Perchè passare da un B650 ad un B400 secondo voi?

Ciao a tutti. Mi sono appena presentato nel forum dei nuovi iscritti e dopo aver passato una settimana a leggere i vari topic riguardo i problemi alla frizione e alla pompa di benzina, mi ritrovo con ancora in mente l'idea di farmi un Burgman 400.
Nelle classifiche di vendita dei 400cc, il Burgman stra-batte la concorrenza di Yamaha Majesty 400 e Silver Wing 400cc.
A Roma si vedono in giro più Burgman 400 che Majesty o Silver Wing.
Eppure, appena apri Internet e cerchi nei forum, vieni ricoperto letteralmente da migliaia di commenti negativi sul Burgman 400, in particolare sul K7, in particolare su problemi di frizione e pompa benzina.
Io ci sono salito sopra, mi piace esteticamente, mi piace la posizione di guida ed i comandi, mi piacciono i consumi ridotti, mi piacciono le prestazioni.
E così vi faccio delle domande e spero nelle vostre risposte.
1) Voi che lo possedete, lo ricomprereste? Quali sono i punti di forza del B400 rispetto i concorrenti?
2) Consigliereste l'acquisto di un K7 usato ad un amico?
3) Per la pompa benzina, è sufficiente estrarla dal serbatoio e sostituire il filtro ogni 10.000 km per evitare problemi? Questo difetto a quanti Burgman 400 K7 è accaduto, in percentuale?
4) La frizione, a quanto pare, non va. Nemmeno quella modficata del K8. A guardare gli esplosi, pure quella del K9 è simile e forse soffrirà gli stessi problemi. La frizione Malossi o l'installazione del kit completo Malossi, risolve davvero il problema?
Correggetemi se sbaglio, ma in definitiva, prendendo un K7 usato, al massimo dovrei cambiare il filtro della pompa di benzina e sostituire la frizione originale con la Malossi. E avere cura di pulire la frizione spesso, smontando il carter per togliere la polvere.
E' corretto tutto questo?
Grazie a chi vorrà rispondermi!
Nelle classifiche di vendita dei 400cc, il Burgman stra-batte la concorrenza di Yamaha Majesty 400 e Silver Wing 400cc.
A Roma si vedono in giro più Burgman 400 che Majesty o Silver Wing.
Eppure, appena apri Internet e cerchi nei forum, vieni ricoperto letteralmente da migliaia di commenti negativi sul Burgman 400, in particolare sul K7, in particolare su problemi di frizione e pompa benzina.
Io ci sono salito sopra, mi piace esteticamente, mi piace la posizione di guida ed i comandi, mi piacciono i consumi ridotti, mi piacciono le prestazioni.
E così vi faccio delle domande e spero nelle vostre risposte.
1) Voi che lo possedete, lo ricomprereste? Quali sono i punti di forza del B400 rispetto i concorrenti?
2) Consigliereste l'acquisto di un K7 usato ad un amico?
3) Per la pompa benzina, è sufficiente estrarla dal serbatoio e sostituire il filtro ogni 10.000 km per evitare problemi? Questo difetto a quanti Burgman 400 K7 è accaduto, in percentuale?
4) La frizione, a quanto pare, non va. Nemmeno quella modficata del K8. A guardare gli esplosi, pure quella del K9 è simile e forse soffrirà gli stessi problemi. La frizione Malossi o l'installazione del kit completo Malossi, risolve davvero il problema?
Correggetemi se sbaglio, ma in definitiva, prendendo un K7 usato, al massimo dovrei cambiare il filtro della pompa di benzina e sostituire la frizione originale con la Malossi. E avere cura di pulire la frizione spesso, smontando il carter per togliere la polvere.
E' corretto tutto questo?
Grazie a chi vorrà rispondermi!