

Comunque non vedo l'ora di finirlo!
| |||||
Rodaggio K7Ciao ragazzi, sto aspettando l'arrivo del mio nuovo Burghy e volevo documentarmi sul rodaggio del K7. Come scritto nel post di presentazione non sono un grosso conoscitore di motori ed ero rimasto alle voci che dicevano che i motori ormai sono già rodati mentre qui ho letto che occorre fare un rodaggio di circa 5-600 km. Ma ogni tanto posso salire un pò di giri (e di km/h
![]() ![]() Comunque non vedo l'ora di finirlo!
![]() Intanto ciao ... poi se fai una ricerca sicuramente troverai qualcosa di più dettagliato.
Qui la maggior parte dei possessori di K7 si sono adeguati a quello scritto sul libretto di uso e manutenzione: non sopra i 4000 giri x i primi 800 Km (sono arrivato intorno ai 5000 ma mai di continuo) non sopra i 6000 giri fino a 1600 Km Certo in principio sarà dura perchè 4000 giri equivale a 40 Km/h ma vedrai che si scioglerà ed il tuo ![]() ![]() Ultima modifica di zio_felix il gio set 14, 2006 4:25 pm, modificato 1 volta in totale.
Io ti posso raccontare la mia esperienza che non è ovviamente il Vangelo ma rappresenta come ho fatto io.
Non ho mai tirato particolarmente (diciamo al max 5.000 rpm) per tratti lunghi. Questo non significa che non sono mai andato oltre i 5.000 giri....anzi quanche brevissima puntatina anche più su (però dopo i primi 200km) l'ho fatta. Dopo aver raggiunto circa 600 km ho cominciato volutamente a stare un po' meno attento ma sempre con il concetto del variare. Mai troppo in alto e per troppo tempo, mai troppo basso (4.000 giri) per troppo tempo. Personalmente ritengo che un motore, dopo che ha girato per qualche centinaio di km, debba, senza essere strapazzato, essere slegato variando molto e di continuo la sua rotazione. Altra cosa che da sempre faccio a prescindere dal rodaggio (tra l'altro confermata come buona norma anche in occasione del mio primo tagliando) quando parto, lo faccio con decisione. Sempre per non essere frainteso, non intendo assolutamente (soprattutto in rodaggio) a razzo ma in maniera decisa, non con un filo di gas (tieni conto che il ![]() Poi rilascio e cerco di stabilizzarmi con il gas necessario alla velocità che ho scelto. Io non mi sono trovato male e penso che il mio ciccino sia in buona salute. Spero di essere stato chiaro.
![]()
Dato che sono in rodaggio......mi spieghi questa teoria della "partenza decisa?" Non l'ho mai sentita....nvedi mai che che imparo una cosa nuova ![]() ex b400 k5,GSXR1000
![]() Mi auto quoto...incredibile
![]()
Però guarda che era un discorso fatto dal meccanico legato al difetto della frizione del K7 Tu hai il RE degli scooter...sua maesta il Ciccio ![]() ![]()
![]() Knarf non me ne voglia,ma visto che ci sono rispondo io interpretando il suo pensiero che credo sia anche il mio:
partire in modo deciso vuol dire APRIRE il gas,non un filo... quasi tutto!!! Cosi' facendo la frizione si apre bene invece di pattinare,poi regoli la velocità diminuendo il gas. Per quello che riguarda il rodaggio io non mi sono fatto problemi,il mio K7 i suoi primi 100 km se li è fatti in autostrada a 100/110 kmh... poi ho comunque cercato di variare spesso,tiri e molli,molli e tiri insomma fatti tanta statalee alla fine un bel giretto in autostrada e montagna. Il mio Burg. sino ad ora non ha mai manifestato problemi alla frizione e ha 2600 km circa.
Mi sembra più un discorso valido per le moto con la frizione tradizionale che sugli scooter.....ma questa è una mia opinione e potrei sbagliarmi,a ogniuno il proprio lavoro. Grazie ![]() ex b400 k5,GSXR1000
![]() Non avrei (e infatti non ce lo fatta
![]() ![]() La cosa che ci accomuna è che neanche la mia frizione fa rumori. (ocio che stiamo andando ![]() ![]()
![]() MoroK7, segui semplicemente quello che ti ha detto Zio_felix, ossia il consiglio di Mamma Suzuki! ah aggiungi poi il buon senso.
Inoltre il consiglio di Knarf, è interessante (quello su come far partire lo scooter). @ Knarf. Davvero interessante il tuo sistema, poichè qui su questo forum, pare che solo tu, io e qualcun altro non "piangiamo" su suoni strani provenienti dalla frizione del Burgman K7. ![]()
![]() a dire la verità il mio ciccino ha cominciato un poco a manifestare solo il cigolio ... anche se avviene in maniera rara e non si capisce in che condizioni ... anzi 1 l'ho trovata ... quando sono in mezzo al traffico e quindi sono costretto a fermate e ripartenze repentine ... ma x ora non mi posso lamentare.
Cmq per non saper ne leggere e ne scrivere ho telefonato a mamma S ed ho lamentato il difetto così che cmq si sono presi i miei dati e segnalano al conc. del difetto così da poter intervenire in garanzia (non ora ma più avanti se sarà necessario ![]() Confermo quanto detto da Knarf ... partendo non in maniera lenta ma aprendo e dosando il gas il cigolio non c'è.
Confermo quanto detto da Knarf ... partendo non in maniera lenta ma aprendo e dosando il gas il cigolio non c'è.
Confermo in toto. Infatti ho modificato un po' il mio stile di guida. ![]()
![]() Grazie ragazzi! Siete stati gentilissimi e molto utili! Seguirò i vostri consigli e vi terrò informati. Mi scuso per l'argomento non proprio originalissimo!
![]()
![]() Che agonia il rodaggio! Sto cercando di seguire i vostri consigli ma mantenersi sui 4000 g/m sul GRA, in alcuni tratti, è anche pericoloso, devo mettermi al limite della corsia d'emergenza e farmi superare da ogni tipo di camion
![]() La mattina me ne vado di buon ora al mare per macinare una settantina di km prima di andare in ufficio!!! Ma secondo voi devo mantenermi sui 4-5000 per i primi 800 km? Io dopo i 500 km una allungatina gliela darei!!! ![]() Comunque, rodaggio a parte, è uno spettacolo!!!
![]() Ma davvero???
![]() Me lo auguro proprio Polmax perchè io qui mi incomincio a sentire solo ![]() Io non ho fatto nulla, soprattutto nulla per particolari capacità . Quello che posso solo continuare a dirvi è che io il problema non ce l'ho. Anzi, proprio per dirvela tutta, dopo 1° tagliando quando mi hanno pulito "per prassi" la frizione, il mio ![]() Stavo tornando imbufalito (hai presente?!?! ![]() Perchè, tecnicamente, aiutati da i "nostri" meccanici interni, non proviamo a capire cosa possa essere che con una guida diversa fa emergere questo problema? Perchè anche chi ce l'ha, lo ha d'intensita diverse...quindi avrà una guida che esaspera qualcosa in particolare.... Certo si potrebbe poi dire che la frizione dovrebbe tollerare un po' tutti gli stili........però nel frattempo incominciamo a capirci qualcosa in più...no? ![]() Ultima modifica di Knarf il gio set 21, 2006 1:59 pm, modificato 2 volte in totale.
![]() sono anch'io in rodaggio (circa 400km in 10 giorni).
stare a 4.000 rpm max mi sembra impossibile, se non su strade deserte e con lo spirito del "turista" (cosa non sempre possibile...) per andare in ufficio (urbano + extraurbano), e non sentirmi un pericolo per me e gli altri, sono costretto ad arrivare quasi a 5.000. penso che arrivato a 800km allungherò a 5.500 e una volta a 1200 km a 6.000. ciao
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 14 ospiti | ||