Login    Iscriviti

Smontaggio presa ausiliaria

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Smontaggio presa ausiliaria

Messaggioda Serghei » ven feb 21, 2014 8:34 pm

Vorrei alimentare le manopole riscaldate direttamente dal positivo della presa ausiliaria che sta nel cassetto sotto chiave: qualcuno mi sa dire qual'è la pagina della bibbia del K7 dov'è descritto come si smonta la presa ausiliaria per accedere ai relativi fili elettrici?
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Re: Smontaggio presa ausiliaria

Messaggioda Serghei » sab feb 22, 2014 1:33 pm

Nessuno sa rispondermi? Mi basterebbe, se non conoscete la pagina, avere qualche suggerimento circa la modalità di smontaggio della presa ausiliaria.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Re: Smontaggio presa ausiliaria

Messaggioda anthony_69 » sab feb 22, 2014 1:40 pm

Se non si riesce a sfilare, l'unica altra alternativa è quella di smontare il cassetto che non è proprio un operazione veloce....scusa la domanda...perchè vuoi alimentarle propio da li ?
Qualsiasi cosa tu faccia, falla con stile. Freddie Mercury
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27600
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Re: Smontaggio presa ausiliaria

Messaggioda Serghei » sab feb 22, 2014 1:47 pm

anthony_69 ha scritto:Se non si riesce a sfilare, l'unica altra alternativa è quella di smontare il cassetto che non è proprio un operazione veloce....scusa la domanda...perchè vuoi alimentarle propio da li ?

Vorrei alimentare le manopole riscaldate dal positivo dell'accendisigari in quanto mi sembra la cosa più semplice, non dovrei installare nessun relè, ne smontare nulla (la presa ausiliaria non l'ho mai usata). Ma se hai suggerimenti migliori, sono ben accetti.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Re: Smontaggio presa ausiliaria

Messaggioda anthony_69 » sab feb 22, 2014 1:53 pm

se non ricordo male, il K7 ha già il connettore predisposto per l'installazione delle manopole...purtroppo non ricordo dove sia...forse sotto il boomerang...ma ne ho solo un vago ricordo...
Qualsiasi cosa tu faccia, falla con stile. Freddie Mercury
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27600
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Re: Smontaggio presa ausiliaria

Messaggioda Serghei » sab feb 22, 2014 1:57 pm

anthony_69 ha scritto:se non ricordo male, il K7 ha già il connettore predisposto per l'installazione delle manopole...purtroppo non ricordo dove sia...forse sotto il boomerang...ma ne ho solo un vago ricordo...

Spero che nel forum ci sia qualcuno che sappia dov'è il connettore di cui parli, come ci si arriva e come riconoscerlo e ..... che abbia voglia di farmelo sapere.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Re: Smontaggio presa ausiliaria

Messaggioda Smontolo » sab feb 22, 2014 3:04 pm

Carissimo :D :ciaociao: ... come scritto nel regolamento generale del forum, è consigliato usare la funzione "cerca" per avere un risultato più che immediato... Non è un ordine :lol: :lol: ma un consiglio ;) :D
Il connettore di cui parli lo trovi una volta rimosso lo scudo anteriore, lo trovi insieme a tutto il cablaggio dell'impianto elettrico proprio sotto alla strumentazione contakm..
In questo topic trovi le foto del connettore.. anche se si tratta di un K6 in foto vale ugualmente per i K7 e successivi perchè è lo stesso identico in tutti i burgman :D
viewtopic.php?f=12&t=6933

Buon lavoro ;) :ciaociao:

PS... Sempre forza Torres :lol: :ciaociao:
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Re: Smontaggio presa ausiliaria

Messaggioda Serghei » sab feb 22, 2014 6:45 pm

Smontolo ha scritto:Carissimo :D :ciaociao: ... come scritto nel regolamento generale del forum, è consigliato usare la funzione "cerca" per avere un risultato più che immediato... Non è un ordine :lol: :lol: ma un consiglio ;) :D
Il connettore di cui parli lo trovi una volta rimosso lo scudo anteriore, lo trovi insieme a tutto il cablaggio dell'impianto elettrico proprio sotto alla strumentazione contakm..
In questo topic trovi le foto del connettore.. anche se si tratta di un K6 in foto vale ugualmente per i K7 e successivi perchè è lo stesso identico in tutti i burgman :D
viewtopic.php?f=12&t=6933

Buon lavoro ;) :ciaociao:

PS... Sempre forza Torres :lol: :ciaociao:

Ho provato con la funzione cerca, per alimentare le manopole riscaldate solo con moto accesa, il risultato è che chi ha fatto il lavoro ha utilizzato un relè cosa che io non vorrei fare.
Dalle varie letture mi è sembrato di capire che appunto ci sia un connettore appositamente predisposto in fabbrica per il montaggio delle manopole riscaldate. Non sono riuscito però a capire dove sia.
Nel topic che mi hai indicato si parla di un connettore, da 5 volts, che ha corrente quando il BG è spento. A me, per le manopole riscaldate, serve un filo in cui passi corrente quando il Bg è acceso e sia interrotta quando è spento. In alternativa mi collegherei al positivo della presa ausiliaria, semprechè qualcuno mi dia una mano per capire come arrivarci.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Re: Smontaggio presa ausiliaria

Messaggioda Smontolo » sab feb 22, 2014 6:56 pm

Lo spinotto indicato in foto è predisposto per il collegamento delle manopole riscaldate. A quadro acceso eroga i suoi 12 V e a quadro spento la corrente è interrotta e le manopole non funzionano. Provare per credere ;)
Non necessita di relè ;)
La posizione è esattamente dove ti ho indicato nel post di prima.... poi se non mi credi :lol:
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Re: Smontaggio presa ausiliaria

Messaggioda Serghei » sab feb 22, 2014 7:02 pm

Smontolo ha scritto:Lo spinotto indicato in foto è predisposto per il collegamento delle manopole riscaldate. A quadro acceso eroga i suoi 12 V e a quadro spento la corrente è interrotta e le manopole non funzionano. Provare per credere ;)
Non necessita di relè ;)
La posizione è esattamente dove ti ho indicato nel post di prima.... poi se non mi credi :lol:

Ti credo, ti credo. Proverò a smontare lo scudo (anche se è una cosa non mi entusiasma, ma se va fatto va fatto).
Quindi lo spinotto è quello tra le dita nella seconda foto che porta un filo arancio verde, se non sbaglio.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Re: Smontaggio presa ausiliaria

Messaggioda Smontolo » sab feb 22, 2014 7:33 pm

esatto :sì:
è l'unico con due fili che è libero ... :ciaociao: :ciaociao:
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron