| |||||
Burgman K1Ho usato la funzione "cerca",per vedere i problemi di questo modello che ho acquistato da qualche mese.Quelli più frequenti riguardano l'elevato consumo d'olio,che però è anche comune ad altri modelli sino al K4 se non ho capito male,e quelli riguardante l'impianto elettrico.Fino ad ora per fortuna non ho avuto nessun problema,spero di non aver fatto male a scegliere il K1 e non il K3.Per non avere brutte sorprese,ogni quanto dovrei controllare il livello dell' olio?Qualcuno di voi mi sa dire quanto fa con un pieno di benzina(con il K1 logicamente).Grazie per le risposte ed un saluto a tutti.
![]() ciao , stai sereno che hai preso un'ottimo mezzo , che l'unico impegno che ti da è il controllo dell'olio ogni 500 km , per il resto è un trattorino.
con il pieno fai tra i 200 e 230 km ![]()
![]() Ebbravo dentino, in effetti con un pieno calcolando una percorrenza mista fai dai 200 ai 240 Km se invece ti metti in autostrada intorno ai 120 anche 130 fai intorno ai 24 25 km/l.
L'olio è da controllare almeno ogni due pieni per non avere brutte sorprese ed è da sostituire ogni 5000 Km, anche perchè dopo questa percorrenza i consumi aumentano esponenzialmente. Come avevo già preannunciato in un altro topic ho fatto la prova di mettere l'HPX che è 20-50 devo dire che i consumi di olio sono ridotti parecchio. Ho letto in molti forum giuduizi discordanti su questo olio, io personalmente lo sto usando da circa 600 Km e sino ad ora ne ha mangiato meno di due etti contro i quattro etti circa ogni 500-600 Km di prima. L'unica precauzione è quella di fare scaldare qualche minuto il motore prima di muoversi perchè è un'olio molto viscoso, ma visto che andiamo verso l'estate problemi non dovrebbero essercene molti. Continuerò a tenervi aggiornati.
![]() che bello tornare a scrivere nel forum...dunque...dopo questo periodo invernale,ho messo in moto il mio vecchio ma sempre amato ciccino...Cambio olio (Castrol Magnatec 5-40 fully syntethic),mi metto in sella con la mia cara zavorrina e andiamo all'arrembaggio...nonostante la sostitutuzione di pistone ,catena e di alcune parti leggermente grippate,il consumo di olio ad ora,dopo 3000 km , si dimostra lievemente diminuito ma sempre intorno ai 500/600 km partendo da un asta piena... quindi....occhio,come disse un membro della nostra comunity,"Fari accesi anche di giorno,casco ben allacciato e .......controlla l'olio ogni 500 km"
B400-Rotino Rebirth
![]()
![]() Primi problemi per il mio k1 purtroppo,non tiene il minimo a freddo e si spegne fino a quando non cammina per un bel pò.
![]()
benvenuto nel gruppo!!! ![]() ![]() B400-Rotino Rebirth
![]()
e vabbè è una sciocchezzuola devi far dare un'occhiata alla carburazione e far sistemare l'arricchitore .... che ha il compito a freddo di farti rimanere un pò più accellerato il mezzo...... la prova del 9 è semplice messo in moto tienilo un filino accellerato e se non si spegne è quello il problema
![]() Porterò il K1 in officina Suzuki,cosi' gli cambio anche l'olio della forcella.E' probabile che sia un problema di carburazione.Appena acquistato,lo lasciavo acceso qualche minuto prima di partire,ora è impossibile.Grazie per i consigli.
![]() Ciao, ho un k1 e ti posso dire che l'unico inconveniente avuto finora
è quello dell'impianto elettrico. Portato per un preventivo in un'officina Suzuki mi hanno chiesto 345euri per lo statore+manodopera (salata se consideri che si deve smontare mezzo motore). Altra officina stesso preventivo e visto che l'inverno si avvicinava l'ho messo in garage. Fortunatamente ho conosciuto un meccanico in gamba e onesto ....... il problema era solo un filo rovinato che non faceva caricare la batteria ![]() ![]() Uso il ciccino per andare al lavoro 15km su strada scorrevole e non è mai sceso sotto i 22km con punte di 25km e ti posso assicurare che il mio polso è slogato ![]()
![]()
![]() Burgman K1Sapete che differenza c'e' tra il k1 e l'AN 400 del 2001 ?
![]()
![]()
![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 11 ospiti | ||