ha fatto più di 2000 km poi è saltato il banco con cuscinetti rinforzati. Una spesa esagerata in manutenzione tutti gli anni, mai più! 
Meglio un giorno su un'Harley che cento anni su una BMW !
-
Bonvi
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11280
- Iscritto il: sab giu 27, 2009 9:24 pm
- Località: Reggio Emilia - Gualtieri
- Nome di battesimo: Viscardo
- Modello scooter o moto: Harley Davidson
da Dox » ven ago 07, 2009 9:43 pm
Sting64 ha scritto:qualcuno mi aveva già anticipato di questo tuo inconveniente, una domanda però te la voglio fare: ma sei prorio sicuro che la colpa è del variatore malossi? non ti è venuto in mente che forse chi lo ha montato (tu?) ha sbagliato qualcosa? se fosse cosi tutte le migliaia di scooter che montano modifiche malossi dovrebbero avere problemi del genere e invece per me questa è la prima volta che sento una cosa cosi e se fosse stato il cuscinetto che deformatosi ha provocato il danno all'albero motore? prima di dare sentenze io farei un'attenta analisi di come sono andate le cose, tutte, passo passo ciao dox 
il fatto è semplice l albero motore è stato progettato per lavorare con 18 grammi un rullo per 8 gia che gli metti i rulli da 14 vai gia ad alterare il suo funzionemente guadagnando si in prestazioni ma vai a mettere a dura prova l albero con i cuscinetti di banco ecc...
ora non dico che tutti quelli che lo hanno devono piegare l albero ma di certo è che mettergli mano vuol dire accorciare la sua vita..
-
Dox
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 787
- Iscritto il: mer giu 11, 2008 7:20 pm
- Località: Desio
- Modello scooter o moto: k8 grigio
da Dox » ven ago 07, 2009 9:50 pm
ho trovato su internet questo articolo leggetelo attentamente....
Albero motore
Vita, morte e miracoli...Perchè comprare un albero motore di ottima fattura?
Ecco a voi ragazzi un piccola guida sull'albero motore, un componente molto spesso sottovalutato e lasciato al caso, ma di vitale importanza come vi mostrerò. Le parole che seguiranno non vogliono essere una guida all'elaborazione o una campagna pubblicitaria, ma una semplice traccia/consiglio come molto spesso ho fatto fino ad ora.
Dopo questa piccola premessa per evitare polemiche sterili arriviamo al sodo: riconosciamo in meccanica per una semplice definizione l'albero motore come un organo di trasmissione di un moto rotatorio, ma dietro a questa piccola definizione si nasconde un mondo molto più grande. Non è difficile riconoscere l'albero motore come uno degli organi fondamentali per il funzionamento del nostro propulsore sia esso Piaggio Minarelli 2t 4t o quant'altro (ricordo fin da ora che in questa discussione vi parlerò nella fattispecie dell'albero motore comune nel motore 2t), consideriamo questo un organo di trasmissione come detto, causa il suo moto l'albero è soggetto a due forze principali:
- Torsione
- Flessione
Ora è mia intenzione mostravi che nei nostri scooter quando parliamo di albero motore nulla può essere lasciato al caso, come fare ciò? Bhe esaminando le problematiche più comuni e cercando di illustrare per quanto sia possibile le soluzioni a questi problemi. In base alla mia esperienza ho deciso di analizzare 4 cause di rottura che sono le più comuni:
1) Rottura dell’albero.
2) Usura dell’albero.
3) Disassatura dell’albero.
4) Usura della biella.
1) Rottura dell’albero: leggi della fisica vogliono che la rottura dell'albero motore debba avvenire più comunemente a poca distanza dai cuscinetti di banco. Andiamo a vedere cosa causa ciò:
a ) Non è difficile capire che in questo caso è tutto un gioco di equilibri, infatti un variatore non ben bilanciato o un ventolino con alcune alette rotte o appositamente rasate (cosa che va molto di moda) crea una situazione di asimmetria che con il contributo del moto di rotazione creano delle forti vibrazioni che andranno a piegare o facilmente spezzare l'albero motore nella sua parte più fragile che è per costruzione il braccio dove risiede il variatore. Voglio ricordare e tenetelo a mente quando più avanti andremo a parlare di bilanciamento, che le vibrazioni crescono con il salire dei giri, quindi pensate cosa accade quando avete un motore che lavora sopra i 10.000 giri. Molto rara è la rottura del braccio dove risiede l'accensione, ma è comunque possibile in presenza di un alleggerimento del volano o di un errato montaggio.
