Pagina 1 di 2

cambio frizione..............

MessaggioInviato: dom ott 14, 2012 1:07 pm
da enrut1965
ciao a tutti , ho dal 2/2010 un B400 che mi soddisfa molto per bellezza e utilizzo in città e autostrada. Ho cambiato la prima frizione dopo 15mila km e la seconda mi è durata poco meno di 10mila. Non vi dico i costi !!!!
Desideravo chiedervi ma è normale che su un b400 duri cosi' la frizione? In sostanza mi ritrovo a doverla cambiare una volta l'anno perche' non uso piu' la macchina ma solo il b400 per tutto l'anno piogge comprese.
Sono condannato?
grazie a tutti che mi risponderanno.

ps: ho letto l'altra sezione del forum sui vari problemi di frizione.

Re: cambio frizione..............

MessaggioInviato: dom ott 14, 2012 2:33 pm
da giusca
E' si quello della frizione è un problema cronico dei :burghy: anche se sul tuo che è un l0 non dovrebbe rovinarsi cosi presto, la campana è mai stata sostituita?
comunque ci sono alcune frizioni commerciali che ovviano al problema la piu blasonata è la hit dr pulley, cerca sul forum :ciaociao:

Re: cambio frizione..............

MessaggioInviato: dom ott 14, 2012 4:40 pm
da Claudio156
Assolutamente 10 KKm sono veramente troppo pochi.
Proprio per esagerare non dovresti andare sotto i 30 KKm.
Il problema potrebbe essere proprio in una campana che magari è abrasiva, ma comunque quando la frizione è allargata non dovrebbe più strisciare ma bloccare.
Innanzi tutto che versione di burgman hai ?

Re: cambio frizione..............

MessaggioInviato: dom ott 14, 2012 5:46 pm
da Baffo4
ma sopratutto sei davvero sicuro che la frizione quando ti dicono di cambiarla sia davvero consumata o solo sporca???.......in pratica quando la smontano ci sei anche tu a constatare lo spessore????.......
capita spesso che frizioni che slittano vengono identificate come consumate o danneggiate dai mecca al solo scopo di lucro, in realtà hanno solo bisogno di una pulita dalla polvere accumulata .....vabè che il mio è un modello Y ma la mia originale stà sui 60.000Km

Re: cambio frizione..............

MessaggioInviato: dom ott 14, 2012 7:32 pm
da enrut1965
Grazie per le risposte.
E' immatricolato feb/2010 comprato nuovo, di li' a poco usci la versione con abs, quindi non saprei dirvi se K9 o K10 (se esiste il K10). Come posso identificarlo?
Il dubbio dei meccanici fraudolenti l'ho sempre avuto, il fatto è che a napoli quando lo porti in concessonario lo riprendi a lavoro terminato e non puoi presenziare.
Prima dei 2 cambi sentivo puzza di ferodo in accellerazione e da li con il controllo mi hanno riferito della situazione della frizione.
Tra l'altro con la seconda frizione mi hanno cambiato anche la cinghia che mi è costata solo lei 120 euro. Credo che mi hanno fatto il cosidetto pacco non trovate?.
il vero problema è che a napoli non trovi nessuno che lavori con onestà e coscienza, figuratevi che quando ho portato le mie lamentele che non era possibile cambiare ogni 10mila una frizione , erano subito propensi a convincermi ad un cambio di scooter con modello superiore (650) in quanto la frizione è in bagno di olio e i problemi non li ha.

Re: cambio frizione..............

MessaggioInviato: dom ott 14, 2012 8:00 pm
da giusca
Per vedere che modello è, basta che guardi sulla quarta di copertina del manuale uso e manutenzione e vedi che sigla cè,una cinghia nuova a 10000 km mi sembra esagerato,se non sei piu in garanzia portalo da qualcuno di cui ti fidi o almeno che ti faccia assistere quando ti fa un lavoro :ciaociao:

Re: cambio frizione..............

MessaggioInviato: dom ott 14, 2012 8:04 pm
da dodo57
Secondo me hai un K9. leggi sull'ultima di copertina del libretto di garanzia la sigla riportata.

Dal modello L0 del 2010 la composizione delle massette della frizione è stata modificata e si deteriora molto meno rispetto al K9. ;)

Re: cambio frizione..............

MessaggioInviato: dom ott 14, 2012 8:25 pm
da enrut1965
trovato sull'ultima pagina del manuale di manutenzione scritto con caratteri cubitali K9!!
adesso cosa mi consigliate raga come esperienza, trovare in assoluto un mecca onesto ma per il futuro meglio malossi o che altro?

Re: cambio frizione..............

MessaggioInviato: dom ott 14, 2012 8:45 pm
da Paolo69
ti consiglio di cambiare anche la campana. x la frizione, se le modifiche ai materiali hanno risolto i problemi di cigolio, dal punto di vista della resistenza agli strapazzi e durata la dr. pulley è sicuramente la migliore... io mi sono trovato molto bene con la polini ... cambia la campana xó...

Re: cambio frizione..............

MessaggioInviato: dom ott 14, 2012 8:48 pm
da enrut1965
bhe mi sono dimenticato di dirvi che nei 2 cambi di frizione erano comprese anche le 2 campane. Da quanto mi dite mi hanno fatto proprio nuovo nuovo come si dice a napoli.

Re: cambio frizione..............

