|
da Ken_Pi » ven apr 22, 2011 4:59 pm
Un saluto e ben ritrovati a tutti....
Ho letto già in questo forum varie argomentazioni ben esposte da molti di voi sulla regolazione del precarico dell'ammortizzatore posteriore...
Non ho trovato, però, una risposta chiara e precisa a questa domanda:
In pratica,
Viaggiando in due è consigliabile aumentare di qualche numero il precarico?
Se si, quali sono gli effettivi benefici? In poche parole cosa migliora nella guida?
Sarei grato se qualcuno rispondesse alle mie domande senza andare in dettagli troppo tecnici.
Grazie a tutti
-
Ken_Pi
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 908
- Iscritto il: gio nov 04, 2010 9:43 am
- Località: Treviso - Conegliano
- Nome di battesimo: Canio
- Modello scooter o moto: B400 K8 Black 2009
da dodo57 » ven apr 22, 2011 5:05 pm
Io non ho mai regolato nulla; a me sta bene la regolazione standard.
Regolare l'ammortizzatore, è un discorso individuale. Dipende dal tipo di strade che fai, da quanto pesi, dalle condizioni di salute della tua colonna vertebrale, dall'eventuale ulteriore peso del passeggero, ecc..
Le variabili sono infinite... 
-
dodo57
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 23885
- Iscritto il: sab ott 20, 2007 7:17 pm
- Località: Albano Laziale (RM)
- Nome di battesimo: Domenico
- Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS
-
da marco11 » ven apr 22, 2011 5:50 pm
Aumentare il precarico della molla dell'ammortizzatore serve per compensare lo schiacciamento dello scooter a terra, dato dal maggior peso a bordo.
Essendo il B400 piuttosto basso (poca luce libera sotto) con un pilota pesante o con 2 persone potrebbe essere facile toccare sotto in qualche avvallamento o passo carraio o raggiungere il fine corsa. Aumentando il precarico, si rende più dura la molla e quindi l'opposizione allo schiacciamento.
Il problema resta il freno dinamico (quello prodotto dall'idraulica interna) che rimane lo stesso e quindi avendo più massa da frenare diventa abbastanza inefficiente e lo scooter dondola ugualmente perchè non riesce a smorzare all'istante i movimenti.
Fai delle prove portando il precarico un paio di punti più in alto e vedi come senti il cambio.
Purtroppo, con ammortizzatori così semplici, c'è poco da fare.
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da Jovan74 » sab apr 23, 2011 6:39 pm
ken io peso piu' di 100 kg ho il precarico al massimo e vado benissimo anche quando capita di essere in due e faccio un sacco di tornanti e strade non proprio bellissime
ovviamente è piu' corretto quello che dice dodo prova e vedi come ti senti meglio l'imprtante è che non tocchi
-
Jovan74
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 6104
- Iscritto il: lun ott 12, 2009 10:40 pm
- Località: Modena - Guiglia
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver CIUKINO
da marco11 » sab apr 23, 2011 10:08 pm
Dentino, Simone, .... scusate, ma non capisco i vostri comenti? Paura de chè?
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da Jovan74 » sab apr 23, 2011 11:08 pm
della tua conoscenza tecnica  era un complimento
-
Jovan74
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 6104
- Iscritto il: lun ott 12, 2009 10:40 pm
- Località: Modena - Guiglia
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver CIUKINO
da marco11 » sab apr 23, 2011 11:51 pm
Grazie, troppo buoni, non mi sembra il caso.
Si prende e si da'. Quello che non so lo leggo con interesse, quello che so lo metto a disposizione. 
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da francocini » sab mag 07, 2011 10:02 pm
Qualcuno sa dirmi per favore quando la regolazione del precarico gira a vuoto (da 1 a 33 scatti ca.), quali rimedi? Quando lo tiro giu' dal cavalletto centrale, e provo a farlo molleggiare a mano, sento che molleggia bene, però non c'e nessuna differenza tra il minimo ed il massimo? grazie per eventuali risposte e suggerimenti...ciao da Franco e saluti a tutti dello Staff
-
francocini
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 8327
- Iscritto il: sab mag 15, 2010 1:42 pm
- Località: PLATO (PO) FLAZIONE di Pechino
- Nome di battesimo: franco
- Modello scooter o moto: AN400/Lux2013
da rod » dom mag 08, 2011 11:54 am
Semplice: non c'è più differenza perchè l'ammo è arrivato alla frutta...
-
rod
- Moderatore

-
- Messaggi: 21382
- Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
- Località: Modena - Brasil
- Nome di battesimo: Genoveffa
- Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS
-
da marco11 » dom mag 08, 2011 5:40 pm
Non conosco il tuo modello ma se i 33 scatti di regolazione (mi sembrano proprio tanti!) non producono alcuna differenza significa che la regolazione non fuziona affatto. Ci deve essere una ghiera che comprime visivamente la molla per almeno 1-2 cm e questo indurisce inevitabilmente la compressione dello scooter verso terra. Se invece i 33 scatti agiscono su un regolatore pneumatico è probabile che questo si sia scaricato.
Diversamente, invece, se la regolazione lavora sul freno idraulico dell'ammortizzatore. In quel caso (SE FUNZIONA) noterai un rallentamento (più frenato) nel risalire dopo che hai compresso lo scooter verso terra.
Ovviamente, in questo secondo caso, se l'amortizzatore è spompato, non succederà quasi nulla.
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da francocini » dom mag 08, 2011 8:09 pm
Vi ringrazio per le esaudienti risposte;al prossimo tagliando (se riusciro' ancora a fare le curve) (sicuramente senza piegare troppo.....drittiiii....! sentiro' l'officina se si puo' rimediare), ma avevo intuito di essere alla frutta, si capisce bene dopo 73.000 km., in dieci anni il trattorino ha dato anche abbastanza. Un saluto a tutti da Franco! Ciaoooo!!!!!
-
francocini
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 8327
- Iscritto il: sab mag 15, 2010 1:42 pm
- Località: PLATO (PO) FLAZIONE di Pechino
- Nome di battesimo: franco
- Modello scooter o moto: AN400/Lux2013
| |