Pagina 1 di 1

K1 con qualche problema: riparazione o sostituzione?

MessaggioInviato: lun apr 30, 2007 3:04 pm
da goryc
Saluti di nuovo a Tutti. Sono tornato e come promesso voglio anch'io far parte di questa splendida comunità.
Ho cominciato ad usare le 2 ruote a quasi 37 anni (ora ne ho 50) pertanto la mia esperienza in tal senso è quanto meno esigua.
Allora Vi chiedo:

1. La frizione l'ho già sostituita in toto 2 volte in 15000 km totali di percorrenza fino ad oggi. Adesso dopo una rettifica della campana sembra andare bene.

2. Le pasticche dei freni (quelle posteriori) le ho già sostituito almeno 4 volte, ed ancora oggi, soprattutto al posteriore, si nota un fastidioso cigolio della ruota, quasi un click ad ogni giro.

3. Da qualche tempo a questa parte non lo sento affidabile come prima sullo sconnesso.

4. Per il resto il motore è OK, rotondo ed ha una compressione non male, sembra nuovo.

5. Mi conviene sostituirlo o farlo sistemare a dovere?

6. E volendo sostituire il mio <<ciccino>> (K1 Business) come lo chiamate Voi, e conoscendo con sicurezza l'incapacità assistenziale nella mia città (Messina), come mi dovrei comportare? NB una unica concessionaria ed assistenza.

6. Non vorrei abbandonare Suzuki perchè lo trovo estremamente comodo visto la mia esigua altezza (1,60 mt), l'eccezionale capacità di carico, il nuovo design che non mi dispiace affatto, il doppio disco ant., il doppio albero a camme, ecc.

Scusate se mi sono dilungato troppo, ma sono sicuro che saprete consigliarmi al meglio.
Ciao e ben ritrovati.

Re: Un consiglio da Esperti.

MessaggioInviato: lun apr 30, 2007 9:57 pm
da Joedm
Goryc ha scritto:2. Le pasticche dei freni (quelle posteriori) le ho già sostituito almeno 4 volte, ed ancora oggi, soprattutto al posteriore, si nota un fastidioso cigolio della ruota, quasi un click ad ogni giro.
3. Da qualche tempo a questa parte non lo sento affidabile come prima sullo sconnesso.

Dati i sintomi, io darei un'occhiata al cerchione posteriore: verifica se è quello della prima serie o della seconda. Se è della prima, potrebbe stare avendo inizio il problema del "dissaldamento della boccola".
Per saperne di più, fai una ricerca sul Forum con la funzione "Cerca" e mettendo come parola chiave "Cerchione".
Se alla fine il responso sarà il cerchione che appunto sta per abbandonarti, sappi che il ricambio costa 400 Euro, e quindi deciderai se cercarlo usato, magari da un demolitore, oppure valuta l'opportunità di passare al K7.
Se invece non è il cerchione, non so risponderti perchè ho un K3 ;)

Re: Un consiglio da Esperti.

MessaggioInviato: lun apr 30, 2007 10:20 pm
da Frapao
Joedm ha scritto:Dati i sintomi, io darei un'occhiata al cerchione posteriore: verifica se è quello della prima serie o della seconda. Se è della prima, potrebbe stare avendo inizio il problema del "dissaldamento della boccola"

Io ho un Burgman prima serie e ogni volta che leggo del cerchione posteriore di questo modello mi fate venire l'ansia... :cry:

Re: Un consiglio da Esperti.

MessaggioInviato: mar mag 01, 2007 12:17 pm
da Joedm
Frapao ha scritto:Io ho un Burgman prima serie e ogni volta che leggo del cerchione posteriore di questo modello mi fate venire l'ansia...

:oops: Ma no, dai!
Bhè, innanzitutto controlla che cerchione hai: se è già quello modificato, puoi smettere di stare in ansia.
Se invece hai quello prima serie, mica tutti si rompono!
E' questione di......sfortuna! ;)

MessaggioInviato: mar mag 01, 2007 1:09 pm
da Frapao
Infilando un dito dentro al cerchione posteriore mi sembra che sia come quello indicato nella foto dalla freccia rossa.
Quindi dovrebbe essere uno di quelli non modificati pur avendo comprato il mio Z nel 2001 quando era già uscito il modello Business.
Però non sò se il Business usciva con il cerchio modificato.
La fortuna è cieca ma la sfortuna ci vede benissimo... :cry: