Login    Iscriviti

Consumi Burgman L3

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Consumi Burgman L3

Messaggioda MisterG » mar apr 29, 2014 8:23 pm

Ciao a tutti.
Vorrei avere un consiglio o una dritta su come risolvere il problema dei consumi sul L3.
Ho sostituito 6 mesi fa il mio K8 con un L3. Sul K8 avevo tutte le modifiche di rito: SR 18gr (le preferivo alle 16gr), molla, variatore e cinghia Malossi, frizione 2 masse e campana Polini. Il ciccino faceva 160 Km/h a 7.500 giri, e in autostrada mi regalava 29/32 Km/l (a seconda se estate o inverno).
Colpa mai, ma non ero informato delle modifiche apportate da Suzuki sull' L3 rispetto al K8 (nè il concessionario ha voluto dirmele nonostante glielo avessi chiesto direttamente): Rapporti molto più corti (160 km/h a quasi 9.000 giri) e mappatura "a lungo" della centralina. Il problema vero è che l' L3, sulle stesse strade e con la stessa guida del K8, mi faceva solo 19/20 Km/l!!! :cry: .
Finito il rodaggio ho rimontato il mio variatore Malossi, gli SR da 18gr ed i rapporti del K7 (confidando che il problema della frizione sia stato risolto a prescindere dai rapporti). Ora viaggio di nuovo a 160 Km/h a 8.000 giri, tuttavia ho la ripresa di un ippopotamo ed i consumi sono piantati a 21 Km/l. Suzuki mi ha assicurato che almeno 26Km/l sono alla portata dell'L3 (io facevo 19 con la configurazione originale!!!)
Qualcuno ha qualche idea su come si possano riportare i consumi a valori vicini a quelli del K8? Faccio quasi 200 Km al giorno e la differenza la sento molto... :(
MisterG
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar apr 29, 2014 9:31 am
Località: Italia
Nome di battesimo: Giorgio
Modello scooter o moto: B400 L3

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda marco11 » mer apr 30, 2014 3:16 pm

Grande invenzione la serie L :vom:
Non ti meravigliare se il concessionario non ti ha raccontato tutta la storia: primo cercano sempre di fregare la gente, secondo spesso non sanno di cosa stanno parlando.

C'è ancora una cosa che non hai riportato alla versione K7-K8: è il correttore di coppia e la sua molla di contrasto. Diverso il profilo delle guide del correttore e molto più dura la molla di contrasto. Però mi pare strano, per l'uso che tu descrivi dello scooter, che ciò possa influire così tanto sui consumi e soprattutto che renda lo scooter più lento in partenza.

Hai verificato i consumi reali da pieno a pieno o parli del responso del computer di bordo?
Quanti km ha all'attivo lo scooter adesso?
Quanti km hanno gli SR? (avevi fatto l'adattamento del contropiatto?)

Ipotizzo un iniziale intasamento del filtro AP della pompa (200 km/giorno per 6 mesi non sarai tanto lontano dai 20.000km) che innalza i consumi indicati dal computer e fiacca le prestazioni.
Io consiglio sempre gli SR da 16 perchè danno un brio maggiore in partenza ma dai 5000 rpm circa in poi non cambia nulla.

Mi sembra di capire che hai lasciato la frizione originale, perchè non hai rimesso anche la Polini 2G? Anche la frizione, se non lavora a dovere (e la Suzuki non ne è mai stata capace) influisce sui consumi.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda Dany69 » ven mag 02, 2014 3:01 pm

marco11 ha scritto:Grande invenzione la serie L :vom:



Questo e' solo un parere tuo!!!!!!!!!!!!!!!!
La realta' e' diversa.
Come unica regola......nessuna regola.
Dany69
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 100
Iscritto il: mer ott 30, 2013 7:15 pm
Località: Travagliato, Brescia.
Nome di battesimo: Daniele
Modello scooter o moto: honda NC 750 X black

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda dodo57 » ven mag 02, 2014 6:54 pm

Ho goduto per tre anni un L0 ABS, dopo aver posseduto per tre anni un K7.

Da quest'ultimo modello ho rilevato solo innovazioni positive, ad iniziare dalla trasmissione. In 24000 Km mai uno spiccionamento.

Relativamente ai consumi, sono passato dai 26,5 Km/lt del K7 ai 25 Km/lt dell'L0. Una differenza assolutamente ininfluente... ;)
Meglio un cane amico che un amico cane
dodo57
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23885
Iscritto il: sab ott 20, 2007 7:17 pm
Località: Albano Laziale (RM)
Nome di battesimo: Domenico
Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda marco11 » ven mag 02, 2014 7:49 pm

Dany69 ha scritto:
marco11 ha scritto:Grande invenzione la serie L :vom:



Questo e' solo un parere tuo!!!!!!!!!!!!!!!!
La realta' e' diversa.


Certo, ho l'abitudine di esprimere i miei pareri e non quelli degli altri.
Le motivazioni sono dovute alle modifiche applicate:
- ridurre il rapporto della riduzione finale per tentare di ovviare ai problemi di frizione non è certo la soluzione ottimale dato che aumenta i giri motore a tutti i regimi generando maggior usura, maggiori consumi e minori prestazioni (non a caso sono tornati i consumi anomali di olio motore)
- aumentare la pressione della molla di contrasto aumenta gli attriti sulla cinghia con conseguente aumento di usure e difficilmente aiuta una frizione
- le modifiche fatte alla frizione (4 diverse) non hanno garantito la soluzione totale dei problemi dato che ancora ci sono utenti con problemi
- inserire uno scodellino di plastica forato sotto al filtro BP della pompa di benzina non ha risolto l'intasamento del filtro AP

Questi i motivi per cui reputo molto negativamente la serie L. Per migliorare la serie K7 bastava mettere una frizione funzionante.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda Dany69 » sab mag 03, 2014 12:32 am

Si fa presto a sparare m...a,
sembri avere una soluzione a tutto ma non penso che in suzuki siano deficenti e sinceramente li ritengo piu' esperti di te.
La serie L e' un gran mezzo e concordo con dodo57.
Rimani pure della tua opinione e qua chiudo l'off topic.
Chiedo scusa x la parentesi.
Come unica regola......nessuna regola.
Dany69
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 100
Iscritto il: mer ott 30, 2013 7:15 pm
Località: Travagliato, Brescia.
Nome di battesimo: Daniele
Modello scooter o moto: honda NC 750 X black

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda Paolo69 » sab mag 03, 2014 9:53 am

Sono d'accordo con Marco11. Per quanto riguarda i giudizi di Dany sui tecnici Suzuki io qualche dubbio ce l'ho, considerato che dopo 7 anni che producono lo stesso mezzo è un dato oggettivo che ci sono ancora persone che hanno problemi di frizione. E per fare una trasmissione efficente non è che sia necessaria la formula della fusione fredda... basta vedere le frizioni aftermarket che lavorano bene. Accorciare i rapporti poi, in un mezzo che per comodità e dimensioni si presta anche al turismo a lungo raggio lo trovo semplicemente una follia. Oggi come oggi i mezzi della serie l girano a 7500-8000 a 140 di tachimetro, i canonici 130 autostradali.
Guardate le prestazioni del nuovo Kymco 400. Più coppia, quasi 3 cv in piu, 0-100 in un paio di secondi in meno del ciccino, trasmissione esente da difetti e, senza alcuna modifica, 140 di tachimetro con 6500 giri. Ed è un Kymco... lo fanno a Taiwan mica su saturno..
Paolo69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 673
Iscritto il: sab giu 11, 2011 10:27 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: B400 K8 Anthracite

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda marco11 » sab mag 03, 2014 7:57 pm

Dany69 ha scritto:Si fa presto a sparare m...a,
sembri avere una soluzione a tutto ma non penso che in suzuki siano deficenti e sinceramente li ritengo piu' esperti di te.


