Login    Iscriviti

  • Autore
    Messaggio

Burgman 400: batterià, velocità, botti e pinza posteriore

Messaggioda cettolox » ven mar 30, 2007 1:01 pm

Ciao a tutti,
vi giro il post che ho messo sui newsgroup ieri (prima di aver scoperto questo spettacolere forum)...
Vorrei approfittare della vostra per qualche domanda. Ho un Burgman 400 business 2001, 60.000
Km, tagliandi regolari, metto sempre l'olio, cinghia e trasmissione
controllate da poco.

Queste sono le questioni:

l'anno scorso ho cambiato la batteria e tutto funzionava. Poi lo
scooter è rimasto fermo per circa un mese: da allora la batteria si
scarica sempre (dura max 3 giorni, accendendo il burgman 2 volte al
giorno e percorrendo 100KM al giorno). L'antifurto non lo uso e mi
sono assicurato (col meccanico) che lo scooter ricarica bene la
batteria. Sono quasi sicuro quindi che la batteria è andata, ma mi
rimane un ultimo dubbio: non è che la batteria funziona e che invece
il problema è una "dispersione" nello scooter ? Qualcuno ha una
opinione?


ho cambiato la marmitta perché si è rotta; ho fatto mettere una Arrow.
Da allora ogni volta che decelero e poi do un colpetto di gas sento un
bel botto da dietro la marmitta, senza però nessuna altra conseguenza.
Qualcuno mi ha detto che quando si cambia la marmitta si deve anche
"ritarare" il carburatore... vi risulta una cosa del genere? e se si,
che cosa in particolare va tarata ?


inoltre da circa un annetto la velocità massima è sensibilmente
diminuita... max 120 Km/h di tachimetro. Io sento che posso dare più
gas, ma se lo do sento che "affoga", cioè aumenta il rumore ma non la
potenza. Quello che mi piacerebbe sapere è se questo problema è
causato da qualcosa relativo alla carburazione, oppure può dipendere
dal fatto che dopo 60.000 Km magari ho un problema proprio al motore
(cilindro/pistone). Qualche idea?


Grazie e saluti a tutti!


/Stefano
Ultima modifica di cettolox il ven mar 30, 2007 1:27 pm, modificato 1 volta in totale.
cettolox
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio mar 29, 2007 11:55 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K1 Blue

Re: Burgman 400: batterià, velocità, botti e pinza posterior

Messaggioda Marcuzio » ven mar 30, 2007 1:05 pm

cettolox ha scritto:ho cambiato la marmitta perché si è rotta; ho fatto mettere una Arrow.
Qualcuno mi ha detto che quando si cambia la marmitta si deve anche
"ritarare" il carburatore... vi risulta una cosa del genere? e se si,
che cosa in particolare va tarata ?


Ti posso aiutare solo per la marmitta in effetti se metti una marmitta non originale poi devi ricarburare la moto altrimenti in decelerazione puo scoppiettare ;)
BLACK WOLF POWER 650



......non correre mai più veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare......
Marcuzio
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 6024
Iscritto il: sab dic 09, 2006 2:21 pm
Località: Trento - Avio
Nome di battesimo: Carlo
Modello scooter o moto: NC750X DCT Whitewolf

Messaggioda GabbioD'acciaio » ven mar 30, 2007 1:16 pm

ex b400 k5,GSXR1000
GabbioD'acciaio
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4055
Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
Località: Kabul
Modello scooter o moto: B650 K9

Re: Burgman 400: batterià, velocità, botti e pinza posterior

Messaggioda Pascal » ven mar 30, 2007 1:22 pm

cettolox ha scritto:non è che la batteria funziona e che invece
il problema è una "dispersione" nello scooter ? Qualcuno ha una
opinione?

Fai controllare il regolatore di tensione. Non sarebbe il primo che va al creatore...

Qualcuno mi ha detto che quando si cambia la marmitta si deve anche
"ritarare" il carburatore... vi risulta una cosa del genere? e se si,
che cosa in particolare va tarata ?

Sì, col cambio marmitta di solito una bella carburata fa bene.

Io sento che posso dare più
gas, ma se lo do sento che "affoga", cioè aumenta il rumore ma non la
potenza. Quello che mi piacerebbe sapere è se questo problema è
causato da qualcosa relativo alla carburazione, oppure può dipendere
dal fatto che dopo 60.000 Km magari ho un problema proprio al motore
(cilindro/pistone). Qualche idea?

Controlla i rulli se sono consumati. In tal caso non riuscirebbero ad aprire del tutto il variatore con la conseguenza che la velocità non sale.
Puoi anche verificare (in officina) il rapporto di compressione e, come detto prima, la carburazione. In sequenza io farei:
- Carburazione
- Rapporto di compressione
- Rulli
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti