Davide Melli ha scritto:oggi ho un colloquio di lavoro con una ditta dietro casa mia molto probabilmente mi assumeranno cosi' risolvo anche il problema del tutto!
vado in bicicletta nel nuovo posto

Hai visto mai che una cosa cattiva ne nasce una molto più buona!
Ti faccio 1000 in bocca al lupo: che davvero se ti assumono dietro casa, d'ora in poi risparmierai un sacco di tempo e un sacco di soldi: benzina, gomme, manutenzione...
Alla fine vedrai che andrai da quei Vigili e invece di arrabbiarti con loro, li ringrazierai...
Detto questo, le FF.OO. fanno quello che possono per arginare i comportamenti trasgressivi del Codice della Strada, e quindi su 5 veicoli che percorrono una strada in cui il limite è 50 all'ora, a 110, se ne può fermare uno solo. In questo caso ci sei cascato tu. Ma ricorda: soldato che fugge è buono un'altra volta, quindi la fortuna non gira sempre a favore e se loro sono abituati a fare quella strada a quella velocità , la prossima volta la patente che vola via sarà la loro...
Comunque, anche tu, permettimi, ci hai messo del tuo: 61 Km/h oltre il limite, senza considerare la decurtazione del 5% che a quella velocità corrisponde a 116,5 Km/h che facevi effettivamente: insomma, è una velocità oltre il limite anche per una Superstrada (110 Km/h)...
Detto questo, gli Agenti ti sono venuti in contro, perchè l'
Art. 142 C.d.S. al Comma
9-bis recita: "
Chiunque supera di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 500 a euro 2.000. Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei a dodici mesi...", e tu ci stai dentro per 1 Km/h, però ti sono venuti in contro, applicandoti invece il Comma 9, compiendo pure un atto per loro illecito, ma più favorevole verso di te, sicuramente in considerazione del fatto che in fondo si parla di un solo Km/h di differenza e che quella è una strada a grande scorrimento e che quindi la velocità più elevata è comunque la regola e non l'eccezzione...
Occhio che il Legislatore qui ha previsto la recidiva: se nell'arco di 2 anni incappi nuovamente nella violazione del Comma 9, la sospensione è da 8 a 18 mesi, mentre se la violazione riguarda il Comma
9-bis, la recidiva prevede la revoca della patente (cioè starai senza patente 1 anno e mezzo e poi dovrai tornare a scuola guida per riaverla, come se non avessi mai avuto la patente, quindi foglio rosa, guide, esame, 3 anni di "status" di neo-patentato....).
Con la violazione dell'Art. 142 Comma 9, mantieni la possibilità di condurre un ciclomotore. Ma poichè la patente non sarà più nelle tue mani per un pò di tempo, portati dietro il Verbale delle FF.OO. che attesta che ti è stata ritirata per quella violazione, e sempre per quella violazione puoi guidare il ciclomotore, come da Art. 116 C.d.S Comma
1-ter (che io ti consiglio di stamparti e portarti appresso anche questo: hai visto mai che incappi in un tutore della legge che non se lo ricorda...).
Nota per tutti: in caso di sospensione della Patente di Guida, solo la violazione dell'Art. 142 Comma 9 lascia la possibilità di guidare un ciclomotore.
Qualunque altra violazione che comporti la sospensione della Patente, NON da diritto a guidare il ciclomotore.
E forse anche per questo ti hanno applicato il Comma 9 e non il successivo, che non lascia questa possibilità .
Come ti hanno già detto gli altri e come molto intelligentemente hai capito anche tu, passata l'arrabbiatura, non si deve mai guidare con la patente sospesa o revocata: le conseguenza anche solo in caso di controllo da parte delle FF.OO. sarebbero disastrose per te ed il tuo patrimonio (senza contare cosa accdrebbe in caso di sinistro stradale, anche se la ragione fosse dalla tua parte: 1.842 Euro di multa, revoca della patente di guida, fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi.
Ancora in bocca al lupo per il tuo colloquio, facciamo tutti il tifo per te!
