Vibrazioni sulla sella attorno ai 90/110 Km/h

Buongiorno ragazzi.
Ieri pomeriggio, mi sono recato d'urgenza dal gommista per cambiare le gomme del ciccino, dopo aver scoperto in mattinata, prima di recarmi al lavoro, una bolla delle dimensioni di una mezza palla da ping pong sul battistrada della posteriore.
Fortunatamente non ero ancora uscito, stavo facendo scaldare il mezzo e mi sono accorto del bozzone sulla ruota.
Tralasciando le lodi mattutine al Signore (assicurazione della macchina scaduta che partiva dalla mezzanotte di ieri e forte ritardo per uscire con la macchina nel traffico romano sulle consolari ad entrare in citta') ho contattato il gommista e mi sono accordato per andare a cambiare il treno di gomme (lo volevo fare alla fine dell'estate, ma si sa': volete far ridere Dio? Raccontategli i vostri progetti).
Forse un giorno vi raccontero' le deliranti quattro ore e mezza passate in quell'officina in cui per cambiare due gomme e un kit di pasticche posteriori, ho dovuto combattere contro avventori che venivano ad equilibrare le gomme delle loro auto e finivano a fornire consulenze e supporto al rimonaggio delle parti del mio scooter e cercare di fare attenzione a che tutto venisse rimontato come prima.
Comunque. Il ciccino vibra alla velocita' descritta in oggetto. Secondo il gommista era causata dalle gomme oramai ovalizzate. Poi, dopo lo smontaggio, il tipo mi ha detto che i supporti motore sarebbero consumati (ci sono delle boccolette che andrebbero rettificate, vi risulta?).
In sintesi, stamane, anche con le gomme nuove, il mezzo vibrava. Sono vibrazioni ad alta frequenza. Potrebbero essere dovute ai supporti motore? Come posso risolvere (senza tirare giu il motore, visto che non ho un box dove poterlo fare in tranquillita' e se lo faccio in giardino poi mi tocca pure dormirci?
)
Grazie a tutti e buona giornata.
Ieri pomeriggio, mi sono recato d'urgenza dal gommista per cambiare le gomme del ciccino, dopo aver scoperto in mattinata, prima di recarmi al lavoro, una bolla delle dimensioni di una mezza palla da ping pong sul battistrada della posteriore.
Fortunatamente non ero ancora uscito, stavo facendo scaldare il mezzo e mi sono accorto del bozzone sulla ruota.
Tralasciando le lodi mattutine al Signore (assicurazione della macchina scaduta che partiva dalla mezzanotte di ieri e forte ritardo per uscire con la macchina nel traffico romano sulle consolari ad entrare in citta') ho contattato il gommista e mi sono accordato per andare a cambiare il treno di gomme (lo volevo fare alla fine dell'estate, ma si sa': volete far ridere Dio? Raccontategli i vostri progetti).
Forse un giorno vi raccontero' le deliranti quattro ore e mezza passate in quell'officina in cui per cambiare due gomme e un kit di pasticche posteriori, ho dovuto combattere contro avventori che venivano ad equilibrare le gomme delle loro auto e finivano a fornire consulenze e supporto al rimonaggio delle parti del mio scooter e cercare di fare attenzione a che tutto venisse rimontato come prima.
Comunque. Il ciccino vibra alla velocita' descritta in oggetto. Secondo il gommista era causata dalle gomme oramai ovalizzate. Poi, dopo lo smontaggio, il tipo mi ha detto che i supporti motore sarebbero consumati (ci sono delle boccolette che andrebbero rettificate, vi risulta?).
In sintesi, stamane, anche con le gomme nuove, il mezzo vibrava. Sono vibrazioni ad alta frequenza. Potrebbero essere dovute ai supporti motore? Come posso risolvere (senza tirare giu il motore, visto che non ho un box dove poterlo fare in tranquillita' e se lo faccio in giardino poi mi tocca pure dormirci?

Grazie a tutti e buona giornata.