MessaggioInviato: lun ott 15, 2012 9:15 am
da anthony_69
Comincia a trovare un meccanico onesto perchè ti hanno fregato di brutto !

Re: cambio frizione..............

MessaggioInviato: lun ott 15, 2012 9:46 am
da Citation62
venduto k8 dopo 53000km e non ho mai cambiato la frizione, solo a 24000 la cinghia

Re: cambio frizione..............

MessaggioInviato: mar ott 30, 2012 8:05 pm
da fabiocar74
su questo argomento,mi sento di dire la mia,per esperienza vissuta.
ho un AN del 2002,250cc,oggi e' arrivato a 39000 km.
posso affermare,con esatto riscontro,che montare un variatore,il quale implementa il numero di giri e la ripresa,inficia negativamente sul consumo delle masse della frizione.
in estate ,ho fatto il tagliando pensando a non dover metter mano al ciccio durante l'inverno,curando e sostituendo ,tutto quello che era in dubbio sulla durata ,cinghia compresa.nel farlo,ho sostituito i rulli malossi da 23 grammi ,con gli originali da 31,poiche' non ero soddisfatto,ne' dei consumi decisamente elevati,ne' delle prestazioni,il pro, di avere molta piu' ripresa,non valeva il contro di un consumo di carburante elevato,una velocita' massima in autostrada insoddisfacente ,120km circa,ed il consumo rapido dei ferodi della FR.
meno violento e' il trascinamento,piu' la frizione dura,ed il variatore il questo caso,ne e' un diretto responsabile,oltre che al polso di chi guida!
ho quindi come detto,sostituito i rulli,sono passato da 18 euro di benzina e 190\200 km di strada percorsa,(RULLI DA 23),a 240\250 con quelli da 31,ovviamente ,in entrambi i casi,arriviamo alla lettera E della lancetta che misura il carburante,oltre il rosso.
la velocita' in autostrada mi ha segnato un fondoscala di 140 km,tutti pro sinora,la ripresa non mi fa rimpiangere tutti i vantaggi acquisiti.
quando presi lo scooter usato aveva 14000 km,fatti con i rulli da 31(originali),sostituii la cinghia appena preso,rulli compresi,controllai la frizione,ed era nuova!
a questo cambio,ho notato un consumo esagerato dei ferodi frizione,sicuramente causato dalla gestione non equilibrata della centrifuga.

ho comperato una frizione nuova newfreen,ma prima di sostituirla,sono curioso di vedere,se ho ragione .ho lascitato sotto la vecchia,con 2mm circa di materiale sulle ganasce,questa estate ,la smontero' per sostituirla,e mi accertero sulla mai tesi.
tengo presente ,che la velocita' massima in citta',e ' stimata tra i 60 ed i 75 km ora,non apro a manetta nelle partenze al verde dei semafori,come vedo certi fare,con risultato che li trovo fermi al semaforo sucessivo,ed il mio peso e' circa 70 kg,anche quello fa' molta differenza,tutto cio' che trascina,e' fortemente influenzato dal peso.

quindi,se hai 2mm di materiale ,di km ne farai ancora tanti,a patto che lo scooter tu lo consideri come tale ,e non come un' yamaha R1,o un hyper motard,perche' non lo e,' e mai lo diventera'.
tengo a precisare, che la sostituzine dei rulli che feci la prima volta,era dettata dal fatto che volevo roba nuova sotto,il ricambista che mi vendette quei rulli,disponeva solo di quelli ,e sulla scatola era espressamente scritto suzuky burgman an 250,mai e poi mai pensai ad una differenza di peso tale ,poiche' non conoscevo la grammatura degli originali,diedi per scontato che quelli fossero corretti.
ovviamente , alla partenza era un altro scooter rispetto a quello che avevo lasciato,e dalle prestazioni inmagginai subito che qualcosa non andava,ma oramai era tutto montato,e la voglia di ri smontare era poca :ciaociao:

Re: cambio frizione..............

MessaggioInviato: lun nov 05, 2012 11:05 pm
da dago
io ho percorso 44.000 km frizione a 3 masse all'80% cinghia cambiata a 33.000 km aggiunto gli S.R. da 18gr e mi va bene. accelero lentamente alle partenze- k7 del 2006. ENRUT65, posso consigliarti di farti restituire i ricambi sostituiti dall'officina ogni volta che fai i lavori facendoglielo presente prima della manutenzione

Re: cambio frizione..............

MessaggioInviato: mar nov 06, 2012 9:48 am
da Ken_Pi
Ciao enrut1965... dici che: "il vero problema è che a napoli non trovi nessuno che lavori con onestà e coscienza".
Se può consolarti... stai tranquillo che questo "problema" lo si riscontra un pò dappertutto.
Ho girato un pò ed ora sono nel Veneto... purtroppo anche qui ho avuto fregature!
Se vuoi un consiglio e se sei abbastanza pratico, fai da te, risparmierai e sarai certo di quel che fai.
Molti del forum nel limite del possibile "facciamo da noi"... e poi qui trovi tutte le indicazioni documentate spesse volte con foto e spiegazioni dettagliate.
Ci sono alcuni che sono veramente esperti e tanti che con le loro esperienze aiutano veramente a risolvere vari problemi.
Io stesso faccio manutenzioni tipo: olio, filtri, pasticche freni, cinghia, frizione, pulizia, smontaggi e rimontaggi vari, ecc.
Se puoi, prova.
Ciao