Pagina 1 di 2

Bullone spezzato leva freno

MessaggioInviato: lun ott 25, 2010 12:32 am
da brabius
Ciao a tutti,
oggi mentre facevo dei lavoretti, ho stretto troppo il bullone in foto, che tiene la leva del freno e che poi è quello allungato che danno con i paramani. Si è spezzato, accidentaccio.

Immagine

Dite che esiste come parte di ricambio? Vado in un qualsiasi conce Suzuki?

MessaggioInviato: lun ott 25, 2010 10:08 am
da ivanrog
non vorrei menare gramo ma non credo sia un pezzo di particolare consumo .......

MessaggioInviato: lun ott 25, 2010 10:32 am
da Snake
sicuramente il concessionario ce l'ha ;)

MessaggioInviato: lun ott 25, 2010 10:47 am
da simone1974
la butto lì....dal ferramenta???? magari inox????? ;)

MessaggioInviato: lun ott 25, 2010 11:27 am
da dentinonapoletano
te la do ancora meglio ;) perna da otto con testa a croce per xcm che si una per fermare i piedi dei mobili nelle cucine dove la x sta nella lunghezza della parte piena che serve ad attraversare la cassa del mobile . Nei ferramenta o nei fornitori per falegnami..... più semplice :D :D leroy merlin reparto ferramenta ;)

MessaggioInviato: lun ott 25, 2010 12:24 pm
da brabius
dentino sei gentilissimo ma ... puoi essermi più chiaro, che nn ci ho capito un'acca?

MessaggioInviato: lun ott 25, 2010 2:28 pm
da dentinonapoletano
certo allora sai che i piedi dei mobbili da cucina si possono sostituire??? ebbene per collegare il piede alla cassa del mobile esistono dei perni appositi identici a quelli del parameni . mo a secondo dello spessore del legno della cassa si vendono perni con lo spazio non filettato adatti .La testa di questi perni va alloggiata all'interno della cassa e all'esterno esce la filettatura da impanare nel piede da sostituire ... comunque nell'aspetto sono molto simili a quelli dei parameni

MessaggioInviato: lun ott 25, 2010 2:56 pm
da Knarf
Temo che con questa spiegazione che è un misto tra napoletano e barese, scritta dal più acerrimo nemico, ubriaco, del Sig. Zingarelli la situazione non migliori :lol: :lol:

MessaggioInviato: lun ott 25, 2010 2:58 pm
da ivanrog
dentinonapoletano ha scritto:certo allora sai che i piedi dei mobbili da cucina si possono sostituire??? ebbene per collegare il piede alla cassa del mobile esistono dei perni appositi identici a quelli del parameni . mo a secondo dello spessore del legno della cassa si vendono perni con lo spazio non filettato adatti .La testa di questi perni va alloggiata all'interno della cassa e all'esterno esce la filettatura da impanare nel piede da sostituire ... comunque nell'aspetto sono molto simili a quelli dei parameni



..... alla fine questo è quello che conta......... :badgrin: :badgrin: :badgrin:

grande Gianni !!!!!!

MessaggioInviato: lun ott 25, 2010 3:08 pm
da dodo57
Parameni.... :shock: :shock:

Noto una certa assonanza tra Dentino ed un celebre comico pugliese....

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=IXUJbW9rg8U[/youtube]

MessaggioInviato: lun ott 25, 2010 6:05 pm
da dentinonapoletano
we gioventù 8) 8) fatela voi na spiegazione così dettagliata sulla tastiera di un palmare iàààààààààà :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: voglio vedere quello che siete buoni a fare

MessaggioInviato: lun ott 25, 2010 6:07 pm
da dentinonapoletano
a quasi mi scordavo :72:

:lol: :lol: :lol:

MessaggioInviato: lun ott 25, 2010 6:40 pm
da Jovan74
questa è quella che ti serve
il problema piu' importante è il passo del filetto
Immagine
Immagine

Vite a testa esagonale per uso aeronautico prodotta in acciaio ad alta resistenza tipo 4037 o 8740 che è il più comunemente usato . Le viti sono filettate dopo il trattamento termico, la resistenza minima alla trazione è di 125000 PSI sono cadmiate secondo il disciplinareQQ-P-416A tipo II classe 3. Disponibili con foratura per coppiglia (drilled) oppure senza foratura (undrilled). Le viti senza nessuna foratura nella filettatura avranno indicato la lettera “A” dopo il numero che è preceduto dal trattino “ dash” Esempio : AN3-5A Le viti con la foratura nella filettatura non avranno indicato nessuna lettera dopo il numero preceduto dal trattino “dash” Esempio : AN3-5 Per le viti con la testa esagonale forata aggiungere la lettera “H” al numero che segue la sigla AN ad esempio AN3H-5A La versione in acciaio inox sarà identificata con la lettera “C” che segue il numero dopo la sigla AN Esempio: AN3C-5 La lunghezza di un bullone aeronautico è misurata da sotto la testa esagonale fino alla filettatura esclusa in gergo si definisce (GRIP). Per l’individuazione veloce della viteria AN si consiglia l’uso del nostro calibro art. 00279A e art. 00279AB

MessaggioInviato: lun ott 25, 2010 8:05 pm
da Teomondo
Knarf ha scritto:Temo che con questa spiegazione che è un misto tra napoletano e barese, scritta dal più acerrimo nemico, ubriaco, del Sig. Zingarelli la situazione non migliori :lol: :lol:


:haha: :haha: :haha: :haha: :haha:

MessaggioInviato: lun ott 25, 2010 9:02 pm
da maestro51
Dentino lo usa per bloccare le protesi .......il classico perno .... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: