dentinonapoletano ha scritto:Baaaaaaaaaaaaaaffooooooooooooooooooooooooo
...................

..........

...........

...........

......non gridateeeeeeee di prima mattinaaaaaa................spettta....er caffè......
...............
..................
.........
.............
va bò.......dunque
l'idea di montare un motore k7 su un telaio della vecchia serie non è nuova, visto che mi era venuta la stessa pensata dopo il botto del mio trattorino (lo so, lo so, lo ripeto sempre......ma mi manca tanto.....

quindi fatemi sfogare..)
partiamo dai problemi
elettrici ed elettronici menzionati da
matteom, ovviamente devi utilizzare solo il motore k7 il resto dell'elettronica deve essere del K3 (compreso l'iniettore) solo che è necessario che ti scarichi le bibbie di entrambi gli scooter per controllare i valori dei vari sensori che sono innestati nel motore......(ovviamente se questi differiscono, la centralina lo rileverà come un guasto)......comunque penso che potrebbe essere fattibile........paradossalmente sarebbe possibile effettuare questo trapianto in un modello a carburatore (X, Y, Z, K1, K2) senza alcun problema proprio perchè tutti questi sensori rimarrebbero inutilizzati
problemi meccanici......

.........qui i dubbi se è possibile sono ancora maggiori........
ti è stato già menzionato il fatto che il pneumatico posteriore del k3 è un 130/70 mentre di un K7 150/70, quindi se correttamente montato rischi che a pieno carico o in una buca la ruota posteriore sbatta sul fondo del bauletto portacasco..........appunto quindi "se correttamente montato"......ma si puo montare correttamente?????
vediamo le difficoltà maggiori (almeno quelle che ho rilevato io)
un'occhiata ai 2 telai.......che cosa si nota a colpo d'occhio????
avanti trovate le differenze!!! (stile settimana enigmistica)......
vabè vi do una mano mettendo le frecce
il supporto motore è stato invertito
quindi sei costretto ad utilizzare il supporto del k3.......bisogna quindi verificare se dimensionalmente nonta sul motore del k7.........
ovviamente non è finita..........anche se non sono disegni tecnici (propriamante detti perchè contenenti i dati dimensionali) e evidente un'altra cosa, fermo restando l'esatta distanza (in entrambi i motori) del centro asse ruota con l'aggancio superiore del supporto (linea blu e linea rossa......tutta da verificare) l'aggancio inferiore nel k7 è più dietro (linea viola e linea verde)......quindi il
leveraggio della sospensione nel k7 è più lungo.......devi quindi usare la sospenzione del k7 sperando che gli agganci siano compatibili con quelli del k3......
non dobbiamo dimenticare anche il tubo discarico....... nei due mezzi non sono proprio uguali e mi stò riferendo a tutto lo scarico, cioè terminale e collettore.......se usi quello del k3 "potrebbe non agganciarsi ai bulloni della testata......se usi quello del k7 potrebbe non avevre spazio sufficente a passare lateralmente (vicino dove c'è il teppo olio)..........
chissà cos'altro perchè a questo punto dell'analisi io mi sono fermato.
Tu vorresti la certezza prima di effettuare l'acquisto, questa disamina da me fatta è
troppo superficiale per poterti dare una risposta
sensata ma ovviamente con il materiale a disposizione non è possibile fare altro
TROPPE VARIABILI!!!!!!!!!!!!!!!!!!
l'unica cosa è
ovviamante avere i due motori affiancati e tentare il montaggio..........ma le difficoltà (almeno sulla carta ) non sono di poco conto