Soluzione: per ovviare questi problemi il primo passo da fare è bilanciare le masse in rotazioni. Ricordo anche che un albero creato per lavorare con 200gr di masse in rotazione, non svolge lo stesso lavoro con 100gr di masse in rotazione, quindi alleggerire si ma con criterio. Citando Claudio vi dico “non è bello guadagnare 10 in un punto per poi perdere 10 in un altro puntoâ€. Ovviamente un albero di buona qualità è un valido aiuto almeno la lega resiste più a lungo.
b ) Altra causa di rottura dell'albero motore è un motore troppo potente, e si molto spesso chiedete “ma l'albero X con 3000km regge il cilindro Y?†bhe è una domanda giusta che fate ma formulata male è possibile che l'albero X non regga il motore Y nemmeno con 0km sul groppone. Se analizziamo l'albero X sotto questo motore Y per farla breve vedremo che l'albero flette in accelerazione sotto la trazione della cinghia rompendosi. La rottura non è sempre causa da materiali di scarsa qualità (anche se molto spesso è cosi) ma da un errato uso di quell'albero che era stato progettato per ben altri scopi.
Soluzione: Unica soluzione è la sostituzione dell'albero con uno realizzato per potenze maggiori.
c ) In ultima istanza abbiamo la rottura rottura per difettosità del metallo e/o presenza di incrinature. Cosa molto comune in molti alberi in commercio.
Soluzione: come si dice “il risparmio non è mai guadagno†comprate un albero motore degno di esistere.
2) Usura dell’albero. Questo è un fenomeno che si verifica tra l'asse dell'albero e l’interno dei cuscinetti di banco, ma perchè capita ciò? Bhe andiamo a vedere:
a ) In un primo caso possiamo individuare la causa di quest'usura nei cuscinetti di banco. Questi hanno perso considerevolmente la loro scorrevolezza, di conseguenza l'albero inizia a “slittare†nel cuscinetto dando vita al fenomeno dell'usura, una volta innescato questo processo aumenterà esponenzialmente. Lo riconosciamo da un rumoraccio udibile già al minimo.
b ) Altra causa la possiamo cercare sempre nei cuscinetti, per un motivo simile. Causa una cattiva lubrificazione o di presenza di sostanze nocive all'interno del carter (sporco o additivi per benzina che si comportano come sostanze aggressive) il cuscinetto si “allascherà †o ancor più probabile si surriscalderà .
c ) Infine possiamo trovare la causa dell'usura in errato montaggio dell'albero motore, che risulterà troppo libero ti traslare assialmente tra i due cuscinetti (sbatte a destra è sinistra).
Soluzione: inevitabile in questo caso è la sostituzione dell'albero motore e dei cuscinetti (magari prendete cuscinetti selezionati che sono un tocca sana), rivedere la lubrificazione (un buon olio e una buona miscela possono salvare la situazione, non siate poveri con l'olio) preferibilmente ricca. Se non siete in grado di montare l'albero motore non affidatevi a guide che non riescono a prevedere tutti i casi, ma affidatevi a un preparatore degno di questo nome, o ad una persona che lavora con gli alberi motore per mestiere.
3) Disassatura dell’albero. In questo caso il gomito su cui scorre la biella incomincia a scivolare non tenendo più in asse le due metà dell'albero motore. Possiamo riconoscere questo fenomeno dalla generazione di fortissime vibrazioni, o in casi estremi da perdite di olio dai paraoli che non riescono più a svolgere il loro compito. La causa di ciò va individuata in un albero molto vecchio, o in un albero che ha subito un errato cambio di biella, che non regge lo snervamento. Altro motivo è un danneggiamento durante la fase di montaggio o un “semplice†difetto di fabbrica.
