Francamente mi fiderei della risposta di Pongo.... se non lo sa lui cosa controllarti se ti ferma....!

| |||||
Io ho il telepass almeno da circa una quindicina di anni e non mi è mai capitato che nessuno mi facesse controlli sul telepass....
Francamente mi fiderei della risposta di Pongo.... se non lo sa lui cosa controllarti se ti ferma....! ![]()
![]()
...uhm...vuoi anche il mio gruppo sanguigno? ![]() posso chiedere l'aiuto da casa? ![]() Non esiste una "copia digitale ove è apposto tale obbligo", il Punto Blu, nella persona di un impiegato, all'atto della stipula del contratto, ti rilascia copia del "Modulo di Adesione al Servizio Telepass Moto"; copia che - leggo testualmente - "è fatto obbligo di conservare a bordo del motoveicolo, per poterla esibire al personale della Polizia Stradale, se richiesto". Ora non sò dirti qual è la sanzione per il mancato possesso di tale modulo, fattostà che io lo tengo insieme al libretto. Magari ti bucano le ruote... ![]()
esiste un obbligo e non la sanzione? ![]()
Non è detto che quello che io dico sia tutto corretto o che io sia a conoscanza di tutte le norme o articoli, magari non conosco molti articoli e regolamenti. Francamente....a me non risulta nulla in merito alla questione sollevata ma....sono qui ad imparare ed apprendere anche io... graZie della fiducia cominque.....
![]()
La mia considerazione è: ammettiamo che la Polizia Stradale ti fermi e ti chieda sto modulo... prima ti chiederanno sei hai il Telepass...mica sò carabinieri. no? Te (se il modulo non ce l'hai) gli dici che non hai l'abbonamento al TELEPASS e fine dei problemi! ...che senso ha? ![]() ![]() ![]() A sto punto credo che ti possa essere richiesto contestualmente a qualche problema legato al malfunzionamento delle sbarre...oppure al non rispetto delle norme ai varchi Telepass...non so che altro pensare... ![]()
Signori,
non affaticatevi a pensare piu' del dovuto perchè continuate a fare danno. Quando chi è preposto vi dà un'indicazione, cercate nel limite del possibile di dargli retta. Comunque se non vi basta quanto da me affermato, potete tranquillamente chiamare il seguente numero: 02-32671 che è il numero della Polizia Stradale di Milano, ascoltate, digitate 0 ed attendete la risposta dell'operatore alla quale potrete chiedere tutte le delucidazioni che volete. Tranquilli...vel'ho già fatto io....domandando: - Essendo possessore di dispositivo telepass installato a bordo della mia autovettura, percorrendo tratti autostradali, sono soggetto ad ipotetici controlli da parte di operatori di Polizia Stradale al fine di appurare se al seguito unitamente a detto dispositivo, posseggo anche il modulo di richiesta e rilascio dello stesso? Risposta: - Gli unici documenti che ha l'obbligo di portarsi dietro sono la patente ed il libretto, e basta. Morale.... Credete a cio' che piu' vi gratifica. Se volete verificare di persona....prego, i numeri vi sono stati fornti, basta farsi avanti.
![]() Infatti l'art.180 del C.d.s. (codice della strada) che tratta la materia dei documenti che il conducente deve portare al seguito, contempla la patente di guida, la carta di circolazione, il contratto dell'assicurazione con relativo contrassegno e carta verde, certificato di idoneità dei ciclomotori... ma NON ho mai visto inserito nell'elenco alcun contratto o documento relativo ad apparati Telepass istallati sul veicolo che l'utente deve avere obbligatoriamente con se e deve essere in grado di esibire a seguito di controllo da parte delle Forze di Polizia.
Se poi come diceva Pongo si parla di eventuali indagini in materia penale allora il discorso cambia. A seguito di un normale controllo su strada dei documenti di circolazione il contratto del Telepass non vi verrà praticamente mai richiesto, se poi uno vuole portarselo al seguito certo è libero di farlo.
