Joedm ha scritto:Il K5 è ad iniezione, ha la trasmissione diversa (variatore, rulli e cinghia), e una centralina che ovviamente deve gestire l'alimentazione.
Il K1 ha il carburatore, la centralina che si occupa solo di quello e variatore, rulli e cinghia solo per lui.
In teoria il cambio non è impossibile: infatti i K3-6 sono stati una evoluzione dei motori precedenti, ma gli attacchi carter e gruppo termico sono rimasti gli stessi (però non ci metterei la mano sul fuoco: prima meglio guardare i valori di alesaggio e compressione).
Penso che, se i valori tornano, sia possibile far "regredire" un K5 a K1.
Cosa che invece non è possibile con i motori successivi (da K7 in poi) perchè completamente ridisegnati anche negli attacchi!
Bisogna che ti metti di santa pazienza e studi bene sia le specifiche tecniche che (soprattutto) gli esplosi.
condivido quanto hai detto per quanto riguarda i motori del K7, per i motori K3/6 l'operazione di trapianto non "dovrebbe" presentare difficoltà .
La riprova di questo è che ho visto questo lavoro effettuato su
2 Mod.
Y (quindi ancora più vecchi del K1.......infatti è stato preso tutto il blocco motore (senza quindi l'elettronica e l'iniettore) ed è stato montato con il carburatore originale ed il motore funziona regolarmente.......le differenze relative alla trasmissione da te citate si riferiscono semplicemente all'ispessimento della cinghia dentata (probabilmente per aumentarne l'affidebilità ) e alla relativa riduzione del peso dei rulli per mantenere il giusto rapporto.......tutto il resto è rimasto identico e la riprova posso darla io che ho montato ed utilizzato per un migliaio di kmetri la cinghia K3 senza evidenti problemi........prova interrotta dal botto del motore......sigh....

....
Joedm ha scritto: Penso che tutte le parti meccaniche interne del motore esistano solo originali.
La Suzuki poi fornisce solo una misura maggiorata del pistone (per l'eventuale rettifica del cilindro).
si trovano anche after market:
albero motore e biella non ricordo la marca.....ma un esempio
http://www.motoshopitalia.com/product_i ... ts_id=4915
cuscinetti di banco .....ovviamente
SKF
pistone
vertex ed è reperibile come l'originale con
2 maggiorazioni
diametro originale 83......1° magg- 83,5.........2° magg-84
tutte ricerche da me effettuate in funzione della riparazione del mio trattorino ancora di la da venire.......ovviamente da valutare l'effetivo risparmio in termini di costi, infatti ricordo che il vertex costava più dell'originale