Pagina 1 di 3

Pompa Benzina [Burgman prima serie]

MessaggioInviato: mar lug 23, 2013 8:51 pm
da cristalman
Buonasera ragazzi,

Riassumo brevemente l'altro mio topic,sperando possa essere di aiuto per qualche altro possessore dello storico primo Burgman :D

2 settimane fa dopo aver fatto il pieno fino al tappo,tornando a casa (2km) e lasciato fermo per 2 giorni...al suo risveglio il Burghy si ingolfava e non riusciva a camminare!!

Dopo vari tentativi,con l'aggiunta anche di un additivo....il burghy si è magicamente rianimato...ed è andato bene per qualche giorno!!!

Al successivo pieno...stessa identica modalità!!!

Il pomeriggio,tornando a casa ahimè con la macchina...prendo il burghy...si rianima come la volta successiva...pochi km e...si riferma!!...Chiamo il mio meccanico,mi viene in soccorso..lo visita velocemente!!...responso...problema alla pompa benzina!!..Pompava bene solo quando si accende e si spegne dal blocchetto di accensione!!!...All'inizio l'ha picchietata con il cacciavite e pompava regolarmente!

Portiamo il burghy a fatica...2km in cui dovevo accendere e spegnere continuamente dalla chiave per far pompare benzina (è stato anche divertente :40: ).

Ricoverato ieri sera...ripreso oggi nel tardo pomeriggio!!

Il meccanico ha svuotato e pulito il serbatoio...pulito il carburatore..pulito il filtro benzina...smontato la pompa..pulita e rimontato tutto!!!

Le sue parole sono state che....la pompa non è in cattivo stato...il problema è (non ricordo i termini tecnici,quindi cerco di farmi capire)..praticamente la pompa benzina non è come negli ultimi scooteroni ovvero completamente elettronica,ma questa del Burgman funziona con dei magneti che praticamente aprono e chiudono facendo contatto (è probabile che la spiegazione sia diversa..ma abbiate pietà...annuivo ma non capivo proprio tutto :triste: )..praticamente non facevano bene contatto e rimanevano bloccati!!...Lui ha pulito per bene i contatti...dicendomi che spera che il problema non si manifesti nuovamente!!...In caso contrario bisognerà prenderla una nuova!!...Consigliandomi di cercarla in internet perchè nuova ha un prezzo troppo alto (mi ha parlato di 200 euro!!).

La membrana del carburatore è integra.

Il mio burghy è rimasto fermo per più di 6 mesi stando a secco di benzina (in riserva piena) dal vecchio proprietario!!

Ciò che mi viene da pensare (ormai le penso tutte) è il perchè tutto questo è accaduto dopo aver fatto il pieno??...All'inizio il meccanico mi aveva detto che probabilmente il pieno ha smosso qualcosa!!

Un'altro pensiero invece mi ricade sul tasto rosso per togliere alimentazione al motore!!!...Non l'ho mai usato in nessuno dei miei precedenti scooter!!...Con questo Burghy invece ho cominciato ad usarlo frequentemente dal mese di giugno!!....E' possibile che sia lui ad aver creato qualche problema??...A maggio non l'ho mai usato e non si è mai posto nessun problema!!

Oppure molto più semplicemente dovrò cambiare la pompa???

Quando me lo ha ridato oggi pomeriggio lo sono andato a provare (20 km di raccordo)...ottimo spunto...ottima progressione...velocità massima la solita a fondo scala!!...L'unico piccolo problema è un leggero vuoto se spalanco completamente il gas quando sono già in movimento!!!...Il meccanico ha cercato di carburarlo al meglio...ma questo leggero vuoto in corsa si minimizza ma non sparisce!!...Lui ha anche ipotizzato le elevate temperature di questi giorni e magari una candela non proprio adatta al periodo!!!

Comunque...per adesso va bene!!...Domani chiamerà un suo amico e collega meccanico che conosce bene i burgman (Il mio meccanico non ha mai messo mani su un burgman,in quanto si dedica maggiormento a motociclette e come scooteroni conosce bene gli yamaha) per chiedergli se ci sono arcani da sapere su questo mezzo!!

A parte questa lacuna,non posso non lodare questo meccanico...in quanto lo reputo onestissimo...mi è venuto a prendere...mi ha fatto in qualche modo ripartire lo scooter...ci ha lavorato tutta la mattinata....chiedendomi solo 20 euro :33: !!...Ciò che mi piace di più è la sua estrema disponibilità...e soprattutto la voglia di scoprire i difetti!!

Dopo questa avventura...chiedo a voi amici dove posso trovare la pompa della benzina nuova per il mio Burgman 250 prima serie del 2001...a prezzi umani??!!

Grazie :37:

Re: Pompa Benzina [Burgman prima serie]

MessaggioInviato: mar lug 23, 2013 9:25 pm
da Smontolo
cristalman ha scritto:Buonasera ragazzi,


Le sue parole sono state che....la pompa non è in cattivo stato...il problema è (non ricordo i termini tecnici,quindi cerco di farmi capire)..praticamente la pompa benzina non è come negli ultimi scooteroni ovvero completamente elettronica,ma questa del Burgman funziona con dei magneti che praticamente aprono e chiudono facendo contatto (è probabile che la spiegazione sia diversa..ma abbiate pietà...annuivo ma non capivo proprio tutto :triste: )..praticamente non facevano bene contatto e rimanevano bloccati!!...
Grazie :37:


E' esatto come lo hai descritto ;) :sì:



cristalman ha scritto:Buonasera ragazzi,
A parte questa lacuna,non posso non lodare questo meccanico...in quanto lo reputo onestissimo...mi è venuto a prendere...mi ha fatto in qualche modo ripartire lo scooter...ci ha lavorato tutta la mattinata....chiedendomi solo 20 euro :33: !!...Ciò che mi piace di più è la sua estrema disponibilità...e soprattutto la voglia di scoprire i difetti!!
Grazie :37:


Come non quotarti ;) :clap: :clap: :clap: :clap:



cristalman ha scritto:Dopo questa avventura...chiedo a voi amici dove posso trovare la pompa della benzina nuova per il mio Burgman 250 prima serie del 2001...a prezzi umani??!!
Grazie :37:



Per prima cosa dovresti farti un giro in qualche demolitore... Via Prenestina (direzione centro partendo dall'incrocio via Palmiro Togliatti.. c'è un 250 grigio) oppure dietro al Sandro Pertini in Via di Pietralata (quì c'è un 250 nero dove smontai il fanale per il mio vecchio 400)..

:ciaociao: :ciaociao:

Re: R: Pompa Benzina [Burgman prima serie]

MessaggioInviato: mar lug 23, 2013 9:33 pm
da cristalman
Smontolo ha scritto:
cristalman ha scritto:Buonasera ragazzi,


Le sue parole sono state che....la pompa non è in cattivo stato...il problema è (non ricordo i termini tecnici,quindi cerco di farmi capire)..praticamente la pompa benzina non è come negli ultimi scooteroni ovvero completamente elettronica,ma questa del Burgman funziona con dei magneti che praticamente aprono e chiudono facendo contatto (è probabile che la spiegazione sia diversa..ma abbiate pietà...annuivo ma non capivo proprio tutto :triste: )..praticamente non facevano bene contatto e rimanevano bloccati!!...
Grazie :37:


E' esatto come lo hai descritto ;) :sì:



cristalman ha scritto:Buonasera ragazzi,
A parte questa lacuna,non posso non lodare questo meccanico...in quanto lo reputo onestissimo...mi è venuto a prendere...mi ha fatto in qualche modo ripartire lo scooter...ci ha lavorato tutta la mattinata....chiedendomi solo 20 euro :33: !!...Ciò che mi piace di più è la sua estrema disponibilità...e soprattutto la voglia di scoprire i difetti!!
Grazie :37:


Come non quotarti ;) :clap: :clap: :clap: :clap:



cristalman ha scritto:Dopo questa avventura...chiedo a voi amici dove posso trovare la pompa della benzina nuova per il mio Burgman 250 prima serie del 2001...a prezzi umani??!!
Grazie :37:



Per prima cosa dovresti farti un giro in qualche demolitore... Via Prenestina (direzione centro partendo dall'incrocio via Palmiro Togliatti.. c'è un 250 grigio) oppure dietro al Sandro Pertini in Via di Pietralata (quì c'è un 250 nero dove smontai il fanale per il mio vecchio 400)..

:ciaociao: :ciaociao:

Bene...pensavo di aver descritto un papocchio!!!

Il fatto è che la vorrei prendere nuova perché la mia funziona adesso...ma se non dovesse più funzionare tra tot km???

...e se le pompe usate avessero dopo un po lo stesso difetto???...La mia potrebbe non avere più problemi....come riaverli domani mattina!!...sgrat..sgrat!!

Nuova in internet dove la potrei trovare??? Ebay??

Inviato dal mio Galaxy Note 2 con TapaTalk 2

Re: Pompa Benzina [Burgman prima serie]

MessaggioInviato: mar lug 23, 2013 9:55 pm
da Smontolo
Su ebay la trovi (non ne sono sicurissimo ma vale la pena tentare)

Riguardo alla tua, io non mi fionderei sulla sostituzione immediata... sono dei muli quelle pompe (a parte il mio e il tuo caso... che non se ne leggono altri :lol: )
vedi come si comporta.. :ciaociao:

Re: R: Pompa Benzina [Burgman prima serie]

MessaggioInviato: mar lug 23, 2013 10:00 pm
da cristalman
Smontolo ha scritto:Su ebay la trovi (non ne sono sicurissimo ma vale la pena tentare)

Riguardo alla tua, io non mi fionderei sulla sostituzione immediata... sono dei muli quelle pompe (a parte il mio e il tuo caso... che non se ne leggono altri :lol: )
vedi come si comporta.. :ciaociao:

Infatti il mio meccanico mi ha detto che la pompa è in ottimo stato...ha trovato solo questi contatti sporchi e bloccati!!...È possibile che sia successo per tutto quello che mi è successo??...6 mesi fermo a secco...pieno..ecc ecc??

Inviato dal mio Galaxy Note 2 con TapaTalk 2

Re: Pompa Benzina [Burgman prima serie]

MessaggioInviato: mer lug 24, 2013 11:15 am
da cristalman
Stamattina nessun problema,ottima la partenza e nessun problema fino all'arrivo in ufficio (22km).

Speriamo che il problema sia stato solamente causato dallo sporco!!

Ieri dal meccanico per la prima volta ho sentito partire la ventola del radiatore!!...Devo dire che a differenza del mio ex scooter Aprilia,la ventola è estremamente silenziosa!

Re: R: Pompa Benzina [Burgman prima serie]

MessaggioInviato: mer lug 24, 2013 11:29 am
da Baffo4
cristalman ha scritto:È possibile che sia successo per tutto quello che mi è successo??...6 mesi fermo a secco...pieno..ecc ecc??

penso che possa ritenersi normale......quaqndo componenti elettromeccanici rimangono fermi per un tempo indefinito si possono bloccare per sporcizia (siamo sempre in un mezzo esposto ad ogni tipo di polvere e smog)....e metti anche in conto l'ossidazione dei contatti e comunque di tutte le parti in rame (contatti relè, indotti motorini....ecc)
....in genere alla riaccensione non ci sono problemi, ma spesso si verificano impuntamenti o peggio surriscaldamenti (alcuni relè ossidati possono surriscaldare i contetti) fino a sciogliere i connettori......

.....in mezzi molto vecchi sarebbe buona norma almeno ogni paio di anni passare tutte le connessioni con disossidante e alla peggio estrarre i faston e giù di spazzolina metallica.........


N.B. due giorni fà il mio trattorino non ricaricava di nuovo la batteria......il solito connettore sopra il Relè avviamento....tolto.....disossidante.....inserito e premuto per bene.....di nuovo 14v sulla batteria.....succede spesso, non lamentiamoci

Re: R: Pompa Benzina [Burgman prima serie]

MessaggioInviato: mer lug 24, 2013 11:53 am
da cristalman
Baffo4 ha scritto:
cristalman ha scritto:È possibile che sia successo per tutto quello che mi è successo??...6 mesi fermo a secco...pieno..ecc ecc??

penso che possa ritenersi normale......quaqndo componenti elettromeccanici rimangono fermi per un tempo indefinito si possono bloccare per sporcizia (siamo sempre in un mezzo esposto ad ogni tipo di polvere e smog)....e metti anche in conto l'ossidazione dei contatti e comunque di tutte le parti in rame (contatti relè, indotti motorini....ecc)
....in genere alla riaccensione non ci sono problemi, ma spesso si verificano impuntamenti o peggio surriscaldamenti (alcuni relè ossidati possono surriscaldare i contetti) fino a sciogliere i connettori......

.....in mezzi molto vecchi sarebbe buona norma almeno ogni paio di anni passare tutte le connessioni con disossidante e alla peggio estrarre i faston e giù di spazzolina metallica.........


N.B. due giorni fà il mio trattorino non ricaricava di nuovo la batteria......il solito connettore sopra il Relè avviamento....tolto.....disossidante.....inserito e premuto per bene.....di nuovo 14v sulla batteria.....succede spesso, non lamentiamoci

Infatti penso (spero!!) che il problema sia stato causato solo dalla sporcizia.

Per il momento il meccanico mi ha pulito tutto il reparto alimentazione (serbatoio,filtro benzina,pompa benzina,carburatore) e relativi passaggi,ma per altri componenti elettronici nulla.....quindi non vorrei incappare in qualche altro problema!!

Non c'è cosa più brutta di rimanere a piedi in mezzo alla strada!!!!

Il mio vecchio Aprilia Atlantic era rimasto fermo anch'esso per 1 stagione intera,non ho mai fatto pulire il carburatore e contatti vari,ed è sempre andato benissimo ( 5 anni e 32 mila km)...l'unico problema è stata solo la pompa del freno posteriore (cambiate 2 perchè pompavano male).

Ci sono alcune soluzioni tecniche di pregio sul nostro burgman...anche la famigerata pompa benzina che,a detta del meccanico,è stata concepita in modo ingegnoso!!...Oppure ancor di più gli assemblaggi ed i materialibsecondo me di pregio...l'Aprilia dopo 5 anni le plastiche sembravano che stavano per scoppiare ad ogni buca...il Burgman...questo burgman...dopo 12 anni le plastiche sono ancora ottime!!

In finale...mi consigli di spruzzare qualche prodotto su ogni connettore??

Re: R: Pompa Benzina [Burgman prima serie]

MessaggioInviato: mer lug 24, 2013 12:12 pm
da Baffo4
cristalman ha scritto:Per il momento il meccanico mi ha pulito tutto il reparto alimentazione (serbatoio,

come lo ha pulito???

cristalman ha scritto:In finale...mi consigli di spruzzare qualche prodotto su ogni connettore??

in teoria varrebe la regola che se va bene non si tocca.......comunque io ho l'abitudine che ogni volta che smonto qualcosa......tutto quello che vedo intorno di elettrico, specialmente i connettori, li sgancio, li irroro con disossidante specifico (in vendita nei negozi di materiale elettronico) se sono molto sporchi od ossidati "ripeto" estraggo il faston e lo pulisco con una spazzolina con setole in ottone......questo non mi mette completamente al riparo da problemi elettrici (nei giorni scorsi di nuovo non caricava la batteria ed era un connettore allentato) ma di sicuro male non fa

Re: R: Pompa Benzina [Burgman prima serie]

MessaggioInviato: mer lug 24, 2013 12:23 pm
da cristalman
Baffo4 ha scritto:
cristalman ha scritto:Per il momento il meccanico mi ha pulito tutto il reparto alimentazione (serbatoio,

come lo ha pulito???

cristalman ha scritto:In finale...mi consigli di spruzzare qualche prodotto su ogni connettore??

in teoria varrebe la regola che se va bene non si tocca.......comunque io ho l'abitudine che ogni volta che smonto qualcosa......tutto quello che vedo intorno di elettrico, specialmente i connettori, li sgancio, li irroro con disossidante specifico (in vendita nei negozi di materiale elettronico) se sono molto sporchi od ossidati "ripeto" estraggo il faston e lo pulisco con una spazzolina con setole in ottone......questo non mi mette completamente al riparo da problemi elettrici (nei giorni scorsi di nuovo non caricava la batteria ed era un connettore allentato) ma di sicuro male non fa

Non sono stato presente per tutta la giornata mentre lavorava...il "come" non lo sò...sò solo che passandoci all'ora di pranzo c'era metà scooter smontato....con pompa e carburatore completamente staccati!!...Per il resto...devo fidarmi!

Re: Pompa Benzina [Burgman prima serie]

MessaggioInviato: mer lug 24, 2013 7:18 pm
da Baffo4
.....non credo che abbia tirato fuori il serbatoio visto che bisognerebbe staccare il motore .......penso che abbia versato qualcosa all'interno e poi aspirato il tutto......
comunque devo prima o poi pensarci anch'io visto che dal tappo vedo un pò di fetanzia sul fondo......mmm....vabò ci pensero a tempo debito quando (e se) deciderò di farlo......

Re: R: Pompa Benzina [Burgman prima serie]

MessaggioInviato: mer lug 24, 2013 9:05 pm
da cristalman
Baffo4 ha scritto:.....non credo che abbia tirato fuori il serbatoio visto che bisognerebbe staccare il motore .......penso che abbia versato qualcosa all'interno e poi aspirato il tutto......
comunque devo prima o poi pensarci anch'io visto che dal tappo vedo un pò di fetanzia sul fondo......mmm....vabò ci pensero a tempo debito quando (e se) deciderò di farlo......

Infatti ho visto smontati solo pompa e carburatore!!

Il serbatoio nella mattina al telefono mi ha detto che lo stava svuotando e pulendo.

Stasera ci sono ripassato per dirgli che adesso va bene..ed il suo collega meccanico e ricambista ha detto che non ha mai dovuto cambiare la pompa della benzina al burgman prima serie.

Ciò fa dedurre la sua resistenza.

Il tuo burgman baffo dorme fuori o in garage??


Inviato dal mio Galaxy Note 2 con TapaTalk 2

Re: R: Pompa Benzina [Burgman prima serie]

MessaggioInviato: mer lug 24, 2013 11:48 pm
da Baffo4
cristalman ha scritto:Il tuo burgman baffo dorme fuori o in garage??

ha la copertina e dorme nel suo angolino sempre al chiuso.....hem!.....da quando lo posseggo (11 anni) è rimasto fuori solo quando si è scassato qualcosa (3 o 4 giorni in tutto) ed ho dovuto lasciarlo in strada....
in pratica io entro dentro casa con tutto lo scooter vito che apro la porta del garage, lo parcheggio e poi dall'interno salgo su .......

Re: R: Pompa Benzina [Burgman prima serie]

MessaggioInviato: gio lug 25, 2013 4:01 am
da cristalman
Baffo4 ha scritto:
cristalman ha scritto:Il tuo burgman baffo dorme fuori o in garage??

ha la copertina e dorme nel suo angolino sempre al chiuso.....hem!.....da quando lo posseggo (11 anni) è rimasto fuori solo quando si è scassato qualcosa (3 o 4 giorni in tutto) ed ho dovuto lasciarlo in strada....
in pratica io entro dentro casa con tutto lo scooter vito che apro la porta del garage, lo parcheggio e poi dall'interno salgo su .......


Quasi come me!!!

Le parti guaste quali sono state?

Inviato dal mio Galaxy Note 2 con TapaTalk 2

Re: Pompa Benzina [Burgman prima serie]

MessaggioInviato: gio lug 25, 2013 12:21 pm
da Baffo4
perchè mi rievochi questi brutti ricordi..... :cry: ......
-grippaggio biella sull'albero motore ......è rimasto fuori prima di essere spinto in officina Autorizzata suzuki.....ancora mi ricordo il salasso
-"esplosione" della cinghia di trasmissione.....è stato spinto sottocasa di un amico ed il giorno dopo ho sostituito la cinghia
-dopo un salto di un dosso alla garibaldina si è spento e non è più voluto ripartire......incatenato ad un palo della luce......il giorno dopo smontato le carene inferiori in mezzo alla strada e mi sono accorto (dopo un bel pò) che si era rotto un fili che alimenta la bobina di accenzione
. rottura di una valvola di scarico e disintegrazione del motore......di cui il topic relativo......adesso che ci penso meglio quella volta rimase fuori una settimana....
:? :? :? .....stò per sentirmi male......vado un pò più in la a fare un pò di scongiuri :supz: :supz: :supz: :supz: