Login    Iscriviti

  • Autore
    Messaggio

Burgman 400 2001, faccio appello alla vostra esperienza...

Messaggioda Antibiotico » gio mar 20, 2014 12:39 am

Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo su questo forum e spero che possiate aiutarmi nel scegliere la strada giusta da percorrere. Ho un'occasione per un Burgman del 2001, di un mio collega, il quale è fermo da più di tre anni circa, per via di una caduta, e ora me lo regalerebbe..ha circa 50000 km. Mi ha detto che basterebbe cambiare l'olio, la batteria e le gomme, perchè ha sostituito la cinghia di distribuzione ed ha pulito il carburatore e quindi secondo il suo parere non dovrei avere nessun problema o per lo meno non dovrebbe mollarmi all'improvviso. Ora, secondo voi, cosa dovrei fare? Quali problemi potrei incontrare? Per essere sicuro di poter viaggiare tranquillo, cosa dovrei sostituire o far controllare? Vi ringrazio per l'interessamento..un saluto a tutti!
Antibiotico
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer mar 19, 2014 10:04 pm
Località: Italia
Nome di battesimo: Fabrizio Carbonara
Modello scooter o moto: B400

Re: Burgman 400 2001, faccio appello alla vostra esperienza.

Messaggioda ivanrog » gio mar 20, 2014 9:43 am

probabilmente avrà cambiato la cinghia della trasmissione e non della distribuzione .......

..... conseguenze della caduta ???? ..........

(carene, ciclistica .......... etc. etc. ....)
[/img]"NERAZZURRO DOC !!!"

.... si vis pacem, para bellum !!!!! ....... :bandito:
ivanrog
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25726
Iscritto il: mar nov 18, 2008 2:01 pm
Località: Pavia - 27015 Landriano
Nome di battesimo: lamerkel
Modello scooter o moto: BMW R1200 GS ADV

Re: Burgman 400 2001, faccio appello alla vostra esperienza.

Messaggioda berto59 » gio mar 20, 2014 10:01 am

Ciao Fabrizio... :D

Per cominciare, poichè la distribuzione nel motore del burgman 400 è mossa da catena non da cinghia, pertanto la cinghia sostituita si presume sia quella di trasmissione. poichè va sostituita ogni 24.000 km considerando i 50.000 km che ha il burgman del tuo amico dovrebbe essere la seconda volta che l'ha sostituita.
Sicuramente i pneumatici sono da sostituire, 3 anni fermi saranno diventati di legno, io con l'olio cambierei anche il filtro dell'olio, mentre quello dell'aria se è quello di spugna andrebbe pulito lavato qualcuno prima di montarlo ci spruzza anche un olio apposito, la batteria molto probabilmente sarà fuori uso...verifica che i freni funzionino bene, altrimenti sarebbe opportuno sostituire anche l'olio freni, per il resto...controlla che con la caduta non si sia rovinato nulla di importante...dopo di che, auguri di tanti buoni e piacevoli km... :D

Ahhh..quasi me ne dimenticavo, la cosa più importante in assoluto, il modello che stai comprando tu, ha un motore che va benissimo, è un trattore non si ferma mai, ma ha un difetto, consuma olio tienilo regolarmente controllato ogni 500 km circa ed eventualmente rabbocca la parte mancante e non avrai problemi, diversamente...potresti ritrovarti con il motore sbiellato da rifare, come è già successo ad altri.
ricordati che l'olio va controllato inderendo il tappo con l'astina, appoggiandolo nella sua sede senza avvitarlo, e non con lo scooter posizionato male... su salite o pendenze...l'operazione deve essere svolta quando lo scooter è posizionato su superfice piana...occhio a riavvitare il tappo astina a non spanare il filetto.... ;)
Di nuovo auguri di tanti buoni km.... :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:
Immagine

Ci sono persone che portano felicità ovunque vadano... Altre solo quando se ne vanno.
(Voi fate sicuramente parte del primo pezzo di questa citazione)
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20353
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Re: Burgman 400 2001, faccio appello alla vostra esperienza.

Messaggioda Baffo4 » gio mar 20, 2014 10:23 am

gli altri hanno già dato degli ottimi suggerimenti.....
comunque dato che non sei il primo che si trova a rimettere in marcia un mezzo rimasto fermo per anni
per tutti quelli nelle tue condizioni ho stilato dei suggerimenti sulle cose da controllare
viewtopic.php?f=27&t=22673
TRATTORE FOREVER
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Re: Burgman 400 2001, faccio appello alla vostra esperienza.

Messaggioda Antibiotico » gio mar 20, 2014 7:33 pm

Grazie a tutti, siete stati gentilissimi, mi avete convinto, adesso compro subito tutto il necessario per rimetterlo in vita. Scusatemi ho detto una cavolata :ops: , ha cambiato la cinghia di trasmissione :sì: . Esternamente non presenta grossi problemi, a parte il lato destro (coinvolto nella caduta), il quale presenta dei graffi sullo scudo anteriore, lato destro e relative plastiche dove è riposta la batteria, e si sono rotte le carene sotto la pedana poggia piedi. Per il resto è tutto in ordine, anche se vi è della ruggine sulla marmitta, sui dischi dei freni e sui cavalletti. Potrebbe essere un problema la ruggine? Per quanto riguarda il materiale da acquistare potete consigliarmi cosa comprare? Io ho trovato questo sulla baia, potrebbe andare bene?
1. KIT TAGLIANDO FILTRO OLIO MALOSSI ENI i-RIDE 2 LT 10W40 SUZUKI BURGMAN AN 400 4T
2. BATTERIA GS YTX9-BS SUZUKI AN Burgman 400 oppure BATTERIA YUASA YTX9-BS SUZUKI AN BURGMAN
3. GOMME PIRELLI GTS 23/24 BURGMAN
4. Olio freni (aiuto...!)?
5. O-Ring filtro olio?
6. Olio trasmissione?
7. Carene sotto pedana lato destro ( non conosco i pezzi e i loro nomi).
8. E cosa altro comprare?
Antibiotico
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer mar 19, 2014 10:04 pm
Località: Italia
Nome di battesimo: Fabrizio Carbonara
Modello scooter o moto: B400

Re: Burgman 400 2001, faccio appello alla vostra esperienza.

Messaggioda Serghei » gio mar 20, 2014 7:58 pm

Ciao
Olio motore motul 5100 10w40 (io ho sempre usato questo ed è sempre andato benissimo), Euro/litro 13,90;
Cartuccia filtro olio (chiedi al rivenditore quello specifico per il tuo modello) Euro 4,50/5,00;
Olio trasmissione Motul 80/90, sui 9/10 Euro/litro (sul mio modello ne occorrono 180 cc, non so sul tuo);
Liquido freni dot 4 (almeno questo è quello che serve per il k7), non ricordo il prezzo;
O-ring piccola per il filtro olio e quella grande per il carterino (coperchio filtro), credo sui 5 euro l'una;
Gomme pirelli diablo (intorno ai 120/130 euro entrambe e montate;
Carene, se non sono distrutte, puoi sempre farle riparare e riverniciare da un bravo carrozziere;
Controlla le pastiglie dei freni;
Pulisci i dischi dalla ruggine e vedi se sono ancora buoni (ma credo di si, io ho poco più di 87200 Km e non li ho mai sostituiti);
Controlla se tutte le lampade funzionano e se abbassando il cavalletto laterale il motore si spegne;
Sostituisci il liquido refrigerante del radiatore (considerato che era tanto tempo fermo, lo sostituirei);
Una controllatina, con relativa pulizia, alla pompa della benzina non guasterebbe.
Non mi viene in mente altro;
Un'ultima cosa .... Leggiti il libretto di istruzioni, e scaricati la bibbia.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Re: Burgman 400 2001, faccio appello alla vostra esperienza.

Messaggioda Antibiotico » gio mar 20, 2014 8:10 pm

Grazie per i suggerimenti, ma cos'è la bibbia e dove la trovo? Il liquido e freni ed il liquido refrigerante posso prenderli di qualsiasi marca?
Antibiotico
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer mar 19, 2014 10:04 pm
Località: Italia
Nome di battesimo: Fabrizio Carbonara
Modello scooter o moto: B400

Re: Burgman 400 2001, faccio appello alla vostra esperienza.

Messaggioda Serghei » gio mar 20, 2014 8:23 pm

Antibiotico ha scritto:Grazie per i suggerimenti, ma cos'è la bibbia e dove la trovo? Il liquido e freni ed il liquido refrigerante posso prenderli di qualsiasi marca?

La bibbia è il manuale d'officina, la trovi nel forum ma non ricordo esattamente dove (ti spiega come smontare tutte le parti del BG), aspetta che qualcuno dia qualche dritta.
Per il dot 4, non ho badato alla marca (secondo me una vale l'altra). Invece per il liquido refrigerante ho sempre usato il paraflu rosa.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Re: Burgman 400 2001, faccio appello alla vostra esperienza.

Messaggioda Antibiotico » gio mar 20, 2014 9:04 pm

Grazie di tutto... :clap: :ok:
Antibiotico
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer mar 19, 2014 10:04 pm
Località: Italia
Nome di battesimo: Fabrizio Carbonara
Modello scooter o moto: B400

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron