Io farei così: metti il B in modo da restare comodamente con la ruota anteriore alzata (magari uno spessore sotto il puntale).
Ora fai in modo che il manubio resti bello dritto (fissalo in qualche modo).
Ora metti qualcosa di appuntito all'altezza del disco, lì vicinissimo.
La prima cosa che mi viene in mente è un ferro da maglia appoggiato su una scatola o su una sedia, e lo metti con la punta che sfiori in disco.
Ora fai girare lentamente la ruota e guarda se il disco si avvicina e si allontana dalla punta. Se è così, il disco è ovalizzato.
A questo punto le soluzioni sono 3:
1) compri il ricambio originale, che mi pare costi attorno ai 130 Euro.
2) compri un disco usato (su E-Bay si trovano, e anche nel nostro Mercatino è in vendita, guarda l'annuncio di Giankimpa).
3) compri un Braking a margherita, che grazie a Pongo lo possiamo avere a 69 Euro (se non ricordo male). Non ricordo se in convenzione o in gruppo di acquisto.
Comunque devo dire che il disco del B (almeno del k3) non è "infinito".
Anche io freno sempre solo con l'anteriore, e a 36.000 Km sono arrivato al limite di esercizio (4 mm.).
Anche io, risolti gli altri problemi del mio B, comprerò il Braking (che oltre ad essere a margherita, ci costa la metà del ricambio originale

).
Ma se il disco non è ovalizzato, potrebbero esserci problemi di vetrificazione dello stesso (prova a passarlo con dito, a disco freddo, e vedi se ci sono punti in cui il dito scorre di più e altri di meno).
Fatta questa prova, e se ha dato esito negativo, penserei subito ai cuscinetti, poi alle forcelle, e per ultimo al cannotto di sterzo....