Il 400 cc è una cilindrata piuttosto grossa per uno scooter, e per avere spunto non è necessario avere rapporti cortissimi all'inizio e attacco altissimo, questa cilindrata spinge bene già da basso (se un attacco attorno ai 3.700 giri si può definire basso

) e, per sua natura, non può salire molto di giri.
Il problema della trasmissione è sicuramente da imputare ai materiali utilizzati, visto che chi ha sostituito la frizione con una after market ha risolto buona parte, se non tutti, i problemi.
Poi è anche una questione di durata: i produttori sono "costretti" a mettere sul mercato prodotti che abbiano una certa durata, e con quel che costano e pezzi originali il cambiare una frizione ogni 15.000 km sarebbe per la maggior parte degli utenti una cosa fuori dal mondo, mentre chi usa l'after market è più spinto ad accettare intervalli di sostituzione minori, se ciò comporta un migliore funzionamento.
Infine, il grosso buco bell'acqua di suzuki in quella trasmissione è stato lo smaltimento del calore: sul mio k4, pur facendo sia città che autostrada, e inserendo anche un bel giro sulla litoranea delle 5 terre su in due con 40 gradi (e relativa scottatura

) a velocità bassissime per goderci clima e panorama, non abbiamo avuto nessun problema, invece il modello 399cc molto probabilmente si sarebbe trasformato in una gabbia di uccelli.. o hanno sbagliato qualcosa nei materiali, oppure hanno completamente toppato la stima dei flussi d'aria...
Secondo me l'accorciamento dei rapporti serve solo ad una maggiore usura dei componenti e del motore.