Pagina 1 di 1

info burgman 400k3

MessaggioInviato: lun mag 27, 2013 7:16 pm
da nuels
ciao a tutti,da poco ho acquistato il burgman 400 k3 vorrei sapere delle cose a riguardo...
ogni quanto va rimboccato l'olio?
che tipo di olio mettere?
che fari monta? (http://www.ebay.it/itm/Coppia-Lampade-B ... 09wt_1397( posso andare bene queste?
grazie in anticipo :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:

Re: info burgman 400k3

MessaggioInviato: lun mag 27, 2013 7:46 pm
da phobos
L'olio dipende da quanto ne consuma. Inizia a controllarlo una volta ogni 500 Km percorsi. Cosi' ti fai un'idea. Come olio, usa un 10W40, se ci fai i rabbocchi, non prendere olii da 40 euro al litro che non ne vale la pena. Semisintetico o completamente sintetico va benissimo. (Personalmente uso il Castrol. Non mi sembra male). Le lampade che mostri sono lampade allo xeno. Richiedono apposite centraline per funzionare e rendono il mezzo fuori legge. Non sono omologate. Se ti fermano e se ne accorgono, possono tranquillamente sequestrarti la carta di circolazione. Idem in sede di revisione periodica. Non la superi.
Ti conviene? ;)

Re: info burgman 400k3

MessaggioInviato: lun mag 27, 2013 7:47 pm
da giusca
rabboccato quando manca,controllato spesso, visto che ne consumano un pò di olio quei motori. quindi controllalo ogni 500 km circa
per l'olio parti dal 10w40 poi dipende dal consumo se cambiare gradazione o no.Per i fari non so :ciaociao:

Re: info burgman 400k3

MessaggioInviato: lun mag 27, 2013 8:08 pm
da nuels
ok grazie mille per le info,si per i fari so che posso rompere ma non mi preoccupa =D

Re: info burgman 400k3

MessaggioInviato: lun mag 27, 2013 11:43 pm
da berto59
Mi raccomando abituati a tenere controllato l'olio se ti si abbassa troppo rischi di sbiellare e dopo si che sono dolori... :cry: ..pertanto meglio prevenire...controllando spesso l'olio, come ti hanno saggiamente consigliato chi ha scritto prima di me... ;)

Ricordati anche che il tappo con l'astina per controllare il livello dell'olio quando appunto devi controllarlo, va solo appoggiato nella sua sede, senza avvitarlo l'importante per avere una buona misurazione è di ricordarsi di appoggiare bene il tappo...io per esserne certo lo appoggiavo e lo facevo girare in senso antiorario come per svitarlo, in questo modo capivo se era inserito bene...ho usato il passato perchè da alcuni mesi, ho cambiato mezzo... :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:

Re: info burgman 400k3

MessaggioInviato: mar mag 28, 2013 12:46 am
da nuels
berto59 ha scritto:Mi raccomando abituati a tenere controllato l'olio se ti si abbassa troppo rischi di sbiellare e dopo si che sono dolori... :cry: ..pertanto meglio prevenire...controllando spesso l'olio, come ti hanno saggiamente consigliato chi ha scritto prima di me... ;)

Ricordati anche che il tappo con l'astina per controllare il livello dell'olio quando appunto devi controllarlo, va solo appoggiato nella sua sede, senza avvitarlo l'importante per avere una buona misurazione è di ricordarsi di appoggiare bene il tappo...io per esserne certo lo appoggiavo e lo facevo girare in senso antiorario come per svitarlo, in questo modo capivo se era inserito bene...ho usato il passato perchè da alcuni mesi, ho cambiato mezzo... :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:

perfetto una cosa quando controllo l'olio da una parte segna in un modo e dal lato opposto diverso io a quale dovrei da retta? :boing:

Re: info burgman 400k3

MessaggioInviato: mar mag 28, 2013 10:19 am
da phobos
Che vuol dire da una parte e dall'altra?
L'olio si misura cosi': metti sul cavalletto laterale, sviti il tappo astina e lo ripulisci. Lo poggi in sede, avvitandolo di un quarto di giro, quanto basta per far si' che non cada dalla sede. Monti sullo scooter e lo raddrizzi, lo devi mettere perpendicolare al suolo. (Ovviamente il tutto deve essere fatto su strada piana, non in pendenza)
Poi lo rimetti sul cavalletto laterale, scendi e controlli l'altezza dell'olio sull'astina. Se sotto il massimo, rabbocchi. Non farlo andare mai sotto la meta' e nemmeno sopra il massimo.

Re: info burgman 400k3

MessaggioInviato: mar mag 28, 2013 2:06 pm
da Landor
il mio ha grippato a 130 in autostrada...anche avendo rabboccato la mattina stessa...
magari aveva già preso una scaldata e quel giorno ha deciso di mollare...
quando lo raccontai a Cruciani, mi disse che quei modelli 'soffrivano' ad alti regimi, per via della pompa olio che non ce la faceva a 'farcela'...
cmq controlla spesso l'olio ;)

Re: info burgman 400k3

MessaggioInviato: mar mag 28, 2013 7:17 pm
da nuels
ok grazie a tutti per le info !!