Vedi Dany, prenderla su personale non ti aiuta a comprendere i problemi irrisolti e probabilmente non ti sei documentato a sufficienza per poter esprimere un parere tecnico.

La serie K7 è nata con alcune modifiche rispetto alla serie K6 che hanno generato problemi tra cui, il più evidente, i problemi di trasmissione.
Al K7 avevano fatto una serie di migliorie al gruppo motore (alcune sicuramente positive, altre discutibili) che avevano "innalzato" la potenza di circa 1 CV. In seguito a ciò hanno ritenuto necessario modificare la frizione per "reggere" la maggior potenza. Siamo nel 2006.
Si evidenzia subito come tale modifica alla trasmissione sia sostanzialmente sbagliata in quanto la nuova frizione non è in grado di svolgere la sua funzione e moltissime persone si ritrovano frizioni devastate e campane cotte.
Serie K8: mofificano la frizione (passa da 3 pattini a 5 pattini) e modificano la ventilazione del carter trasmissione adottando un nuovo coperchio nero, aperto davanti.
Risultato: la frizione a 5 pattini continua a non lavorare correttamente in compenso entra acqua nel carter trasmissione.
Serie K9: rimodificano il coperchio nero e ci attaccano un tubo a zigzag che va a prendere aria dalla feritoia sotto alla sella così almeno non entra più acqua nel carter. Per ciò che riguarda la funzionalità della frizione cambiano l'inclinazione delle guide del correttore di coppia e adottano la molla di contrasto molto più dura con l'intenzione di tenere il rapporto più corto per un tempo maggiore e aiutare quindi la frizione. Modificano anche la campana.
Risultato: persistono i problemi alla frizione.
Nel frattempo, molti utenti tra cui il sottoscritto, si comperano una frizione aftermarket funzionante e risolvono definitivamente i problemi, ma i tecnici Suzuki (sicuramente più esperti) cercano altre soluzioni.
Serie L0: nasce l'ennesima soluzione e modificano i rapporti della riduzione finale accorciandoli per ridurre ulteriormente lo sforzo che la frizione deve sopportare. Inoltre, per la terza volta, modificano la frizione con una nuova versione.
Nonostante la terza versione, ancora oggi ci sono utenti che hanno i problemi di frizione e cuociono la nuova campana a causa degli slittamenti della loro frizione serie L.
Inoltre, è evidente a chiunque, che se adotto dei rapporti finali più corti avrò un maggior numero di giri motore a pari velocità con la conseguenza di avere maggiori consumi e maggior usura del motore. Tutto ciò ha generato un motore che è nuovamente soggetto ad un consumo di olio motore superiore a quello delle serie K7-K8-K9. (trovi topic sull'argomento)

Sicuramente, tu ed io, abbiamo concezioni diverse di cosa significhi professionalità ed esperienza, ma a mio personale parere, questa sequenza di tentativi indica che in Suzuki non avevano le idee per nulla chiare di quale fosse la causa dei problemi di trasmissione. Bastava adottare una frizione funzionante (e con 3 tentativi non hanno raggiunto la soluzione) e non c'era motivo d'inventarsi soluzioni astruse o controproducenti da altre parti. La riprova sono tutti quelli che, come me, girano tranquillamente con la prima campana ed una frizione funzionante e non si ritrovano a qualsiasi velocità con il motore che gira 1500 giri più alto dei K7-K8

:arrow: QUI e
:arrow: QUI trovi i codici di tutte le modifiche relative a frizione e riduzione finale
:arrow: QUI e
:arrow: QUI ci sono codici e immagini delle varie modifiche ai coperchi carter
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda Smontolo » sab mag 03, 2014 11:08 pm

Se posso dire la mia (spero di non ferire i sentimenti di nessuno) ... Tutto ciò che Marco riporta in questo topic è corretto e veritiero... Non mi pare stia spalando nulla su niente...
Di tutto ciò che è descritto si trovano tante di quelle discussioni su questo forum che non basterebbe una giornata intera a leggerle... e capire bene quello che c'è scritto..
Si tratta di esperienze reali, non di fantasie... quindi prima di dire cose simili
Dany69 ha scritto:Si fa presto a sparare m...a,
sembri avere una soluzione a tutto ma non penso che in suzuki siano deficenti e sinceramente li ritengo piu' esperti di te.

Sarebbe meglio dare uno sguardo in giro sul forum ;) ti accorgerai tu stesso che non sono sparate a caso ;)


Quì credo che nessuno si senta superiore a nessuno... specialmente di un tecnico... ma tante volte ci arriviamo noi prima di loro perchè usiamo il nostro mezzo quotidianamente... loro non credo ;)
:ciaociao: :ciaociao:
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda beppe 61 » dom mag 04, 2014 1:45 pm

Scusate se metto del mio ...girando con rulli dott.pulley usati da 16 gr...consumavo 1,2 kg di olio con i 18. Gr solo0,6 kg tra un tagliando e l'altro.devo dire che per camminare a 140 km con i 16 ero a 9000 giri invece con i 18 a 7200 parlo sempre di rulli usati(con almeno 20.000 km ). Ciao
beppe 61
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 5881
Iscritto il: gio mag 13, 2010 3:42 pm
Località: Bergamo - Martinengo
Nome di battesimo: giuseppe
Modello scooter o moto: B400 L0 Gray ABS

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda Dany69 » dom mag 04, 2014 9:41 pm

:clap: :clap: :clap: :clap:

non metto in dubbio la vostra esperienza e competenza, ma neanche quella di suzuki, forse il mio e' un mezzo azzeccato, non sono neanche l'unico,
21000 km e nessun problema di frizione e un consumo minimo di olio, pero' vedere scritto la serie L fa vomitare penso non
faccia molto piacere!!!!!!

Un saluto, nessun rancore. :ciaociao: :ciaociao:
Come unica regola......nessuna regola.
Dany69
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 100
Iscritto il: mer ott 30, 2013 7:15 pm
Località: Travagliato, Brescia.
Nome di battesimo: Daniele
Modello scooter o moto: honda NC 750 X black

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda beppe 61 » dom mag 04, 2014 11:34 pm

Il mio è un L0 con 131.000 km e frizione originale mai cambiata .......ciao
beppe 61
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 5881
Iscritto il: gio mag 13, 2010 3:42 pm
Località: Bergamo - Martinengo
Nome di battesimo: giuseppe
Modello scooter o moto: B400 L0 Gray ABS

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda Smontolo » dom mag 04, 2014 11:36 pm

Sui nostri amati ciccini ci metto su le mani quasi ogni giorno..
le differenze tra i k7, k9, L0, L2-3 si notano subito... bastano pochi km e ti accorgi di quanto sia migliore la serie K7-8 in confronto alla L...

Per dare un parere su queste serie bisogna averli perlomeno utilizzati un giorno intero..

Se avrai modo di utilizzarne uno tra k7-8 vedrai quali sono le differenze :ciaociao:

Il rancore lasciamolo ai partiti in parlamento :haha: noi siamo altra pasta ;) :D
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda Smontolo » dom mag 04, 2014 11:39 pm

beppe 61 ha scritto:Il mio è un L0 con 131.000 km e frizione originale mai cambiata .......ciao


Ti Ammiro Beppe :clap: :clap: :clap: :clap: :D
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda beppe 61 » lun mag 05, 2014 7:59 am

Smontolo pensa che ieri mi sn fatto martinengo-Pisa...600 km tra andata e ritorno e si è. Ciucciato 2 hg di olio
beppe 61
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 5881
Iscritto il: gio mag 13, 2010 3:42 pm
Località: Bergamo - Martinengo
Nome di battesimo: giuseppe
Modello scooter o moto: B400 L0 Gray ABS

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti