Login    Iscriviti

Vibrazioni al posteriore

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Vibrazioni al posteriore

Messaggioda Wdb » mer mag 26, 2010 8:01 am

Il viaggio di Rimini mi ha fatto provare un'andatura da trattorista: oltre i 120 kmh avevo il posteriore che vibrava leggermente.
Mi era gia' successo anche qualche mese fa ma poi, dopo che avevo sostituito le gomme, sembrava sparito.
Il conce, che secondo me ha lavorato superficialmente, aveva imputato il problema probabilmente anche alla cinghia forse consumata.

Comunque al tagliando dal conce avevo cambiato sia le gomme che la cinghia ma adesso il risultato e' di nuovo lo stesso.
Da notare che lo stesso conce mi aveva detto che su questo scooter l'equilibratura andava fatta solo sul posteriore perche' sull'anteriore non ce n'era bisogno :shock: pero' secondo me ha fatto male pure quell'unica che era da fare.

Secondo voi mi conviene far ri-controllare l'equilibratura delle gomme o c'e' qualcos'altro da verificare?

Quello che mi spaventa e' l'effetto domino: vado da un gommista che mi smonta tutti gli ammennicoli al posteriore (marmitta e ruota, ecc.) e poi mi rimonta sicuramente la marmitta con il consueto sfiato e quindi devo ritornare dal conce a far rimettere una nuova guarnizione al collettore (sto' benedetto collettore del K7 mi fa veramente inca@@are :evil: ) oppure ritorno dal conce armato di mitra e gli faccio fare i lavori come voglio io?
Wdb
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1383
Iscritto il: ven set 22, 2006 2:19 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda dodo57 » mer mag 26, 2010 8:15 am

Ad ottobre ho sostituito entrambi i pneumatici. Il gommista ha equilibrato entrambe le gomme e, sinora, non ho mai avuto problemi.

Prima di andare dal gommista, prova a metterlo sul cavalletto centrale e accertati che non dipenda dal cuscinetto del mozzo posteriore. ;)
dodo57
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23885
Iscritto il: sab ott 20, 2007 7:17 pm
Località: Albano Laziale (RM)
Nome di battesimo: Domenico
Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS

Messaggioda Wdb » mer mag 26, 2010 8:17 am

Grazie Dodo.
Dovrei notare qualche cosa mettendolo sul cavalletto?
Wdb
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1383
Iscritto il: ven set 22, 2006 2:19 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda dodo57 » mer mag 26, 2010 8:25 am

Devi muovere la ruota posteriore per vedere se vibra a causa del cuscinetto "sballato"...
dodo57
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23885
Iscritto il: sab ott 20, 2007 7:17 pm
Località: Albano Laziale (RM)
Nome di battesimo: Domenico
Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS

Messaggioda Wdb » mer mag 26, 2010 8:26 am

:ok:
Appena posso verifico
Wdb
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1383
Iscritto il: ven set 22, 2006 2:19 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Re: Vibrazioni al posteriore

Messaggioda marco11 » mer mag 26, 2010 9:57 am

Wdb ha scritto:Da notare che lo stesso conce mi aveva detto che su questo scooter l'equilibratura andava fatta solo sul posteriore perche' sull'anteriore non ce n'era bisogno :shock: pero' secondo me ha fatto male pure quell'unica che era da fare.


Secondo me, se mai, è proprio l'opposto. Fermo restando che le ruote è meglio equilibrarle sempre, considerando che dietro c'è una frizione (che è una bella massa in rotazione), un variatore in rotazione e una cinghia che gira come una matta, ci sono talmente tante cause di squilibri e vibrazioni che andare a capire quale è la causa primaria diventa un po' difficile.

Inizierei a far riequilibrare bene entrambe le ruote (probabilmente mal fatta). Se ancora persiste, prova a verificare che la cinghia non sia troppo lasca (consumata quindi allungata, oppure molla di contrasto che lavora male o sfibrata), oppure che ci sia qualche rullo del variatore consumato.
Se anche questa non è credo che sia un problema di frizione dove qualche molletta di ritegno di una o più masse si è sfibrata e la frizione non apre in modo equilibrato (ma in questo caso le vibrazioni le dovresti sentire solo in attacco e poi (quando la frizione è completamente aperta) dovrebbero scomparire.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda Wdb » gio mag 27, 2010 2:58 pm

Ho portato il ciccino dal conce ed ho prenotato per il 15/06 la consueta visita per il tagliando dei 42.000 km. Contestualmente lo provera' in autostrada a 120/130 kmh per sentire le vibrazioni.
Mi ha comunque ricordato che aveva cambiato la piastra ramparulli con una rettificata per aggiungere un briciolo in piu' di sprint, modifica fatta con la contemporanea sostituzione della frizione Malossi.
E' probabile percio' che le vibrazioni dipendano dalla rampa rulli.
Cosi' dovro' scegliere:
- tenermelo cosi' con qualche vibrazione in autostrada
- rimettere il pezzo originale (perdendo un po' di brio) per non sentire piu' vibrazioni
Mannaggia alla zozza :cry:
Wdb
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1383
Iscritto il: ven set 22, 2006 2:19 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti