Pagina 1 di 1

K7 il migliore della serie?

MessaggioInviato: gio giu 07, 2007 10:43 pm
da Don^
ciao,

dopo aver sellato un Burgman K1 e K4 ora ho un K7 sotto. percorsi ca.350 km: Primo pieno con benzina 95 ottani secondo pieno con quella 91 ottani(in Germania esiste anche questa e costa 2 Cents di meno :D)
il K7 dopo il secondo pieno mi é sembrato piu "pesante" sia nelle ripartenze
e sia nel "sound", ciò che invece nn avveniva nei primi due modelli sopracitati anzi con la benzina a 91 ottani il K1 andasse anche meglio piu compressione sembrava.
Riproveró con quella a 95 ottani e credo che saró costretto ad usarla per tutta la vita di questo K7 nn mi sembra abbia un motore che sopporti volentieri l altra con meno ottani. anche se sul libretto viene indicata come adatta. Cmq é in rodaggio e nn posso ancora fare un confronto definitivo.
In Italia questo problema credo nn si crei nn credo esista un distributore con la "normale" :D
Il K7 mi sembra essere di un altro rango anche la posizione di guida é cambiata positive le prime impressioni di guida, negative quelle sulla comoditá del sellino che sembra uguale ma piu rigido
schienale compreso. Che sia il sellino diventato anche piu largo dato che ho dolori muscolari alle cosce? .....sará invece che invecchio?

Re: K7 il migliore della serie?

MessaggioInviato: ven giu 08, 2007 12:43 pm
da Paperboy
Don^ ha scritto:.....sará invece che invecchio?


:sìsì: .......... :lol:

Re: K7 il migliore della serie?

MessaggioInviato: ven giu 08, 2007 5:00 pm
da Dott-Jay
Don^ ha scritto:ciao,
Il K7 mi sembra essere di un altro rango anche la posizione di guida é cambiata positive le prime impressioni di guida, negative quelle sulla comoditá del sellino che sembra uguale ma piu rigido
schienale compreso. ...


Io avevo un Burgman 250 K4, quando sono passato al :burghy: K7 nei primi giorni che l'ho usato ho avvisato anche io la differenza con lo schienale ... e non ero molto contento, poi col tempo ho trovato la posizione ideale o quanto meno mi sono abituato ed oggi dopo 10900 chilometri, lo ritengo comodo! :sì:

Le tue osservazioni sul comportamento del motore per il tipo di benzina che utilizzi, non sono in grado di valutarle, io uso solo la super! ;)

MessaggioInviato: ven giu 08, 2007 5:50 pm
da DROPS
91...95...98 ottani...ma sarà vero o solo effetto placebo?

La differenza c'è...ma è talmente irrisoria che piloti di strada come noi non possono valutarla e quindi il pensiero che vada più voloce o abbia più sprint...è solo un effetto placebo, ossia quella sensazione che qualcosa sia cambiato solo perchè siamo noi che inconsciamente crediamo che così sia...ma che in realtà nulla è diverso... :D

Discorso diverso se si parla di motori per competizione.
Quando corro in pista con la moto utilizzare miscele composite diverse da un'altra serve...e anche parecchio. Vedi per esempio la formula1 che per i suoi motori non utilizza certo benzina normale...ma una "benzina" ben più diversa che permette il corretto funzionamento di motori sovralimentati che hanno bisogno di fuochi diversi (per fuochi intendo bruciature aria-benazina) a temperature mooolto diverse ecc...ecc..

Quindi ragazzi usiamo benzina "normale", poi, che sia ad xx ottani o meno è irrilevante tecnicamente.
Se visitate ad esempio alcuni siti delle maggiori compagnie petrolifere e quindi conosciute, troverete diagrammi di banco fatti con motori che usano la "loro benzina" e altre...chissà perchè la "loro benzina" è quella che ha una curva di potenza più alta...un risparmio del 4-5%...e una protezione del motore più efficente di altre...ma è realmente così o è solo marketing???

Meditate gente...meditate... ;)

DROPS 8)

MessaggioInviato: ven giu 08, 2007 6:00 pm
da Knarf
Non so se tu abbia ragione o torto, posso solo raccontarti la mia esperienza.
L'impressione di un miglioramento delle prestazioni, soprattutto con il 400 K7 l'avevo.
Se poi fosse solo un'impressione o la realtà lo ignoro...potrebbe essere esattamente quello che dici (per quanto mi sembra strano che maggiori ottani siano ininfluenti per un motore :? ).
Quello che però mi sento di affermare con certezza è che sempre con il 400 facevo 1,5/2 km/litro in più.
Non so da cosa questo derivasse.
Forse dal fatto che essendo un po' più "brillante" il motore consumava meno (leggi minori rpm) a parità di velocità?
Lancio la domanda ma non provo a dare una risposta perchè potremmo ricadere su ciò che dicevi.
Diciamo che ammesso che sia vero (e mi sembra che questo sia comunque dimostrato) che le benzine speciali disponibili in commercio favoriscono la pulizia degli iniettori, considerando che i minori consumi pareggino il maggior costo, pur escludendo un aumento delle prestazioni, l'effetto di cui sopra non mi sembra di poco conto.
Concludo (e io faccio così) che ogni tanto valga la pena fare qualche pieno di, io ho scelto questa, V-Power ;)

MessaggioInviato: ven giu 08, 2007 6:07 pm
da GabbioD'acciaio
Quoto knarf.....io uso da sempre solo Vpower,e tutti i mezzi chi più chi meno mi danno quella sensazione di girare meglio,più rotondi,più rapidi a prendere i giri(daltronde avendo più ottani brucia meglio percui qualcosa di positivo deve averlo)...il riscontro lo vedo anche al km sia come velocità che come km/litro.....ma come dice knarf anche se le prestazioni fosserò le medesime della super mi piace sapere di avere un motore più pulito com meno incrostazioni e depositi che magari con la vecchiaia richieda meno manutenzione...

MessaggioInviato: ven giu 08, 2007 6:09 pm
da Knarf
Potete guardare anche :arrow: Qui o fare ricerche inserendo "v-power" o "v pover" ;)

MessaggioInviato: ven giu 08, 2007 6:26 pm
da DROPS
Quoto sia Knarf che Gabbio ;) ...è quello che penso anche io e che ho detto.
Miglioramenti ce ne sono...ma sono talmente irrisori che chi porta moto come noi...non se ne accorge.
I test fatti a banco (ti parlo di un normale banco per la rilevazione potenza che usano le case petrolifere) non sono affidabili...nel senso che se si volesse avere "effettivamente " un reale riscontro sull'aumento del valore potenza, si dovrebbero fare altri test, come attraverso il banco frenato, che tiene conto di altri valori, come umidità presente nell'aria, pressione atmosferica, temperatura esterna e di entrata nel condotto aspirazione motore, pressione del vento conto che crea limiti di aerodinamicità, motore caldo ad una temperatura di esercizio corretta, stato del filtro aria, filtro benzina e candele e tanti altri parametri importanti che non vengono presi in considerazione.
Sotto una prova con questi parametri rilevati e valutati, ti accorgeresti che l'aumento di potenza o meno sarebbe talmente ininfluente da non giustificare neanche i centesimi di costo in più a confronto di una normale benzina.
Vi siete mai chiesti perchè d'inverno i motori ne guadagnao di spunto e anche un pò di velocità??Perchè l'aria fredda...meno rarefatta, con molta meno umidità, brucia meglio e aiuta a rendere un pochino in più...ma anche qui il discorso è irrilevante. D'estate oltre che ha consumare un pò di più...i motori perdono anche qualcosina...causa il caldo, l'aria umida ecc...ecc...Questi parametri sono importanti, perchè sono quelli che i nostri motori "realmente" incontrano quando viaggiano sulla strada, e non come nei "banchi di prova" non attendibili, dove un perno rileva la velictà di rotazione della ruota, senza attrito pneumatico-asfalto e molto altro...

Detto questo, la V-pawer la uso anche io...ma di certo non vado alla ricerca di SOLO quella benzina...sapendo che di vantaggi...non me ne dà granchè...però è solo una scelta personale e soggettiva...e naturalmente rispetto la vostra ;)
Il fatto che mantengano più o meno pulito il "motore" è vero, grazie alla maggiore combustione che si viene a creare...ma anche quella...non serve molta ad allungare la manutenzione... :(

MessaggioInviato: ven giu 08, 2007 6:43 pm
da Knarf
Il titolo del topic rispetto a parte contenuto del primo post ed ai successivi mi sembra sbagliato.
Sinceramente non capisco se siamo :ot: o no ;)
E' certo che sul forum ci sono già molti topic che parlano di benzine speciali.
Forse converrebbe continuare con l'altra parte del discorso proposto oppure si può chiudere. ;)
Don^ ha scritto:Il K7 mi sembra essere di un altro rango anche la posizione di guida é cambiata positive le prime impressioni di guida, negative quelle sulla comoditá del sellino che sembra uguale ma piu rigido
schienale compreso. Che sia il sellino diventato anche piu largo dato che ho dolori muscolari alle cosce? .....sará invece che invecchio?

MessaggioInviato: ven giu 08, 2007 6:49 pm
da DROPS
Knarf...non saprei, l'amico che ha apero il post parla della benzina utilizzata e dell'incremento rilevato...i nostri sono solo commenti relativa alla prima parte del suo post...relativo alla benzina da lui utilizzata...quindi non credo che siamo O.T...però sei tu l'amministratore...quindi decidi tu... ;) ...per me non è OT...però se c'è già un'altro argomento simile a questo, aperto è meglio se ci spostiamo lì... :D ;)

MessaggioInviato: ven giu 08, 2007 6:52 pm
da Knarf
Si infatti, inutile scrivere altro sulla benzina, c'è già veramente molto sul forum.
Continuiamo con l'altra parte ;)

MessaggioInviato: ven giu 08, 2007 7:00 pm
da DROPS
OK...OBBEDISCO ;) :D

...sulla seconda parte del messaggio non posso dire la mia...non conosco la differenza "sella" tra k7 e modelli precedenti.
Io, ho provato il k7....e devo dire che mi sono divertito molto, comodo e veloce...però...confronti con le versioni precedenti...non posso farne...quindi lascio spazio ad altri amici che hanno il ciccino... ;)