
perchè l'argomenento del topic è l'olio
berto59 ha scritto:la trasmissione del vecchio modello era la più indovinata nel senso che non creava particolari problemi...possibile che mamma Suzuki non abbia considerato di usare il motore del k7 con la trasmissione del modello precedente...?...
la trasmissione dei precedenti modelli ha pochi problemi perchè il carter è sforacchiato dappertutto e quindi aspira ed espelle aria un pò in tutte le direzioni,
dal k7 in poi è stato sigillato (credo) per rispettare la normativa sulle polveri sottili, col risultato che non c'è più quel ricambio di aria necessario a mantenere il giusto smaltimento di calore......hanno tentato di maggiorare il flusso in ingresso dalla ventola, prima col famoso "tegolino" sul cavalletto, poi con la prolunga del tubo.......ma alla fine se anche fai entrare più aria .......ma non la fai uscire che risolvi???
nel forum, da qualche parte c'è stato chi ha trapanato il proprio carter di un k7 e, se non ricordo male, risolvendo il problema
quello di modificare il materiale e poi a modificare il rapporto finale, secondo me ha innescato appunto questi problemi secondari......
probabilmente la frizione centrifuga a secco per come si pretende di farla lavorare adesso
in apnea (cioè con poca aria) non è adatta!!!!
o comunque tutto quanto hanno fatto finora sono solo degli escamotage per aggirare il problema senza realmente risolverlo....
comunque il tutto abbondantemente già discusso nelle tonnellate di post alla sezione specifica.........