Soluzione: più di soluzione qui è il caso di parlare di consiglio. Se per motivi validi dovete ricorrere al cambio di biella, affidatevi a persone esperte, non sempre le rettifiche sono in grado di fare queste operazioni, poiché non tengono in considerazione alcuni fattori su cui la termica giocherà , mentre chi fa questo per mestiere ne tiene conto. Quando comprare un albero motore nuovo verificate sempre le sue condizioni ci possono essere come detto difetti di costruzione che vi porteranno grossi danni, se non siete in grado di farlo (capisco che non tutti possono) rivolgetevi a persone esperte veramente. Sottoponente l'albero motore a verifica costante dopo tot km e consigliabile la sostituzioni soprattutto se avete motori ad elevate prestazioni.
4) Usura della biella. Pochi considerano questo fenomeno ma è molto comune e pericoloso, riscontriamo principalmente questo tipo di usura in 3 posizioni:
a ) In testa, l'usura della biella in questa posizione è conseguenza diretta dei un surriscaldament del gruppo pistone spinotto e gabbia a rulli. Se si verifica un evento del genere il suono del nostro motore diventa un rumore simile a un ticchettio, se non agiamo rapidamente e nel modo giusto si verificherà la rottura della gabbia a rulli (nel migliore dei casi) che causerà la rottura del cilindro cilindro, dell'albero motore e dei carter.
Soluzione: è da sostituire obigatoriamente la biella è tutto il gruppo sopracitato soggetto al surriscaldamento. Per evitare che il fenomeno si ripeta bisogna aggiustare la lubrificazione e di conseguenza il raffreddamento. Ricordo che una carburazione magra genera aumento del calore.
b ) Alla base. È un genere di usura non eliminabile, conseguenza diretta di lunghe percorrenze o un elevato numero di giri di lavoro. Se invece si verifica dopo brevi percorrenze verificare come al solito al lubrificazione ed sostituire l'albero motore con uno progettato per lavorare ad una elevata X di rmp. Ricordo di utilizzare un buon sistema di filtraggio dell'aria che eviti la penetrazione di polveri.
c ) Alla base di lato. (vd. disassatura) In questo caso la biella lavorerà appoggiando il suo carico-lavoro su un solo lato, usurando uno dei due volantini dell'albero motore, in questo modo si verrà a creare un forte gioco destra/sinistra. (questo tipo di usura interessa ovviamente anche l'albero). Quando il gioco diventa eccessivo si assisterà al cosiddetto “sbiellamentoâ€, la causa di ciò è un albero o una biella imperfetti (anche carter non allineati).
Soluzione: si deve sostituire l'albero e verificare l'allineamento dei carter. Consigliabile come al solito un arricchimento della lubrificazione, e l'utilizzo di un albero creato con materiali più resistenti e progettato per lavorare in X condizioni. (pochi sono gli alberi tra quelli commerciali dotati di guide per la biella, e quelli non provvisti e quindi molto soggetti a questo inconveniente).
-
Dox
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 787
- Iscritto il: mer giu 11, 2008 7:20 pm
- Località: Desio
- Modello scooter o moto: k8 grigio
da Dox » ven ago 07, 2009 9:52 pm
Sting64 ha scritto:infatti secondo me(e non solo) l'ideale sono i rulli da 16 resto comunque perplesso su tutto ciò 
puo anche essere che si sia danneggiato in precedenza per le mille prove che ho fatto con i rulli diversi molle di contrasto molle frizione ecc.. e che ora ha avuto il cedimento..
-
Dox
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 787
- Iscritto il: mer giu 11, 2008 7:20 pm
- Località: Desio
- Modello scooter o moto: k8 grigio
da davidemelli » ven ago 07, 2009 10:24 pm
ciao io sono 10 anni che elaboro scooter..
posso metterci tutte e due le mani nel frullatore che la colpa non puo' essere del variatore.
il problema sicuramente di errato montaggio oppure un difetto dell'albero motore.
per il paraolio bisogna valutare se realmete e' stato montato a regola d'arte e poi c'e' da valutare se davvero l'albero motore e' piegato in quanto mi sembr difficile piegare un'albero motore senza aver subito alcun tipo di trauma...
