Login    Iscriviti

Verbale per uso di telefonino

Sezione dedicata alle leggi che tutelano noi consumatori e alle leggi che disciplinano le due ruote.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Max 77 » lun nov 03, 2008 3:01 pm

ViperSte65 ha scritto:che capacità uditiva puoi avere dall'orecchio premuto tra il telefono e l'imbottitura del casco?


La stessa che potrei avere mettendomi l'auricolare del telefonino ( che mi pare sia permesso dalla legge....)

ViperSte65 ha scritto:e comunque la parola di un pubblico ufficiale vale fino a prova contraria davanti al giudice o al prefetto....


Questo mi pare un pò eccessivo.....voglio dire....per cosa caspita si fanno i ricorsi se fosse così? Se hanno PIU' ragione loro......allora......
( questo lo dico in generale.......per quanto riguarda il mio caso.....ho detto subito che avevo torto. )

;)
Max 77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8761
Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
Località: Zena Rossoblù
Nome di battesimo: Number One
Modello scooter o moto: SW The Joker

Messaggioda ViperSte65 » mar nov 04, 2008 5:50 pm

Max 77 ha scritto:La stessa che potrei avere mettendomi l'auricolare del telefonino ( che mi pare sia permesso dalla legge....)



Questo mi pare un pò eccessivo.....voglio dire....per cosa caspita si fanno i ricorsi se fosse così? Se hanno PIU' ragione loro......allora......
( questo lo dico in generale.......per quanto riguarda il mio caso.....ho detto subito che avevo torto. )

;)


Difatti la legge non consente l'uso dell'auricolare in macchina, ma di sistemi vivavoce che lasciano ENTRAMBE le orecchie con la capacità uditiva inalterata.


Non è eccessivo Max ma purtroppo le cose stanno proprio così la parola di un pubblico ufficiale davanti al giudice di pace o al prefetto ha un peso specifico diverso dalla nostra proprio per il ruolo che il pubblico ufficiale riveste nel momento che svolge le sue funzioni.
;)
ViperSte65
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 299
Iscritto il: lun ott 13, 2008 12:55 am
Località: Rimini - Bellaria
Modello scooter o moto: B400 K8 Silver

Messaggioda Max 77 » mar nov 04, 2008 5:58 pm

ViperSte65 ha scritto:Difatti la legge non consente l'uso dell'auricolare in macchina, ma di sistemi vivavoce che lasciano ENTRAMBE le orecchie con la capacità uditiva inalterata.


:shock: :shock: :shock:

Nik ha scritto: Il dispositivo della norma da te trascritto e riportato in neretto è corretto ed è il 1° periodo del comma 2 dell'art. 173 .
Ma il 2° periodo del medesimo comma aggiunge :
E' consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguata capacità uditive ed entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l'uso dell mani .


Non è accanimento Viper........
però......
non mi pare che la legge vieti l'uso degli auricolari ( moto e macchina )
Almeno così capisco da ciò che ha scritto Nik. ;)
Max 77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8761
Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
Località: Zena Rossoblù
Nome di battesimo: Number One
Modello scooter o moto: SW The Joker

Messaggioda ViperSte65 » mar nov 04, 2008 6:11 pm

Max 77 ha scritto:
ViperSte65 ha scritto:Difatti la legge non consente l'uso dell'auricolare in macchina, ma di sistemi vivavoce che lasciano ENTRAMBE le orecchie con la capacità uditiva inalterata.


:shock: :shock: :shock:

Nik ha scritto: Il dispositivo della norma da te trascritto e riportato in neretto è corretto ed è il 1° periodo del comma 2 dell'art. 173 .
Ma il 2° periodo del medesimo comma aggiunge :
E' consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguata capacità uditive ed entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l'uso dell mani .


Non è accanimento Viper........
però......
non mi pare che la legge vieti l'uso degli auricolari ( moto e macchina )
Almeno così capisco da ciò che ha scritto Nik. ;)


macchè accanimento scherzi ;)

Oddio.... non vorrei dire castronerie però a me i carabinieri hanno contestato l'uso dell'auricolare proprio basandosi su quello che ha scritto nik e cioè:

E' consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguata capacità uditive ed entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani .

Se ricorri devi costruire il ricorso su questi presupposti :
1 ) hai piena capacità auditiva da entrambe le orecchie

Ha sempre parlato di entrambe le orecchie ed i carabinieri che mi fermarono sostenevano che l'auricolare limita la capacità uditiva di un orecchio.....

poi è meglio aspettare nik o joe per esserne sicuri
;)
ViperSte65
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 299
Iscritto il: lun ott 13, 2008 12:55 am
Località: Rimini - Bellaria
Modello scooter o moto: B400 K8 Silver

Messaggioda nik » mar nov 04, 2008 8:32 pm

Provo a chiarire un paio di aspetti .
La capacità auditiva di cui parla la norma è quella richiamata poi all'articolo 115 del C.d.S. ovvero la buona salute e funzionalità dell'apparato uditivo umano . Se una persona è carente o diversamente abile sotto questo profilo ecco che non potrebbe richiamare l'assunto della capacità auditiva da entrambe le orecchie .
Quindi se una persona è perfetamente sana sotto l'aspetto della capacità sensoriale uditiva è autorizzata all'uso dell'auricolare .

2° aspetto .
Non è proprio vero che la parola di un Agente di Polizia ( forze dell'ordine o Polizia Locale - non sono la stessa cosa - ) sia più pesante o abbia un peso specifico particolare .
Semplicemente e relativamente, dopo chiarisco perchè relativamente, chi sostiene il contrario di quanto affermato in verbale redatto da un P.U. ( attenzione solo contro l'atto pubblico ) lo deve fare procedendo mediante denuncia querela per falso .
Il valore probatorio dell’atto pubblico quindi è molto intenso, in quanto è considerato una prova legale e tale efficacia può essere messa in discussione solo attraverso un apposito procedimento: la querela di falso.
Questo fa sì che moltissimi rinuncino in partenza ad un confronto su questo terreno delicato e costoso quale un processo penale .
Ma ciò è divenuto relativo proprio l'anno scorso . In una sentenza della Suprema Corte ( non l'ho qui , ma in ufficio ) anche questo caposaldo del diritto è stato devastato con una sentenza esattamente di senso opposto . In sintesi : un ricorrente ha vinto un ricorso sul presupposto del semplice errore di fatto , di valutazione espresso nel merito nel verbale di contestazione . Cioè il Giudice in piena autonomia ed ascoltate le parti ha dato ragione al ricorrente senza che questo denunciasse per falso chicchessia .
Oltremodo e qui chiudo per non tediare nessuno già la legge 689/81 nei passi dedicati al procedimento innanzi al G.D.P. all'art. 23 e ss.( vado a memoria perchè non sono in ufficio ) delinea nel novellato articolo un nuovo modo di giudicare : riporto testuale ........" Il giudice accoglie l'opposizione quando non vi sono prove sufficienti della responsabilità dell'opponente " . Sembra dire , o l'organo procedente descrive e dimostra per bene l'accertamento o altrimenti il suo dire risulta debole e contestabile ovvero opinabile .
Tutto ciò , ovviamente sostenuto per esperienza e professionalità è la mia personale considerazione .
Spero di essere stato utile. 8)
nik
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4403
Iscritto il: sab lug 29, 2006 9:02 am
Località: Lecco - Casatenovo
Modello scooter o moto: F 850 GS

Messaggioda ViperSte65 » mer nov 05, 2008 12:02 am

nik ha scritto:.....
2° aspetto .
Non è proprio vero che la parola di un Agente di Polizia ( forze dell'ordine o Polizia Locale - non sono la stessa cosa - ) sia più pesante o abbia un peso specifico particolare .
Semplicemente e relativamente, dopo chiarisco perchè relativamente, chi sostiene il contrario di quanto affermato in verbale redatto da un P.U. ( attenzione solo contro l'atto pubblico ) lo deve fare procedendo mediante denuncia querela per falso .
Il valore probatorio dell’atto pubblico quindi è molto intenso, in quanto è considerato una prova legale e tale efficacia può essere messa in discussione solo attraverso un apposito procedimento: la querela di falso.
....
Spero di essere stato utile. 8)


Si molto... è quello che cercavo di spiegare a parole ma non essendo del "mestiere" non usavo i termini corretti :)
Ecco perchè nel mio post precedente scrivevo che gli organi di polizia dichiareranno davanti al giudice.... ecc ecc
:)
ViperSte65
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 299
Iscritto il: lun ott 13, 2008 12:55 am
Località: Rimini - Bellaria
Modello scooter o moto: B400 K8 Silver

Messaggioda CLADEM » gio dic 18, 2008 12:54 am

scusate la mia piena ignoranza,ma conviene fare ricorso?io non so' come funziona,ma non devi affrontare delle spese e perdere un sacco di tempo?quanto puo'essere la multa?giusto per sapere,perche'quando io ho preso delle multe anche non mie mi e' stato sempre detto "pagale che ti conviene"o "perdi solo tempo".Illuminatemi
CLADEM
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 408
Iscritto il: ven mag 30, 2008 6:44 am
Località: Roma Tor Bella Monaca
Modello scooter o moto: B400 Y Blue

Messaggioda Joedm » gio dic 18, 2008 2:29 am

Bhè, dipende...
Innanzitutto il verbale in questione: 148,00 Euro e 5 punti.
Ricorso: valuta quanto vale il tuo tempo e quello che andrai ad impiegare per il ricorso. A questo punto scegli.
Se pensi che hai buone possibilità di vincerlo, il gioco può valere la candela.
Se sai in partenza che l'infrazione l'hai commessa e non sai cosa raccontare al Giudice, vedi tu... ;)
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Cedro » gio dic 18, 2008 10:06 am

nik ha scritto:Lo dico sempre ai miei vigili !
Contestate direttamente certe infrazioni , mai notificare .
Mi riferisco alle cinture di sicurezza ed al telefonino ( artt. 172 e 173 ) .
Il contraddittorio in strada con il trasgressore o presunto tale è un momento per crescere professionalmente .

E veniamo al caso, caro Max .

Il dispositivo della norma da te trascritto e riportato in neretto è corretto ed è il 1° periodo del comma 2 dell'art. 173 .
Ma il 2° periodo del medesimo comma aggiunge :
E' consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguata capacità uditive ed entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l'uso dell mani .

Se ricorri devi costruire il ricorso su questi presupposti :
1 ) hai piena capacità auditiva da entrambe le orecchie ;
2) utilizzavi un auricolare con microfono ;
3) conducevi il mezzo con le mani sul manubrio ;

Chiedi all'organo giudicante , perchè l'organo accertatore non ti ha fermato per verificare soprattutto l'esistenza del punto 2 .

Io proporrei ricorso al G.d.P. , ma anche al Prefetto va bene . In questo ultimo caso chiedi l'audizione personale , ma ricorda se esci perdente dal ricorso ovvero dovesse bocciare il ricorso la sanzione raddoppierà per legge .
Ma attenzione Max , attenzione : il mio è solo un parere personale che ti scrivo perchè tu me lo hai chiesto .
NON E' UN CONSIGLIO . Decidi liberamente ed in tutta tua responsabilità .
Non voglio fare Ponzio Pilato e non sai con che tristezza dico questi frasi che svuotano e diminuiscono la mia professionalità , ma davanti al G.d.P. sai come entri e non sai come ci esci . Ho perso ricorsi dal G.d.P. imperdibili.
Spero di averti aiutato . 8)


Che risposta esaustiva e molto molto precisa visto che mi è capitato anche a me di fare riscorso,perderlo e pagare il doppio della multa...
Ma non sarai mica un vigile nik vero???
:lol: :lol: :lol:
I complimenti a parte gli scherzi per la professionalità...
Cedro
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 655
Iscritto il: mar nov 04, 2008 10:36 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: Burgman 400 k9 Black

Messaggioda lorenzo59 » gio dic 18, 2008 11:07 am

Joedm ha scritto:Bhè, dipende...
Innanzitutto il verbale in questione: 148,00 Euro e 5 punti.
Ricorso: valuta quanto vale il tuo tempo e quello che andrai ad impiegare per il ricorso. A questo punto scegli.
Se pensi che hai buone possibilità di vincerlo, il gioco può valere la candela.
Se sai in partenza che l'infrazione l'hai commessa e non sai cosa raccontare al Giudice, vedi tu... ;)

quoto joe.queste cose vanno valutate molto bene.... ;)
lorenzo59
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1675
Iscritto il: gio mag 15, 2008 8:58 pm
Località: Asti
Modello scooter o moto: appiedato

Messaggioda Max 77 » gio dic 18, 2008 7:55 pm

Deciso di fare il ricorso.......
depositato già tutto............ ( con l'aiuto di una amica avvocato e di mia moglie laureata in Giurisprudenza ) :sgrat: ....il che NON garantisce nulla....però.......
già arrivata la data di prima udienza......(aprile 2009 ) :shock:

Tempo impiegato.....bè......il giusto :lol:
speranze di vincere........quelle giuste :lol: .......sono (sempre) ottimista nella vita. ( conviene.....e fa bene al cuore )

Vedremo..............
Dita incrociate !!!!! ;) :sgrat:

Joedm ha scritto:verbale in questione: 148,00 Euro e 5 punti.

Belin.....sinceramente mi farebbe comodo risparmiare quei soldi.....e non farmi "ciucciare " 5 punti patente. :lol:
Max 77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8761
Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
Località: Zena Rossoblù
Nome di battesimo: Number One
Modello scooter o moto: SW The Joker

Messaggioda Joedm » gio dic 18, 2008 10:47 pm

In bocca al lupone amico mio, e tienici informati! :ok:
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Bond » gio dic 18, 2008 11:05 pm

Max 77 ha scritto: Deciso di fare il ricorso.......
depositato già tutto............ ( con l'aiuto di una amica avvocato e di mia moglie laureata in Giurisprudenza ) :sgrat: ....il che NON garantisce nulla....però.......
già arrivata la data di prima udienza......(aprile 2009 )


Ma con il provvedimento di fissazione udienza, il Giudice cosa ha deciso in merito alla richiesta di sospensiva, che sicuramente avrai chiesto nel ricorso??
Bond
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1526
Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
Località: Como City
Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio

Messaggioda Max 77 » ven dic 19, 2008 9:49 am

Bond ha scritto:Ma con il provvedimento di fissazione udienza, il Giudice cosa ha deciso in merito alla richiesta di sospensiva, che sicuramente avrai chiesto nel ricorso??


Nei vari "papiri" che ho ritirato non c'è nessuna decisione in merito ( ovviamente....sì...ho chiesto la sospensione.....)
In nessun foglio vi è scritto se accetta o non accetta......
ricontrollo.......
ma mi sembra sia proprio così........
( ho ritirato tutto ieri e non ho ancora chiesto come mi devo muovere.....visto che i tempi sono molto dilatati.....)
Max 77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8761
Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
Località: Zena Rossoblù
Nome di battesimo: Number One
Modello scooter o moto: SW The Joker

Messaggioda Max 77 » ven dic 19, 2008 9:54 am

Joedm ha scritto:In bocca al lupone amico mio, e tienici informati! :ok:


Grazie.....e crepi il lupo !!!!
Ovviamente vi terrò informati...... ;)
Max 77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8761
Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
Località: Zena Rossoblù
Nome di battesimo: Number One
Modello scooter o moto: SW The Joker

PrecedenteProssimo

Torna a Leggi & Manette

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron