Provo a chiarire un paio di aspetti .
La capacità auditiva di cui parla la norma è quella richiamata poi all'articolo 115 del C.d.S. ovvero la buona salute e funzionalità dell'apparato uditivo umano . Se una persona è carente o diversamente abile sotto questo profilo ecco che non potrebbe richiamare l'assunto della capacità auditiva da entrambe le orecchie .
Quindi se una persona è perfetamente sana sotto l'aspetto della capacità sensoriale uditiva è autorizzata all'uso dell'auricolare .
2° aspetto .
Non è proprio vero che la parola di un Agente di Polizia ( forze dell'ordine o Polizia Locale - non sono la stessa cosa - ) sia più pesante o abbia un peso specifico particolare .
Semplicemente e relativamente, dopo chiarisco perchè relativamente, chi sostiene il contrario di quanto affermato in verbale redatto da un P.U. ( attenzione solo contro l'atto pubblico ) lo deve fare procedendo mediante denuncia querela per falso .
Il valore probatorio dell’atto pubblico quindi è molto intenso, in quanto è considerato una prova legale e tale efficacia può essere messa in discussione solo attraverso un apposito procedimento: la querela di falso.
Questo fa sì che moltissimi rinuncino in partenza ad un confronto su questo terreno delicato e costoso quale un processo penale .
Ma ciò è divenuto relativo proprio l'anno scorso . In una sentenza della Suprema Corte ( non l'ho qui , ma in ufficio ) anche questo caposaldo del diritto è stato devastato con una sentenza esattamente di senso opposto . In sintesi : un ricorrente ha vinto un ricorso sul presupposto del semplice errore di fatto , di valutazione espresso nel merito nel verbale di contestazione . Cioè il Giudice in piena autonomia ed ascoltate le parti ha dato ragione al ricorrente senza che questo denunciasse per falso chicchessia .
Oltremodo e qui chiudo per non tediare nessuno già la legge 689/81 nei passi dedicati al procedimento innanzi al G.D.P. all'art. 23 e ss.( vado a memoria perchè non sono in ufficio ) delinea nel novellato articolo un nuovo modo di giudicare : riporto testuale ........" Il giudice accoglie l'opposizione quando non vi sono prove sufficienti della responsabilità dell'opponente " . Sembra dire , o l'organo procedente descrive e dimostra per bene l'accertamento o altrimenti il suo dire risulta debole e contestabile ovvero opinabile .
Tutto ciò , ovviamente sostenuto per esperienza e professionalità è la mia personale considerazione .
Spero di essere stato utile.
