Login    Iscriviti

Avevo ragione!! : problemi frizione K9

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Avevo ragione!! : problemi frizione K9

Messaggioda stefano956 » mar mag 25, 2010 6:38 pm

Non mi ricordo in quale topic,ma tempo Fa nelle stralunghe discussioni sulla frizione dissi che secondo me il problema non stava nella frizione ma nei rapporti alla ruota,facendo come esempio che partendo con un auto sempre in seconda la frizione si sarebbe surriscaldata creando problemi.Ebbene il problema sul nuovo "lo" è stato risolto!!hanno accorciato il rapporto alla ruota ed innalzato i giri del motore.Purtroppo la modifica da come mi hanno detto non è applicabile sui nostri scooter!!Piccioni a vita!!
stefano956
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 494
Iscritto il: mar set 02, 2008 8:57 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman 400 k8

Messaggioda Bombo » mar mag 25, 2010 7:44 pm

Lo sapevo! Ho aspettato un anno per comprare il ciccino giusto senza problemi alla frizione e poi mi sono preso il K9... :cry:
Comunque i primi 800 Km sono andati via senza piccioni e soprattutto con grande soddisfazione!
Bombo
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 115
Iscritto il: gio set 10, 2009 9:47 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: B400 K9 Anthracite

Messaggioda dodo57 » mar mag 25, 2010 8:48 pm

Stefano dove hai letto questa cosa?
dodo57
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23885
Iscritto il: sab ott 20, 2007 7:17 pm
Località: Albano Laziale (RM)
Nome di battesimo: Domenico
Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS

Messaggioda stefano956 » mar mag 25, 2010 10:01 pm

dodo57 ha scritto:Stefano dove hai letto questa cosa?

Me lo ha detto questa sera un meccanico di un officina autorizzata suzuki stavamo parlando del mio che nonostante abbia cambiato tutto il problema non si è risolto.Ed appunto mi ha spiegato le modifiche che sono state apportate.
stefano956
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 494
Iscritto il: mar set 02, 2008 8:57 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman 400 k8

Messaggioda stefano956 » mar mag 25, 2010 10:06 pm

Bombo ha scritto:Lo sapevo! Ho aspettato un anno per comprare il ciccino giusto senza problemi alla frizione e poi mi sono preso il K9... :cry:
Comunque i primi 800 Km sono andati via senza piccioni e soprattutto con grande soddisfazione!

bombo anche io con la prima ho fatto 4000kmsenza problemi poi con la seconda appena 2000 ed addirittura con campana, frizione e convogliatori k9 dopo 1600km appena ho fatto un uscita in due nel traffico piccioni e strattonamenti a tutto spiano
stefano956
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 494
Iscritto il: mar set 02, 2008 8:57 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman 400 k8

Messaggioda matteom » mar mag 25, 2010 10:10 pm

I valori di coppia e potenza, e dei relativi giri, non sono cambiati.
E far girare più in alto un così grosso motore mono è la maniera migliore per accorciargli la vita...
E la cinghia sicuramente durerà di meno facendola girare più su di giri..
E i consumi, cosa diranno?

Qui c'è gente che studia come allungare il rapporto di trasmissione e tu ci esci con qualcosa che è all'opposto.

C'è qualcosa che tocca nel discorso... :?:
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

Messaggioda Sting64 » mar mag 25, 2010 11:43 pm

spiegatemi solo una cosa ma perchè io ho risolto DEFINITIVAMENTE montando variatore, frizione e cinghia malossi?

si ho cambiato rulli, mollette e molla di contrasto ma nessuno rapporto finale :roll:

resto in attesa grazie ;)
Sting64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16833
Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport

Messaggioda dentinonapoletano » mar mag 25, 2010 11:52 pm

non vorrei dirlo (sai com'è un pò di scaramanzia fa sempre bene :lol: :lol: ) ma ormai con il viaggetto a Rimini col tutto malossi c'ho fatto 3000 km e va sempre meglio
dentinonapoletano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10158
Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"

Messaggioda Sting64 » mer mag 26, 2010 12:12 am

pensavo una cosa ma non è che hanno montato una molla di contrasto più dura per mantenere il rapporto "corto" per più tempo? :?:
Sting64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16833
Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport

Messaggioda Azzurronotte » mer mag 26, 2010 12:55 am

Oggi ho rimesso in moto l'altro scooter (xciting 250) era molto che non lo guidavo e ho fatto delle riflessioni sulla trasmissione, il peso è uguale a quello del B.400, è più alto ma come dimensioni d'insieme siamo lì... poi ho fatto mente locale sulla trasmissione che attacca con un spinta grintosa già dal basso e permette un buon allungo certo 10hp di meno si sentono ovvio ma nonostante i bassi giri si ha comunque uno scatto notevole che a dire il vero si è sempre fatto valere nelle partenze al semaforo anche con scooter di potenza superiore.

Il passaggio al B400 mi ha soddisfatto molto e mi ha convinto al punto che presto venderò il K. xct250 lasciando il B400.

