Login    Iscriviti

Freni che si scaldano e non funzionano più

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Freni che si scaldano e non funzionano più

Messaggioda DeM0 » sab ago 25, 2007 12:17 pm

Vi è mai successo che dopo un utilizzo un pò esagerato dei freni (varie staccate al limite su strade di montagna con zavorrina la seguito), la leva và a vuoto e il freno non funziona più (come se mancasse l'olio) e dopo un pò tutto torna alla normalità?

Sarà arrivata l'ora di cambiare l'olio dell'impianto?

P.S. è successo sulla frenata combinata e le pasticche sono quasi finite
DeM0
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar ago 21, 2007 6:56 pm
Località: Ap - Porto Sant'elpidio
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver

Messaggioda rod » sab ago 25, 2007 1:37 pm

Innanzitutto Benvenuto.

Sarebbe meglio comunque che ti presentassi prima nella sezione "Nuovi iscritti" ;)
Allegati
benvenuto.jpg
benvenuto.jpg (19.31 KiB) Osservato 1336 volte
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda Joedm » sab ago 25, 2007 2:19 pm

Benvenuto DeMO!
La risposta alla tua domanda ': SI.
E' un "problema" dei modelli K3-6.
Nei modelli precedenti il disco anteriore era unico ma forato, e a detta di chi ha posseduto sia un modello a carburatore che il successivo, il primo frenava decisamente meglio.
Anche io, come te, ho un K3, e anche io mi sono trovato nella stessa tua situazione: giretto "sportivo" in collina con passeggero, e in una discesa prima di una curva ho chiesto un pò più del solito al mio impianto frenante, il quale mi ha risposto picche. Non è successo nulla (a parte una bella grattata di cavalletto per restare in strada), però ho capito che ci sono dei limiti di cui tenere conto.
Sostituire l'olio dei freni è una cosa sempre utile, ma non risolve il problema, poichè il nostro disco è "baffato" ma non forato (e non si capisce il senso di questa scelta che fece la Suzuki, tanto che ora sul K7 ha rimontato non uno, ma ben due dischi, entrambi forati!).
Il nostro disco quindi si scalda più del dovuto, e il risultato è quello che hai visto.

Ora: che fare?
A seconda di quanto vogliamo spendere e cosa vogliamo ottenere, abbiamo diverse possibilità.

1) Spendendo relativamente poco, si possono sostituire le pastiglie dei freni con un tipo più morbido.
Qui sul Forum ci sono giudizi molto positivi (compresi i miei, che le ho montate) sulle Carbone Lorraine.
L'effetto che ottieni è questo: con quelle tradizionali (originali o anche Brembo, che pure vanno meglio delle originali) quando "appoggi" la leva del freno, la moto non rallenta, ma cominci a "sentire" il disco. Poi "strizzi", e la moto frena.
Con le Carbone Lorraine, già "appoggiando" le pastiglie al disco senti la moto frenare.
Cambiale tutte, e vedrai che differenza. Mi sembra che si spenda in tutto sui 70 Euro.

2) Sostituzione del disco (anteriore e se vuoi anche del posteriore) con un Braking a margherita davanti ed un Brembo forato dietro.
Costo: 72 Euro il primo e 50 il secondo (in convenzione con un rivenditore di Milano).
Non l'ho ancora provato, ma chi lo ha fatto, ha detto che la frenata cambia completamente.
Io ho il disco anteriore arrivato al limite di esercizio (4 mm di spessore) e dovrò sostituirlo quanto prima. Sicuro monterò il Braking, se non altro perchè a noi ci costa la metà dell'originale (140 Euro!!!).

3) Ultima modifica, sulla quale ci sono però opinioni contrastanti, è la sostituzione dei tubi dei freni con quelli in treccia aeronautica.
Chi li ha montati dice che la frenata è sicura e immediata.
Altri sostengono che sia maggiore il rischio, in caso di "panic stop", di arrivare al bloccaggio delle ruote, magari in curva e/o sul bagnato, con conseguente sicura scivolata. Mentre l'elasticità dei tubi tradizionali, con l' "effetto polmone", permettano una sorta di ABS.
Io non li ho montati, e quindi non ti so dire.
Spesa complessiva, tolto il lavoro, sui 130 Euro facendo sia anteriore che posteriore.

