formalmente contento per Max ma perplesso per come funziona......
.......non riusciamo a dare multe a "chi se lo merita" e ci lamentiamo perchè niente funziona ??????......... come diceva il marchese del grillo: ma vattelà pijà n'der c**o!!!




| |||||
dopo aver letto tuttto resto perplesso..........
formalmente contento per Max ma perplesso per come funziona...... .......non riusciamo a dare multe a "chi se lo merita" e ci lamentiamo perchè niente funziona ??????......... come diceva il marchese del grillo: ma vattelà pijà n'der c**o!!! ![]() ![]() ![]() ![]()
![]()
Oooooohhhhh.........giusto....... diamo le multe a chi se le merita. ![]() Va bè........ ![]()
![]() Sono contento che hai risparmiato i 5 punti sulla patente e gli eurini, ma io sono un tipo strano e ti faccio questa considerazione:
avevi torto (e questo in uno stato di diritto ove noi siamo è innegabile) hai avuto ragione con le seguenti soddisfazioni: 1) avere vinto contro i cattivi giustizieri della strada (è una battuta - non voletemene per favore) 2) avere risparmiato 5 punti patente 3) avere risparmiato gli eurini io credo che 2 soddisfazioni siano sufficienti, e allora "autopunisciti" ed invia questi eurini a chi ha parso tutto nel terremoto, oppure in altre opere di bene per chi sta peggio di noi. ciao ![]()
![]()
Lo so....non l'ho mai negato....... ma la legge prevede ANCHE il ricorso...... e la legge prevede ANCHE di essere "salvati" anche se c'è un errore di forma sul verbale (come nel mio caso)
Ti ringrazio per il consiglio....... ma questa è già una mia abitudine (su vari fronti)........che prescinde dal vincere un ricorso.
![]() grazie a te se operi cosi, spero, ma ne sono convinto, che la mia non sia sembrata saccenteria...
flash flash
![]()
Tranquillo....... tutto ok. ![]()
![]()
![]()
E' proprio questo il problema di fondo; la legge non ammette ignoranza però chi la rappresenta, e dovrebbe conoscerla fino in fondo, almeno per quanto riguarda il settore di appartenenza, non la conosce e redige un verbale che viene poi annullato da gdp. Per vizio di forma. Non ha senso. Ma non perchè il nostro amico l'ha fatta franca (e ne sono contento, visto che è motociclista e comunque ha ammesso ed è conscio di essere stato comunque in torto), ma perchè in questo stesso modo vengono annullati sacrosanti verbali redatti per violazioni ben più gravi. Ma c'è anche il rovescio della medaglia. Le stesse forze dell'ordine, grazie a questa "non conoscenza" approfondita della normativa, hanno la facoltà di "rovinare" e comunque far perdere una marea di tempo in revisioni straordinarie asolutamente inutili l'utente della strada che sia stato trovato con qualcosa di "dubbio", ma poi ritenuto perfettamente a norma in fase di revisione. Se capita a me, chi me lo ripaga tutto questo disagio? Perchè io che sbaglio debbo essere punito mentre il rappresentante delle f.d.o. che sbaglia (e dovrebbe conoscere la legge che rappresenta) non ha nessun ritorcimento? Stesso discorso per i verbali redatti senza senso. A mio fratello hanno contestato l'uso del telefonino in auto, aveva montato il vivavoce ed era in uso (era al tel con me in quel momento e si sentiva chiaramente che era con il vivavoce..) ma lo stesso ci sono volute 3 udienze, con tutto ciò che ne deriva, ha dovuto produrre la fattura di acquisto e la fattura dell'installazione, per avere infine annullato il verbale. Ma quelle 12 ore che ha perso, a 68 euro l'ora + iva, chi ce le ripaga? E' giusto che l'utente della strada che sbaglia (in buona o cattiva fede, conta poco..) venga punito, ma perchè non succede uguale ai rappresentati delle f.d.o. che la legge dovrebbero conoscerla?
Dico la mia , Matteom partendo dalla coda .
La legge dovrebbe conoscerla ?????? Ecco Matteon prova a leggere l'articolo 186 , o gli articoli 213 e 214 del C.d.S. e capirai al volo perchè le FF.OO. la legge " dovrebbero" conoscerla , ma il legislatore fa di tutto per fare in modo che ciò non accada . ![]() Diciamo che è stato inventato un nuovo - bitubo -, ehmm, ammortizzatore sociale per i G.d.P. ![]()
![]()
Eh però non è giusto nei confronti dell'utente della strada... Voglio dire.. Io stesso,con un'auto uscita 1 mese prima dal concessionario pari pari a come era quando mi hanno fermato, ho rischiato di andare alla revisione straordinaria perchè chi mi ha fermato non sapeva che i vetri oscurati (tramite polarizzazione, non tramite pellicola) della mia mondeo erano perfettamente regolamentari in quanto c'era stampigliata sopra l'omologazione del produttore.. io avrei perso una mattina del mio tempo quando ero perfettamente in regola.. E' giusto? Sempre noi utenti della strada dobbiamo avere il contello dalla parte della lama?
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 6 ospiti | ||