Per quanto riguarda la trasmissione del B l'impressione è effettivamente quella di partire in 2° marcia (anche se non ha marce), credo che l'impostazione del gruppo trasmissione abbia delle pecche e che probabilmente debba avere una rapportatura differente o meglio maggiore escursione sui piatti del (più grandi) gruppo variatore e frizione con una rapportatura più corta all'inizio e più lunga alla fine ma malauguratamente è stato progettato in questo modo e l'unica possibilità che abbiamo è quella di trovare il giusto compromesso in funzione delle nostre singole esigenze o abitudini, bilanciando pesi di rulli, rigidezza di molle e giri motore al meglio possibile cosa che ovviamente non è facile anche perchè non sono cose che si possono regolare in movimento ma solo per prove successive con smontaggi e rimontaggi.

Certo tutto è migliorabile con i limiti di quello che si ha o che è in commercio ma questo passa il convento ovvio che se chi l'ho progettato ci avesse pensato e studiato di più non sarebbe stato male...

Ora alla luce dei fatti il B è un gran mezzo che esce progettualmente in una via di mezzo che dovrebbe accontentare tutti ma per le forzature cittadine da traffico o altre esigenze dei singoli va adattato e "tarato" senza che ci sia un teorema assoluto, andiamo avanti rimboccandoci le maniche e aggiustiamo il tiro.... :)
Azzurronotte
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1340
Iscritto il: sab apr 10, 2010 8:09 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 + GP800

Messaggioda matteom » mer mag 26, 2010 8:43 am

Il 400 cc è una cilindrata piuttosto grossa per uno scooter, e per avere spunto non è necessario avere rapporti cortissimi all'inizio e attacco altissimo, questa cilindrata spinge bene già da basso (se un attacco attorno ai 3.700 giri si può definire basso :shock: ) e, per sua natura, non può salire molto di giri.

Il problema della trasmissione è sicuramente da imputare ai materiali utilizzati, visto che chi ha sostituito la frizione con una after market ha risolto buona parte, se non tutti, i problemi.

Poi è anche una questione di durata: i produttori sono "costretti" a mettere sul mercato prodotti che abbiano una certa durata, e con quel che costano e pezzi originali il cambiare una frizione ogni 15.000 km sarebbe per la maggior parte degli utenti una cosa fuori dal mondo, mentre chi usa l'after market è più spinto ad accettare intervalli di sostituzione minori, se ciò comporta un migliore funzionamento.

Infine, il grosso buco bell'acqua di suzuki in quella trasmissione è stato lo smaltimento del calore: sul mio k4, pur facendo sia città che autostrada, e inserendo anche un bel giro sulla litoranea delle 5 terre su in due con 40 gradi (e relativa scottatura :cry: ) a velocità bassissime per goderci clima e panorama, non abbiamo avuto nessun problema, invece il modello 399cc molto probabilmente si sarebbe trasformato in una gabbia di uccelli.. o hanno sbagliato qualcosa nei materiali, oppure hanno completamente toppato la stima dei flussi d'aria...

Secondo me l'accorciamento dei rapporti serve solo ad una maggiore usura dei componenti e del motore.
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

Messaggioda Azzurronotte » mer mag 26, 2010 10:29 am

Solo per cronaca, ecco un'esempio di passaggi ricircolo aria
Allegati
kymcoxciting250.jpg
kymcoxciting250.jpg (52.84 KiB) Osservato 3106 volte
Azzurronotte
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1340
Iscritto il: sab apr 10, 2010 8:09 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 + GP800

Messaggioda simone1974 » mer mag 26, 2010 11:24 am

mmmm :? io ho parlato giusto venerdì con un proprietario di l0 (che ho "invitato" al club ovviamente :D :D ), che mi comunicava di avere anche lui problemi di "piccioni".....il mecca gli ha consigliato la "cura" variatore malossi con rulli da 16.....e molla di contrasto gialla :D io credo che non abbiano le idee tanto chiare in suzuki.......
Simone
simone1974
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 468
Iscritto il: ven ott 17, 2008 5:15 pm
Località: Pisa
Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Grey

Messaggioda ggiggino981 » mer mag 26, 2010 11:59 am

Sarà mica un'eccezione in mio Rico che dopo aver sostituito la frizione originale in garanzia (2007) e dopo 14.000 Km non si è sentito più un piccione????? Mmmmah!
live to ride
ggiggino981
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 434
Iscritto il: ven apr 18, 2008 10:05 am
Località: Nocera Superiore (sa)
Modello scooter o moto: B400 K7 Gray "RICO"

Messaggioda Azzurronotte » mer mag 26, 2010 12:24 pm

Ecco un esempio classico.... Saranno pure :butthead: ma comunque possono esserci delle differenze di utilizzo tra una persona ed un altra dove ovviamente si possono creare problemi sull'uso.

Personalmente sono a Roma centro affogato nel traffico e in certe ore non si cammina nemmeno sul tapirulan portato a tracolla va da se che tutta la trasmissione viene costantemente messa sotto stress, basterebbe essere in un'area a "maggior respiro" che ovvio lo stress termico/meccanico sarebbe minore, il tutto poi si traduce in usura / durata / consumi differenti.
Azzurronotte
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1340
Iscritto il: sab apr 10, 2010 8:09 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 + GP800

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti