Pagina 1 di 2

Minimo a freddo difficoltoso....

MessaggioInviato: mar dic 15, 2009 4:55 am
da TAPU
La mattina, piu ce' freddo e piu non ne vuole sapere di tenere il minimo......si accende da dio con minimo regolare ma dopo 5 sec si spegne di botto,,,,,,, e cosi per tre accensioni. Dopo va come un violino.....
Possibile che sia l'olio 15/50 che gli ho messo quest' estate?
Sara' la candela che e' ora di sostituirla?
sara' il filtro aria da sostituire? (20.000 km mai cambiato solo pulito).
AIUTO GRAZIE!

Re: Minimo a freddo difficoltoso....

MessaggioInviato: mar dic 15, 2009 9:11 am
da Baffo4
TAPU ha scritto:Possibile che sia l'olio 15/50 che gli ho messo quest' estate?


........ :mumble: .........NON credo...ma potrei essere smentito

TAPU ha scritto:Sara' la candela che e' ora di sostituirla?


la candela secondo la bibbia andrebbe cambiata ogni 12000km

Immagine

ma se l'hai smontata e gli elettrodi non sono consumati e risultano nella norma, puliscila e rimontala


TAPU ha scritto:sara' il filtro aria da sostituire? (20.000 km mai cambiato solo pulito).


il filtro va pulito in funzione delle strade che percorri (a meno che non abiti nel Sahara o in qualche posto con strade sterrate) comunque almeno ogni 3000km e se non risulta usurato o strappaton NON
cambiarlo

TAPU ha scritto:si accende da dio con minimo regolare

il fatto e che a motore freddo il minimo non dovrebbe essere regolare ma risultare accelereto per l'entrata in funzione dell'arricchitore (o aria automatica come dirsi voglia) e solo dopo il raggiungimento della temperatura di funzionamento (o dopo circa 3 minuti), rallentare fino al minimo stabile........se non riscontri al mattino questo tipo di funzionamento è molto probabile che lo spillo dell'arricchitore sia incastrato o non funzioni regolarmente.....smontare e pulire....un'occhiata quì
http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... 4&start=15

Re: Minimo a freddo difficoltoso....

MessaggioInviato: mar dic 15, 2009 9:49 am
da roberto 67
Baffo4 ha scritto:il fatto e che a motore freddo il minimo non dovrebbe essere regolare ma risultare accelereto per l'entrata in funzione dell'arricchitore (o aria automatica come dirsi voglia) e solo dopo il raggiungimento della temperatura di funzionamento (o dopo circa 3 minuti), rallentare fino al minimo stabile........se non riscontri al mattino questo tipo di funzionamento è molto probabile che lo spillo dell'arricchitore sia incastrato o non funzioni regolarmente.....smontare e pulire....un'occhiata quì
http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... 4&start=15



Esatto, è un problema di alimentazione.

L'olio non c'entra nulla.

MessaggioInviato: mar dic 15, 2009 11:08 am
da TAPU
grazie mille per le risp! A mia parere non funziona bene l'aria automatica perche a freddo non sale di giri oppure sale molto poco............

a giorni gli faccio il tagliando guardo anche al carburatore!

MessaggioInviato: mar dic 15, 2009 11:15 am
da Sting64
tapu non sottovalutare l'olio, quando avevo il majesty 250 avevo messo un olio più "duro" e al minimo a freddo (in inverno) girava molto più lentamente e faceva più fatica ad avviarsi, poi cambiandolo e mettendo un 10/40 o 5/40 il motore girava molto meglio e si accendeva senza sforzi ;)

MessaggioInviato: mar dic 15, 2009 3:01 pm
da TAPU
....Infatti secondo me e' anche quello, oggi vado in suzuki a prendere filtro olio, aria, candela, e il 10W40 l'ho gia in casa......!!!!!

MessaggioInviato: mar dic 15, 2009 3:16 pm
da Claudio156
Un consiglio te lo posso dare.
Un pò di tempo fa avevo aperto un topic proprio chiedendo a Baffo, avevo il tuo problema avendo montato una candela troppo fredda (ovvero la CR8E) ho rimontato la CR7E che andava ancora bene e il problema è sparito.
Mi poacerebbe addirittura provare una CR6E visto la temperatura.

MessaggioInviato: mar dic 15, 2009 6:00 pm
da berto59
Grandissimo Baffo... :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: ... se abitassimo nelle vicinanze ti promuoverei mio meccanico di fiducia... :ok: ... :ciaociao:

MessaggioInviato: mar dic 15, 2009 8:29 pm
da TAPU
La mia candela ha 10.000 km ma non so che gradazione sia perche me la mise su il mecca...... oggi ho preso filtro olio e aria suzuki e candela CR7E, cosi dovrebbe andare bene anche per l'estate.

Domani faccio il cambio olio poi vi dico se era quello che era troppo duro.

Se fa come prima mi tocchera smontare il carburatore...... :evil:

MessaggioInviato: mer dic 16, 2009 8:47 am
da Baffo4
berto59 ha scritto:Grandissimo Baffo... :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: ... se abitassimo nelle vicinanze ti promuoverei mio meccanico di fiducia... :ok: ... :ciaociao:


Beh! considerando che non ne ho azzeccata neanche una..... :? ......

TAPU ha scritto:Se fa come prima mi tocchera smontare il carburatore......


ci siamo capiti male......controlla solo l'arricchitore che è quella cosa attaccata lateralmente al carburatore

Immagine

la sequenza di smontaggio è indicata più o meno a metà dalla pagina che ti ho segnalato

MessaggioInviato: mer dic 16, 2009 11:28 am
da TAPU
Grazie Baffo ma si riesce a svitare le viti dello starter senza tirare giu il carburatore?

MessaggioInviato: mer dic 16, 2009 2:27 pm
da dentinonapoletano
baffopedia un clik e via hehehehe

MessaggioInviato: mer dic 16, 2009 4:55 pm
da Baffo4
TAPU ha scritto:Grazie Baffo ma si riesce a svitare le viti dello starter senza tirare giu il carburatore?

ovviamente si
io ancora non l'ho mai smontato ma nel topic indicato è un gioco da ragazzi:
in pratica il fissaggio del sudetto è effettuato tramite una ghiera metallica, quindi fai un segno con un pennarello e quando sviti conta appunto quanti giri ha fatto la ghiera (in modo che quando riavviti non lo serri troppo impedendone nuovamente il funzionamento).........ma ripeto ancora, le indicazioni e le immagini fornite da spook sono sufficentemente chiare da permetterti di effettuare lo smontaggio e la pulizia in tutta tranquillità.......é ovvio che quando smonti fai attenzione affinche non cadano residui o sporcizia all'interno del foro rimasto scoperto a lato del carburatore!!!

MessaggioInviato: gio dic 17, 2009 11:41 am
da TAPU
Esaurientissimo! GRAZIE MILLE!

P.S. proprio stamattina ho notato che quando lo accendo, il minimo schizza alle stelle (quindi lo starter dovrebbe lavorare bene) poi dopo 4 sec si spegne di botto, e cosi per tre accensioni per poi rimanere acceso..... questo mi fa pensare che NON sia lo starter, cmq un'occhiata glela do anche a lui!

MessaggioInviato: gio dic 17, 2009 12:13 pm
da Sabba
Posso dire umilmente la mia?

Molto probabilmente hai il manicotto (che collega il carburatore al cilindro) screpolato.

Monta per sicurezza una nuova candela (col grado termico di serie) , ma verifica il suddetto manicotto spruzzandoci sopra un pochettino di benzina.
Ovviamente presta la massima attenzione.
Se il motore si spegne immediatamente dopo la "spruzzata" vuol dire che c'è una microcrepolina che "aspira" aria fredda e provoca quei problemi:
1) minimo altissimo da freddo
2) motore che non tiene il minimo da caldo

;) :D