-
davidemelli
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 805
- Iscritto il: sab ott 25, 2008 11:01 pm
- Località: Modena
- Modello scooter o moto: nulla
da Dox » ven ago 07, 2009 10:29 pm
davidemelli ha scritto:ciao io sono 10 anni che elaboro scooter.. posso metterci tutte e due le mani nel frullatore che la colpa non puo' essere del variatore. il problema sicuramente di errato montaggio oppure un difetto dell'albero motore. per il paraolio bisogna valutare se realmete e' stato montato a regola d'arte e poi c'e' da valutare se davvero l'albero motore e' piegato in quanto mi sembr difficile piegare un'albero motore senza aver subito alcun tipo di trauma...
bo non so che dire tutto puo essere..anche se secondo me la colpa è al 60% del variatore magari cera gia un minimo difetto dell albero che col variatore gli ha dato il colpo di grazia nell arco di 26000km..
cmq da un lato mi rode un bordello sta cosa ma dall altro mi fa impazzire l idea di aprire in 1000 pezzi il motore del burgman
-
Dox
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 787
- Iscritto il: mer giu 11, 2008 7:20 pm
- Località: Desio
- Modello scooter o moto: k8 grigio
da davidemelli » ven ago 07, 2009 10:36 pm
hehheeh i soliti malati mentali della meccanica hehehe
comunque il variatore malossi non crea maggior sforzo all'albero fidati!
dovresti provare a montare il vario originale per vedere se la vibrazione sparisce..
se perde olio controlla di aver fatto un bel lavoro con quel paraolio perche' se l'albero fosse piegato come dici non credo che alla base del cuscinetto possa avere un'oscillazzione maggiore al decimo...
quindi non perderebbe olio comunque..
controlla bene bene di non averla ammaccato e che sia alla profondita' giusta poi controlla che posteriormente ci sia la rondella che difende il paraolio dalla boccola del variatore...
-
davidemelli
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 805
- Iscritto il: sab ott 25, 2008 11:01 pm
- Località: Modena
- Modello scooter o moto: nulla
da Dox » ven ago 07, 2009 10:40 pm
davidemelli ha scritto:hehheeh i soliti malati mentali della meccanica hehehe comunque il variatore malossi non crea maggior sforzo all'albero fidati! dovresti provare a montare il vario originale per vedere se la vibrazione sparisce.. se perde olio controlla di aver fatto un bel lavoro con quel paraolio perche' se l'albero fosse piegato come dici non credo che alla base del cuscinetto possa avere un'oscillazzione maggiore al decimo... quindi non perderebbe olio comunque.. controlla bene bene di non averla ammaccato e che sia alla profondita' giusta poi controlla che posteriormente ci sia la rondella che difende il paraolio dalla boccola del variatore...
le vibrazioni ci sono cmq..
-
Dox
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 787
- Iscritto il: mer giu 11, 2008 7:20 pm
- Località: Desio
- Modello scooter o moto: k8 grigio
da ivanrog » ven ago 07, 2009 11:26 pm
Dox ha scritto:..........cmq dopo questa esperienza negativa ho imparato che il mezzo nasce originale e come tale deve rimanere...
..... ciao DOX, mi spiace tanto quello che è successo al tuo ciccino, ma non sono completamente d'accordo con questa tua ......
personalmente non sono assolutamente in grado di "lavorare" sul ciccino al max cambio le lampadine, ma credo che le migliorie (leggi malossi) se ci sono ben vengano, quello che mi lascia lì è leggere il continuo smanettamento per cercare esasperazioni nelle prestazioni.
Secondo me chi fa così ha sbagliato mezzo, non doveva acquistare il Burghy.......
-
ivanrog
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 25726
- Iscritto il: mar nov 18, 2008 2:01 pm
- Località: Pavia - 27015 Landriano
- Nome di battesimo: lamerkel
- Modello scooter o moto: BMW R1200 GS ADV
-
da Joedm » sab ago 08, 2009 1:45 am
Secondo me il motore avrebbe ceduto anche col variatore originale: non credo che la colpa sia imputabile al Malossi.
Detto questo, considerato che è un K8 e ancora in piena garanzia, rimonta il variatore originale e vai dal conce a fargli vedere il danno! 
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
| |