![]()
![]()
Infatti quando ho fatto il telepass oltre al modulo normale di richiesta ne ho dovuto compilare firmare e (l'impiegato mi ha detto di) tenere in moto assieme al libretto un SECONDO modulo (quello della foto di Guerro) SOLO perche' avevo la moto sul telepass, non per l'automobile... In questo modulo sono specificate ulteriori regole di comportamento specifiche per i motociclisti... (anche se non so perche' devi girare con il modulo firmato in tasca, comunque, io preferisco portarlo dietro... male non fa, pesare non pesa...) Fabio "Adam01"
![]()
Giustamente il cittadino diigente, attnto ed obbediente, in base a quello che lì sopra c'è scritto....timoroso di chi sà che....tiene la copia in tasca o comunque tra gli altri documenti di guida. Scelta personale e non discutibie, proprio perchè questo tipo di cittadino non ne ved una scelta ma bensì un obbligo....come riportato in quel modulo. Bene...allora.... ...E' fatto obbligo di conservare nel motoveicolo il modulo al fine di produrlo in caso di richiesta da parte della Polizia Stradale... Ma oltre che a leggere ste fragnacce scritte e senza riferimento normativo in base di quale benedetto articolo dovrei essere obbligato a tenermelo in tasca, qualcono si è degnato di telefonare (non mangiano mica) alla Polizia Stradale (visto che loro vengono menzionati) e chiedere delucidazioni?... ...anzi, meglio, mandare una mail domandando il quanto di cui sopra in modo di avere poi un riscontro "scritto" e "Firmato" da loro in base alla risposta ottenuta? Attualmente gli unici documenti "NECESSARI" ed "OBBLIGATORI", ai sensi dell'art. 180 del C.d.S. in vigore (e vediamo che già c'è una normativa di riferimento che ci obbliga), sono i documenti citati da "ale77", ossia patente, carta di circolazione, tagliando e contratto assicurativo, carta verde se recanti all'estero...e basta. Ci sono poi altri documenti che sono obbligatori avere al seguito ma, solamente in casi particolari, come concessione del ministero delle telecomunicazioni per gli apparati ricetrasmittenti, oppure una Dichiarazione di autorizzazione all'utilizzo di quel veicolo in caso di veicoli aziendali...ed altro ma...solo subordinatamente a determinate condizioni e comunque sempre regolamentate dal C.d.S o da leggi Statali e...., addirittura (ma solo limitatamente nell'ambito della loro giurisdizione) da leggi Regionali, Provinciali o Comunali. Portarlo al seguito sicuramente non darà fastidio a chi già la detiene sul veicolo ma...è bene sapere cio' che è obbligatorio o meno.
![]() Giuro che non capisco perché te la prendi tanto. Mi hanno dato un documento sul quale c'é la mia firma e mi hanno detto che lo devo tenere sullo scooter, bhé io lo tengo sullo scooter. E non me ne frega niente di chiamare la polizia per sapere se lo posso lasciare a casa: se mi avessero detto che per andare in giro col mio burghy devo obbligatoriamente trainare un carro di letame cercherei di capire come fare ad evitarlo, ma per un pezzo di carta non sto un quarto d'ora al telefono in attesa di una risposta che non voglio. Sai a quanta gente é capitato di cascare nelle grinfie di un agente con le palle girate per i fatti suoi che pur di darti una multa s' inventa l'inverosimile: ecco io il pretesto non glielo lascio.
![]()
No, assolutamente no....dai, non volevo far trapelare alcuna scocciatura o malumore con le mie "arringhe", il tutto da me è stato riferito nella piu0 totale normalità possibile....NO Guerro, fidati, non me la prendo assolutamente...figurati, mica voglio obbigare nessuno ...nè a telefonare, nè tanto meno a non portare cio' che vuole portarsi a seguito....me ne guarderei bene dal fare cio'.....
Si lo so'....ma ho anche visto molti "agenti" con le palle girate che volevano fare i gradassi e poi hanno dovuto abbassare le ali, alcuni anche direttamente in strada subito dopo essersi gonfiati tutti per pavoneggiare la propia superiorità .... ![]()
![]()
![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 5 ospiti | ||