Detto questo, hai vari elementi da valutare.
Buona meditazione.... ;)
Ultima modifica di Joedm il sab ago 25, 2007 11:18 pm, modificato 1 volta in totale.
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Steo » sab ago 25, 2007 10:21 pm

Io penserei prima alle pastiglie piu morbide .
se non si è ancora soddisfatti i dischi e per finire i tubi in treccia .
Questo e l'ordine delle midifiche che farei io!.
If you can dream it, you can do it.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Re: Freni che si scaldano e non funzionano più

Messaggioda Pascal » dom ago 26, 2007 12:44 am

DeM0 ha scritto:Vi è mai successo che dopo un utilizzo un pò esagerato dei freni (varie staccate al limite su strade di montagna con zavorrina la seguito), la leva và a vuoto e il freno non funziona più (come se mancasse l'olio) e dopo un pò tutto torna alla normalità?

Sarà arrivata l'ora di cambiare l'olio dell'impianto?

P.S. è successo sulla frenata combinata e le pasticche sono quasi finite

Ma leva l'hai tirata a vuoto? Cioè... Hai tirato la leva e hai avuto come l'impressione che tu avessi il tubo del freno tagliato?
In questo caso la pompa è andata. Ferma all'istante il Burghy e sostituiscila.

Se invece avevi solo il disco affaticato dal calore allora sono d'accordo con Joedm
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda DeM0 » dom ago 26, 2007 12:55 pm

Si! La leva andava a vuoto! Come le prime pompate dopo aver sostituito le pastiglie! per circa 2-3 minuti tirando la leva riuscivo a farla toccare alla manopola senza farci quasi forza, come se non ci fosse olio nell'impianto, poi tutto è tornato normale e anche adesso frena correttamente senza problemi!

La stessa cosa è successo ad un mio amico 2 anni fà con un K1!

Non sò se sbaglio ma è come se l'olio scaldandosi perda le sue qualità di "comprimibilità", oppure che i tubi facciano l'effetto polmone dilatandosi.
DeM0
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar ago 21, 2007 6:56 pm
Località: Ap - Porto Sant'elpidio
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver

Messaggioda Joedm » dom ago 26, 2007 1:48 pm

Secondo me hai sicuramente da sostituire l'olio......
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda bruno » dom ago 26, 2007 7:19 pm

Io penso invece che potrebbero essere i gommini della pompa che sono andati e che con l'olio caldo trafilano olio e perciò non frena, facendo arrivare la leva sino in fondo, una bella revisione all'impianto frenante io la farei, con quello non si scherza, non è piacevole sentire che non frena
bruno
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16439
Iscritto il: mar set 19, 2006 10:41 pm
Località: Milanese 100%; ma ora Como
Nome di battesimo: il mio
Modello scooter o moto: Gs 1200 ADV Rallye e

Messaggioda Pascal » dom ago 26, 2007 11:41 pm

Allora ti confermo quello che avevo detto... La pompa è da sostituire.
Il fatto che torni a frenare è poco significativo, quando capitano situazioni in cui faccia anche una sola corsa a vuoto.

Se ha fatto una corsa a vuoto puoi stare certo che la rifarà un'altra volta quando meno te lo aspetti e non è detto che tu abbia il tempo per mollare la leva e riprovare...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda DeM0 » lun ago 27, 2007 2:11 pm

Per pompa intendi tutto il blocco che comprende anche la vaschetta del liquido?
DeM0
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar ago 21, 2007 6:56 pm
Località: Ap - Porto Sant'elpidio
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver

Messaggioda Pascal » lun ago 27, 2007 2:21 pm

Bhè, dipende da quanto è smontabile... Però credo sia il caso di far fare il lavoro in officina e di farlo fare solo se quel che ti ho detto viene confermato dal meccanico. Ricordati che io ho fatto una diagnosi a distanza senza neanche dare una tiratina alla leva...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron