Burgman 400 k4 - problemi

Buongiorno a tutti.
Possiedo un Burgman 400 k4 con circa 41.000 km sulle spalle. In realtà a circa 30.000 km ho dovuto sostituire il motore (con uno usato di 8.000 km).
E' da circa una settimana che ho questo problema:
A motore freddo avvio lo scooter. Tutto ok per una decina/ventina di secondi e poi inizia a far fatica a tenere il minimo (ha dei vistosi vuoti e a volte tende a spegnersi). Parto per il mio itinerario giornaliero e, fino a quando il motore non è ben caldo, durante le decelerazioni e le fermate tente a spegnersi, come se avesse dei vuoti di alimentazione.
Quando il motore è caldo questo difetto è molto limitato. Tuttavia a volte sembra comunque che il motore abbia dei vuoti di 1 o 2 secondi (non si spegne, si limita a un forte calo per riprendere la marcia 1 o 2 secondi dopo). Non è mio uso andare oltre i 90 km/h e quindi non so come si comporti oltre questo regime.
Capita, ma non sempre, che a motore freddo si accenda la temuta spia FI. Spegnendo e riaccendendo, spesso, la spia resta spenta.
Quando il motore si spegne perchè ha dei forti vuoti al minimo, per riaccenderlo occorre dare gas (mentre normalmente non do gas).
Ho letto diversi post trovando, a volte, qualche analogia con il mio caso. Collettore? Candela? Pompa della benzina? Elettronica? Secondo voi?
Grazie mille in anticipo a tutti!
Possiedo un Burgman 400 k4 con circa 41.000 km sulle spalle. In realtà a circa 30.000 km ho dovuto sostituire il motore (con uno usato di 8.000 km).
E' da circa una settimana che ho questo problema:
A motore freddo avvio lo scooter. Tutto ok per una decina/ventina di secondi e poi inizia a far fatica a tenere il minimo (ha dei vistosi vuoti e a volte tende a spegnersi). Parto per il mio itinerario giornaliero e, fino a quando il motore non è ben caldo, durante le decelerazioni e le fermate tente a spegnersi, come se avesse dei vuoti di alimentazione.
Quando il motore è caldo questo difetto è molto limitato. Tuttavia a volte sembra comunque che il motore abbia dei vuoti di 1 o 2 secondi (non si spegne, si limita a un forte calo per riprendere la marcia 1 o 2 secondi dopo). Non è mio uso andare oltre i 90 km/h e quindi non so come si comporti oltre questo regime.
Capita, ma non sempre, che a motore freddo si accenda la temuta spia FI. Spegnendo e riaccendendo, spesso, la spia resta spenta.
Quando il motore si spegne perchè ha dei forti vuoti al minimo, per riaccenderlo occorre dare gas (mentre normalmente non do gas).
Ho letto diversi post trovando, a volte, qualche analogia con il mio caso. Collettore? Candela? Pompa della benzina? Elettronica? Secondo voi?
Grazie mille in anticipo a tutti!