|
da MARCO63 » mer feb 08, 2006 10:21 pm
Ciao a tutti ,
qui a Padova stasera nevica un po' tanto per cambiare .
Il problema e' che dopo aver scaldato ( ma quanto lo devo scaldare sto' bimbo!!! ) parto ma mi sembra che non vada molto bene.
Sento vari scoppietti e mi si spegne varie volte per strada .
Dopo quasi 4 Km la temperatura dell'acqua non sale ( non mi pare che sia cosi' freddo ) . Praticamente senza farla lunga arrivo a casa e mi si spegne , dopo averlo acceso per l'ennesima volta mi sembra di capire che sia la candela , perche' non gira "rotondo" .
Mi preoccupa la temperatura acqua , sembra faccia fatica a salire.....
Sara' anche - 1 ma dopo 4 km si alza poco poco.
Qualcuno ha qualche idea ?
Ciao 
-
MARCO63
- Fedele

-
- Messaggi: 195
- Iscritto il: mar gen 17, 2006 12:11 pm
- Località: Padova - Noventa Padovana
- Modello scooter o moto: B400 Y Blue
da Sabba » mer feb 08, 2006 11:59 pm
Certo che questo freddo non aiuta.
Secondo me potresti provare a cambiare la candela. Anche sul mio creava parecchi problemi!
Sabba
-
Sabba
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2822
- Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
- Località: Bologna - Castenaso
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
-
da roberto 67 » gio feb 09, 2006 9:26 am
Per quanto riguarda la temperatura dell'acqua e' tutto nella norma, tranquillo. Se non lo spingi per benino ( e questo tempo non lo consente) l'ago non sale piu' di mezzo centimetro. Te ne accorgerai fra un po'...quando cambieranno le temperature. ciao.
-
roberto 67
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1256
- Iscritto il: sab ott 29, 2005 9:36 am
- Località: Milano - Cologno Monzese
- Modello scooter o moto: SilverWing 600
da matteom » gio feb 09, 2006 12:31 pm
Ma il nostro Burghy non ha la sua bella valvola termostatica per far riscaldare alla svelta il blocco cilindro, per poi aprirsi lentamente per far andare il liquido nel radiatore e tenere più o meno costante la temperatura nel cilindro (come aveva già nel 1990 il mio Quartz piaggio)?
Capisco che il freddo rallenti il riscaldamento del motore ma non muoversi proprio o di poco l'ago del termometro non è eccessivo?
Ricordiamoci che a motore "freddo" i consumi sono più alti, e l'usura è maggiore.
Ciao
-
matteom
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1453
- Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
- Località: Sorbolo - Parma
- Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo
da Sabba » gio feb 09, 2006 3:36 pm
Però è così! Anche se la valvola termostatica funziona perfettamente, ad una ben specifica temperatura del liquido refrigerante si apre.
L'apertura avviene ad un valore inferiore a quello "medio" ideale per il motore (diciamo sui 70° contro gli 80-85). L'aria gelida che incontra il radiatore non fa aumentare il livello termico del motore!
Lo strumento rileva una temperatura bassa ma nella norma (è tra le due tacche di normale funzionamento, anche se vicino a quella inferiore), per cui è possibile sfruttare del tutto il motore.
E' la stessa cosa d'estate (ribaltata ovviamente), quando la lancetta tende ad essere più vicina alla tacca superiore ma sempre restando entro i valori limite.
Se supera una certa soglia (95°) si inserisce la ventola del radiatore che si staccherà quando la temperatura è scesa a circa 85°.
Non credo sia il caso di montare un riscaldatore!
Sabba
-
Sabba
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2822
- Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
- Località: Bologna - Castenaso
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
-
da matteom » gio feb 09, 2006 7:02 pm
Quindi il sensore di temperatura a cui è collegato lo strumento è vicino al radiatore e non vicino al cilindro come ho sempre visto?
-
matteom
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1453
- Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
- Località: Sorbolo - Parma
- Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo
da Sabba » gio feb 09, 2006 9:54 pm
Il sensore legge la temperatura del liquido refrigerante, non quella del cilindro, anche se sul Burgman è montato sul cilindro stesso.
Nel "gergo" Suzuki si chiama ECTS (Engine Coolant Temperature Sensor), e, oltre a fornire i dati per l'indicatore sul cruscotto, interfaccia la centralina elettronica della accensione/iniezione in mado da fornire al motore i parametri giusti (anticipo di accensione, tempo di iniezione) per ottenere un funzionamento il più regolare possibile in ogni condizione.
-
Sabba
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2822
- Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
- Località: Bologna - Castenaso
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
-
da Simoz » ven feb 10, 2006 2:14 am
Io ho una diversa teoria per quanto riguarda il problema di Marco.
Penso che gli scoppiettii siano causati si dalla bassa temperatura, ma indirettamente, mi spiego: il clima gelido di questi giorni fa si che l'aria sia rarefatta andando a compromettere l'equilibrio aria/benzina, smagrendo di conseguenza la carburazione, (hai un modello a carburatori?). A questo punto la miscela ottenuta non viene completamente bruciata in camera di scoppio ed esce ancora incombusta, andando a incendiarsi sulle pareti roventi della marmitta(gli scoppiettii avvengono solo a motore caldo?)
Ti dico questo perchè anchio ho avuto lo stesso problema, solo che avendo una marmitta non originale, la sitazione era ancora peggiore e gli scopietii in rilascio erano piu' che altro delle cannonate...
Sabba che pensi ho detto una "gastronimia" o può essere una diagniosi plausibile?
-
Simoz
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: dom lug 24, 2005 3:58 pm
- Località: Milano - Corbetta
- Modello scooter o moto: B400 K2 colore?
da Sabba » ven feb 10, 2006 9:23 am
Plausibilissima!
Si tratta sempre di smagrimento, dovuto in parte all'aria, in parte alla taratura del carburatore, che tende al "magro" già di serie, nell'ottica di riduzione dell'inquinamento.
Tutti gli impianti a carburatore o ad iniezione, oramai, lavorano al limite del rapporto stechiometrico, e basta un nonnulla per andare fuori.
Soprattutto con i carburatori che non hanno una centralina che corregge i valori mediante l'uso delle varie mappature preimpostate.
Il carburatore, come spiegai a suo tempo, è abbastanza intelligente, ma non è un verio e proprio "genio"
Sabba
-
Sabba
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2822
- Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
- Località: Bologna - Castenaso
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
-
| |