Benvenuto DeMO!
La risposta alla tua domanda ': SI.
E' un "problema" dei modelli K3-6.
Nei modelli precedenti il disco anteriore era unico ma forato, e a detta di chi ha posseduto sia un modello a carburatore che il successivo, il primo frenava decisamente meglio.
Anche io, come te, ho un K3, e anche io mi sono trovato nella stessa tua situazione: giretto "sportivo" in collina con passeggero, e in una discesa prima di una curva ho chiesto un pò più del solito al mio impianto frenante, il quale mi ha risposto picche. Non è successo nulla (a parte una bella grattata di cavalletto per restare in strada), però ho capito che ci sono dei limiti di cui tenere conto.
Sostituire l'olio dei freni è una cosa sempre utile, ma non risolve il problema, poichè il nostro disco è "baffato" ma non forato (e non si capisce il senso di questa scelta che fece la Suzuki, tanto che ora sul K7 ha rimontato non uno, ma ben due dischi, entrambi forati!).
Il nostro disco quindi si scalda più del dovuto, e il risultato è quello che hai visto.
Ora: che fare?
A seconda di quanto vogliamo spendere e cosa vogliamo ottenere, abbiamo diverse possibilità .
1) Spendendo relativamente poco, si possono sostituire le pastiglie dei freni con un tipo più morbido.
Qui sul Forum ci sono giudizi molto positivi (compresi i miei, che le ho montate) sulle Carbone Lorraine.
L'effetto che ottieni è questo: con quelle tradizionali (originali o anche Brembo, che pure vanno meglio delle originali) quando "appoggi" la leva del freno, la moto non rallenta, ma cominci a "sentire" il disco. Poi "strizzi", e la moto frena.
Con le Carbone Lorraine, già "appoggiando" le pastiglie al disco senti la moto frenare.
Cambiale tutte, e vedrai che differenza. Mi sembra che si spenda in tutto sui 70 Euro.
2) Sostituzione del disco (anteriore e se vuoi anche del posteriore) con un Braking a margherita davanti ed un Brembo forato dietro.
Costo: 72 Euro il primo e 50 il secondo (in convenzione con un rivenditore di Milano).
Non l'ho ancora provato, ma chi lo ha fatto, ha detto che la frenata cambia completamente.
Io ho il disco anteriore arrivato al limite di esercizio (4 mm di spessore) e dovrò sostituirlo quanto prima. Sicuro monterò il Braking, se non altro perchè a noi ci costa la metà dell'originale (140 Euro!!!).
3) Ultima modifica, sulla quale ci sono però opinioni contrastanti, è la sostituzione dei tubi dei freni con quelli in treccia aeronautica.
Chi li ha montati dice che la frenata è sicura e immediata.
Altri sostengono che sia maggiore il rischio, in caso di "panic stop", di arrivare al bloccaggio delle ruote, magari in curva e/o sul bagnato, con conseguente sicura scivolata. Mentre l'elasticità dei tubi tradizionali, con l' "effetto polmone", permettano una sorta di ABS.
Io non li ho montati, e quindi non ti so dire.
Spesa complessiva, tolto il lavoro, sui 130 Euro facendo sia anteriore che posteriore.
Detto questo, hai vari elementi da valutare.
Buona meditazione....
