| |||||
pinza posteriore8Quanti di voi hanno trovato difficolta nello smontare la pinza posteriore?? Che soluzioni avete trovato?? Faccio questa domanda perche nonostante allenti il frno a mano .sfilarla dal disco e un impazzimento....poi questa mattina???
![]() Re: pinza posteriore8ho semplicemente,attraverso la ruota,tolto i due perni che fissano le pasticche.e la pinza esce tranquillamente.
![]() Re: pinza posteriore8A volte nemmeno quella tecnica è sufficiente. Se il disco è piuttosto usurato e si è formato il dente all'esterno, le pastiglie restano incastrate dentro.
E' quel malefico cilindretto autoregistrante del freno a mano. L'ultima tecnica che avevo trovato era, oltre a togliere i perni blocca pastiglie per liberarle, svitare il registro del freno a mano e toglierlo. Allenti il dado di serraggio, sviti e sfili il perno di registro (quello con il piccolo esagono interno) e togli anche il nottolino in cui si avvita il tutto. In questo modo si allenta le pressione sul cilindro inferiore (quello appunto autoregistrante) e si riesce a sfilare la pinza.
![]() Re: pinza posteriore8E possibile estrarre la pinza freno posteriore senza togliere la ruota ????
questo aprendo la pinza freno Questo per tutti i modelli , o dipende dal modello burgman ???? Se penso che ho smontato ruota, trapezio, e allentato il collettore di scarico........ ![]() ![]() A me sembrava difficoltosa la manovra............ ciao Luciano ![]() ![]()
![]() Re: pinza posteriore8semplicemente.....NO!!!!
e se ne è reso conto anche l'ultimo meccanico dal quale sono andato, che dopo aver trafficato per più di mezz'ora dopo aver tolto il dadone della ruota ed averla spostata di lato (per quanto possibile dalla traversa) è stato poi costretto, scocciandosi, parecchio a smontare (spanandomi le filettature) il terminale ed appunto la traversa ultimo meccanico appunto.....dopo di questo ho cominciato a mettere mano da solo..... TRATTORE FOREVER
![]() Re: pinza posteriore8Sono d'accordo baffo anche a me scocciava smontare tutto solo per un controllo,
ho fatto dei tentativi, ma anche secondo me non e possibile , almeno sulla prima versione burgman fino al 2000. ![]() Pero ho viste video di versioni burgman piu' recenti dove il motore e disposto diversamente, e possibile fare controllo punterie direttamente senza smontare il motore, e credo sia possibile anche rifare la testata e pistone senza tirare giu il motore........ ![]()
![]() Re: pinza posteriore8
Il mio disco ha 60000km ed e alla frutta!!avevo gia tolto tutto cio che riguarda il freno a mano,ma niente!la pinza non si sfilava! Mentre invece una volta tolti i perni scivolando via la pasticca interna la pinza e uscita senza alcuno sforzo. Forse ce da dire,che avendo io visto sulla bibbia che dovrebbero esserci degli spessori tra pasticche e pinza,ed il mio ne era sprovvisto. Io ne avevo messi in alluminio(fatti da me)forse questo ha facilitato il tutto?
![]() Re: pinza posteriore8Devo aggiungere che nella coppia di pasticche acquistate.entrambe avevano il pernetto che si inserisce nel pistoncino. Io su quella interna l ho molato via.
![]() Re: pinza posteriore8mi sembra strano!!!......con la dovuta premessa che non conosco il K7 e successivi
il perno dovrebbe essere solo su una (per infilarsi nello scasso a croce del relativo pistoncino) può darsi sia stato un errore di confezionamento??? TRATTORE FOREVER
![]() Re: pinza posteriore8... oppure quella marca di pastiglie, per non stare a fare differenza di produzione, le prepara entrambe con il pernino.
Non serve limarlo via perchè dall'altra parte il supporto pinza è vuoto e non interferirebbe comunque.
![]() Re: pinza posteriore8Potrebbe anche essere stato un caso. In precedenza avevo smontato la pinza solo altre tre volte 2 per il cambio gomma ed 1 per le pasticche e sinceramente e stato un impazzimento. Prossimamente ricambiero il pneumatico ed adottero subito questa tecnica cosi sara la prova del nove. Poi vi faro sapere.
![]() Re: pinza posteriore8Recentemente ho sostituito le pastiglie posteriori per la prima volta (mi sembra di ricordare intorno agli 86 mila Km. Il disco era in ottimo stato). Non ho smontato ne marmitta ne ruota, ho semplicemente allentato i perni, svitato i bulloni che fissano la pinza e, con non molto sforzo, sono riuscito a sfilarla dal disco.
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 6 ospiti | ||