|
da suzukista » ven giu 06, 2008 11:50 pm
Pongo ha scritto: ...la domanda iniziale era rivolta a capire se obbligatorio o NO
Pongo,a me,il tizio del punto blu,ha detto (e rimarcato),che il foglio va tenuto insieme ai documenti del motociclo.. ...ognuno si puo' portare al seguito anche il certificato della prima comunione solo perchè glielo ha detto il prete, nessuno glielo vieta anche se nessuno mai glielo chiederà . 
Ottima idea..sai che non ci avevo pensato?? 
-
suzukista
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10855
- Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
- Località: Hamamatsu
- Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8
da suzukista » ven giu 06, 2008 11:52 pm
.. è già un miracolo se riesci a portarti il midland... 
-
suzukista
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10855
- Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
- Località: Hamamatsu
- Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8
da Pongo » sab giu 07, 2008 12:01 am
suzukista ha scritto:Pongo,a me,il tizio del punto blu,ha detto (e rimarcato),che il foglio va tenuto insieme ai documenti del motociclo..
...io mi sbellico dalle risate con queste cose....
Una cosa pero' mi sovviene spontanea...  ....ma perchè se uno del punto blu vi dice che è obbligatorio portarvi dietro quel pezzo di carta igienica tutti siete così ligi dal non farvelo mancare....
...e quando un agente delle FF.OO vi dice che è obbligatorio mettere e cinture, allacciare il casco, portarvi dietro la patente, il libretto, il contratto d'assicurazione, non andare veloce, non passare col rosso, non inveire nei suoi confronti...e tante altre belle/brutte cose REGOLAMENTATE DA LEGGI....
...invece non lo fate?
Caro suzukista, fai così....portati dietro il foglietto, provocatoriamente fatti fermare dalla Polstrada e quando stanno per farti andare via mostragli il foglietto e chiedigli come mai non te lo hanno chiesto....  ....vedi cosa ti dicono....
...aho'....io se ti fermo ....devo sudare sette camice per cercare un'articolo con il quale elevarti un verbale per mancanza del contratto locativo del telepass da moto riportante le norme di comportamento....sudare sette camice per poi...non trovare nulla.....mìììììììì....ma saro' proprio deficente pure nell'averlo cercato sto articolo.....
Ah....approposito....visto che ci siete.....portatevi dietro anche il Manuale d'Officina del Veicolo così se dovreste cambiare una lampadina bruciata (dopo aver preso il verbale) potete cambiarla per procedere la marcia, non si sa mai, mica tutti sanno dove e come mettere le mani...

-
Pongo
- Public Relations

-
- Messaggi: 4998
- Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
- Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
- Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
- Modello scooter o moto: EX B400 K5
da suzukista » sab giu 07, 2008 12:01 am
Knarf ha scritto:Però quando ce lo avrò poi ti telefono e lo dico anche a te.
grande!!! Oh che peccato, dimenticavo che tu non lo prendi 
A scatola chiusa compro solo Arrigoni 
-
suzukista
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10855
- Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
- Località: Hamamatsu
- Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8
da peccatore » mar giu 10, 2008 6:53 pm
Pongo ha scritto:suzukista ha scritto:Pongo,a me,il tizio del punto blu,ha detto (e rimarcato),che il foglio va tenuto insieme ai documenti del motociclo.. ...io mi sbellico dalle risate con queste cose.... Una cosa pero' mi sovviene spontanea...  ....ma perchè se uno del punto blu vi dice che è obbligatorio portarvi dietro quel pezzo di carta igienica tutti siete così ligi dal non farvelo mancare.... ...e quando un agente delle FF.OO vi dice che è obbligatorio mettere e cinture, allacciare il casco, portarvi dietro la patente, il libretto, il contratto d'assicurazione, non andare veloce, non passare col rosso, non inveire nei suoi confronti...e tante altre belle/brutte cose REGOLAMENTATE DA LEGGI.... ...invece non lo fate? 
............qui devo quotare pongo 
-
peccatore
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: mer ott 19, 2005 10:14 pm
- Località: Viterbo - Valentano
- Modello scooter o moto: B650 K6 antracite
da suzukista » mar giu 10, 2008 7:05 pm
.. contento tu...contenti tutti.  Pongo ha scritto:Caro suzukista, fai così....portati dietro il foglietto, provocatoriamente fatti fermare dalla Polstrada ..
Non ci penso neanche.. meno hai a che fare con quelli... meglio è..!
-
suzukista
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10855
- Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
- Località: Hamamatsu
- Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8
da Joedm » gio ott 30, 2008 12:45 pm
Vado a ripescare questo vecchio Topic...
Due giorni fà anche io sono diventato un felice utilizzatore dell'apparecchietto Telepass, e da subito la prima impressione è il "miracolo" di non aver più la seccatura di fermarmi, dare al casellante il biglietto, tirare fuori il portafoglio, pagare, prendere il resto, rimettere via il portafoglio, quello dietro che suona, metti la prima, riparti...
E tutto questo per neanche 15 Euro all'anno!
Certo, potevate dirlo anche prima, che esisteva!!!
Va bhè....
Dicevo. Prima di ritirarlo mi sono spulciato tutto il sito del Telepass, e non c'è traccia di moduli da tenere in moto.
Vado a ritirare il mio apparecchietto (felice come un bambino!!!  ), lo apro, e dentro ci sono le istruzioni su come collocarlo.
C'è anche una nota in rosso che dice che è tassativamente vietato usarlo in moto, se prima non si è andati in un PuntoBlu a formalizzare il contratto...
Telefono all'assistenza Telepass, ed una signorina mi cade dalle nuvole, dicendo che non ne sa niente.  Mi consiglia quindi di andare in un PuntoBlu, come dice il foglietto...
Questa mattina ci sono andato, e l'omino "in blu" mi ha detto che era una cosa che riguardava la vecchia gestione del Telepass, vecchia società .
Ora non serve più!
Mi ha anche detto che chi mi ha fatto il Telepass (benzinaio dell'area di servizio sull'autostrada vicino a casa), ha sbagliato a registrarmi 3 targhe (2 auto e il Burgman), perchè con la nuova società se ne potranno avere solo due (così poi ti tocca prenderne un altro, e loro intascano più soldi!!!  , ma lasciamo stare...).
Però poichè nel mio "ce ne sono entare tre", dovrebbe funzionare ugualmente.
Valli a capire! 
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da nik » gio ott 30, 2008 2:54 pm
Ciao, Joedm
Ti volevo salutare .
Comunque , con il Telepass è una libidine ai caselli, ma non solo .
Il fatto di poter visionare , stampare i tuoi movimenti torna comodo se usi la moto anche per lavoro .
Spesso la mia Amministrazione mi paga la missione in trasferta quando vado con la mia moto . Alla missione allego il certificato stampato del telepass, sul quale ci sono tutte le informazioni che servono : ora d'ingresso e costi e chilometraggio .
Troppo bello . E' finita l'era delle monetine ai caselli automatici .
Ciao , Joe.
Ah , ricordati che dobbiamo fare un viaggetto insieme , ed io nel cassetto ne ho 1 molto , molto , ma molto interessante , da fere in primavera ( 4 giorni ) .
Sza vedum . 
-
nik
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: sab lug 29, 2006 9:02 am
- Località: Lecco - Casatenovo
- Modello scooter o moto: F 850 GS
da Joedm » gio ott 30, 2008 3:49 pm
nik ha scritto:E' finita l'era delle monetine ai caselli automatici...
Si! E anche delle file! Ora si passa e via! A proposito: sulle istruzioni dice di attraversare il varco a massimo 30 all'ora, ma ho visto che funziona anche a 50, e ho visto auto sfreciarci letteralmente sotto senza sbattere nella sbarra, quindi bene o male credo che la velocità sia ininfluente, ed il limite di 30 all'ora sia per motivi di sicurezza. ...ricordati che dobbiamo fare un viaggetto insieme, ed io nel cassetto ne ho 1 molto, molto, ma molto interessante, da fere in primavera (4 giorni).
 Comincio già ad organizzare le ferie dell'anno prossimo!!!! 
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da Knarf » gio ott 30, 2008 4:13 pm
Attenzione a non arrivarci in frenata secca perchè in quel caso il posteriore potrebbe diventare leggero, il sistema non leggere il secondo asse e la sbarra non aprirsi.
Inoltre un piccolo trucco che è tanto banale quanto magari qualcuno non ci ha mai pensato.
Non se se a voi capita di non vedere da lontano se il simbolo della moto sia a destra o a sinistra (capita anche che la vernice della segnaletica non è più molto nuova).
Bene per saperlo con anticipo guardate la sbarra.
La nostra corsiaa è sempre dalla parte dove rimane spazio quando è abbassata (chissà perchè...  ).
Qualora invece la sbarra fosse alzata (a volte la lasciano su) la "corsia moto" è sempre dalla parte opposta di quella di dove c'è la sbarra.
Magari è banale ma...... 
-
Knarf
- Moderatore

-
- Messaggi: 43085
- Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
- Località: Milano - Sesto San Giovanni
- Nome di battesimo: Knarf ovviamente
- Modello scooter o moto: BMW R1200RT
da ivanrog » ven dic 19, 2008 9:32 am
non so a che punto siete, ma ho chiamato il punto blu ed il contratto moto non è più obbligatorio averlo sul veicolo, l'importante è che l'apparecchio e la targa della moto coincidano......
-
ivanrog
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 25726
- Iscritto il: mar nov 18, 2008 2:01 pm
- Località: Pavia - 27015 Landriano
- Nome di battesimo: lamerkel
- Modello scooter o moto: BMW R1200 GS ADV
-
| |