|
da Microchip » lun gen 05, 2009 4:52 pm
Parlo da "astemio" e da uno che in 21 anni di patente ha collezzionato finora 1 multa per divieto di sosta
Sarà forse perchè quando c'è qualcuno ubriaco ci scappa nel 95% il morto?
Sono ultrafavorevole all'uso del Tutor.
Sono contrario all'uso dell'autovelox in posizione "nascosta", ma per fortuna si cominciano a vedere pattuglie che correttamente segnalano la loro presenza e magicamente tutti vanno piu' piano
L'esempio è sulla A8 dove in una curva c'è il limite degli 80km/h.La postazione fissa è ben segnalata e casualmente tutti vanno rispettando il limite.
Non me ne volere, ma se la legge dice che il limite è 0,5, lo si rispetta e basta.
Una persona puo' anche decidere di bere quanto vuole, ma deve avere il buon senso di non mettere in pericolo gli altri.
D'altronde andando in moto ti renderai conto di quanti "imbecilli" non rispettino il codice con mancate precedenze, manovre assurde, mancato uso di specchietti ed indicatori.
Se fosse per me potrei anche lasciare il limite a 0,5, ma se superi il limite non sospensione della patente, ma distruzione immediata del documento.
Il problema è che in italia i controlli sono pochi, e le persone pensano sempre "tanto non puo' capitare a me".
prova ad andare in svizzera, dove se non usi l'indicatore di direzione in uscita dalle rotonde rischi 100 franchi, e se superi il limite di 10km orari o paghi subito o torni a casa a piedi.
E chissà perchè li i limiti li rispettano tutti
Forse perchè arrivano a pensare questo?
http://www.swissinfo.ch/ita/prima_pagin ... 8&front=br
Poi ovviamente anche li ci sono le mele marce.....
-
Microchip
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10999
- Iscritto il: sab lug 21, 2007 5:11 pm
- Località: Varese, Casciago
- Nome di battesimo: Bruno
- Modello scooter o moto: µCiccio B650 L6
-
da poz74 » lun gen 05, 2009 5:20 pm
Microchip ha scritto:Parlo da "astemio" e da uno che in 21 anni di patente ha collezzionato finora 1 multa per divieto di sosta Sarà forse perchè quando c'è qualcuno ubriaco ci scappa nel 95% il morto?
Lo puoi provare?? Con tutto il rispetto è un dato sparato a casa.
ti invito a leggere il link che ho allegato nelle pagine precedenti.
Joedm il dato del 3% si può migliorare.
E le altre cause di incidente??
"Nell’ambito dei comportamenti errati di guida, il mancato rispetto delle regole di precedenza, la guida distratta e la velocità troppo elevata sono le prime tre cause di incidente (fatta eccezione per le cause di natura imprecisata) e costituiscono da sole il 45% dei casi."
Quindi notiamo la pagliuzza all'occhio del nostro vicino, tralasciando la trave che abbiamo nel nostro...
Così siamo noi italiani, vittime dell'allarmismo e del terrorismo attuato dai vari tg.
-
poz74
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 603
- Iscritto il: gio mar 09, 2006 6:11 pm
- Modello scooter o moto: ex-b400 '01/ T-Max'04
da Microchip » lun gen 05, 2009 5:46 pm
poz74 ha scritto:Microchip ha scritto:Parlo da "astemio" e da uno che in 21 anni di patente ha collezzionato finora 1 multa per divieto di sosta Sarà forse perchè quando c'è qualcuno ubriaco ci scappa nel 95% il morto?
.
Lo puoi provare?? Con tutto il rispetto è un dato sparato a casa. ti invito a leggere il link che ho allegato nelle pagine precedenti.
Pagina 10 del rapporto:
Perché avvengono gli incidenti
L’analisi delle circostanze accertate o presunte di incidente non fa rilevare differenze notevoli rispettoall’anno precedente.
Nell’ambito dei comportamenti errati di guida, il mancato rispetto delle regole di precedenza, la guida distratta e la velocità troppo elevata sono le prime tre cause di incidente (fatta eccezione per le cause di natura imprecisata) e costituiscono da sole il 45% dei casi.
Lo stato psico-fisico alterato del conducente, pur non rappresentando una percentuale elevata del totale dei casi (3,1%), va segnalato per la gravità degli eventi. Le cause principali che rientrano in tale categoria sono: l’ebbrezza da alcool (6.124 casi pari al 68% della categoria), il malore, l’ingestione di sostanze stupefacenti o psicotrope ed il sonno che con 2.612 casi pesano per il 29%.
Soltanto in 1.108 casi, che pesano per lo 0,4% sul totale, sono stati difetti o avarie del veicolo ad aver causato gli incidenti.
Il comportamento scorretto del pedone o lo stato psico-fisico alterato dello stesso si rileva in 8.745 casi e pesa per il 3% sul totale delle cause di incidente.
Ok, non sarà il 95%, ma anche se fosse solo il 20% non cambia il succo del discorso.
Se il limite è 0,5, lo si rispetta.Il vero problema è come ho già detto ci dovrebbero essere delle pene certe (ergo ti becco a guidare in stato di ebbrezza o drogato, comprovato dal riscontro tramite appositi strumenti = torni a casa a piedi e la patente non la rivedi piu').
Che poi i giornalisti enfatizzino certe notizie non ci piove.
il tutto ovviamente senza nessuna polemica 
-
Microchip
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10999
- Iscritto il: sab lug 21, 2007 5:11 pm
- Località: Varese, Casciago
- Nome di battesimo: Bruno
- Modello scooter o moto: µCiccio B650 L6
-
da Knarf » lun gen 05, 2009 6:21 pm
Io penso che ci sia una componente fisiologica e una componente criminale.
Per fisiologico intendo che l'essere umano sbaglia (e a volte molto) e quindi continuerà a, giusto per fare un esempio, mancare una precedenza non perchè è un pirata della strada ma semplicemente perchè ha commesso un errore (con conseguenze spesso drammatiche).
L'uomo sbaglia molto e il 45% degli incidenti derivano anche da parte di comportamenti non modificabili.
Poi c'è l'eccesso di velocità che è molto più correggibile e che può essere causa prima di un errore umano; vado troppo forte (comportamento criminale) e allora manco una precedenza (errore umano).
Poi ancora ci sono cose che devono assolutamente non esistere.
Bevo troppo (1° comportamento criminale), allora corro molto (2° comportamento criminale) e manco una precedenza (errore umano)
Ridurre quindi il 1° e il 2° dei comportamenti porterebbe a ridurre l'errore umano.
Detto questo, se in quel 3% che tu chiami accanimento ci fosse mio figlio, beh, mi sentirei un bel 3% più tranquillo a sapere che non c'è più.
Per alcuni la differenza tra il 48% e il 45% ha significato molto.
In ogni caso lo scambio di idee mi sta bene ma non diciamo che il combattere un crimine è accanimento; è sacrosanto e tassativo indipendentemente dai numeri, non scherziamo!!!!!
-
Knarf
- Moderatore

-
- Messaggi: 43085
- Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
- Località: Milano - Sesto San Giovanni
- Nome di battesimo: Knarf ovviamente
- Modello scooter o moto: BMW R1200RT
da poz74 » lun gen 05, 2009 8:45 pm
Knarf in base alle tue conclusioni, ed alla legge in vigore, se uno viene fermato con un tasso di 0,51 è un criminale, poichè ha bevuto troppo, è un irresponsabile, subirà un processo, esami del sangue etc...etc.
Se invece supero il limite di velocità entro i 40km/h ho solo una forte multa e non ho nessun reato penale.
Non è un criminale chi corre ai 170km/h con una Punto in autostrada?
Ti sembrano proporzionate le due pene?
Mi ripeto e forse apparirò pedante:
ma prima si deve diminuire il 45% degli incidenti, poi si pensa al restante 3%.
Dai numeri suddetti non si riesce ad evincere che essere alticci, correre più forte e mancare una precedenza siano correlati
Certo in alcuni casi è sicuro così, soprattutto quelli del tg5, ma non nella totalità .
Cmq. è verissimo quello che ha detto Joedm: l'opinione pubblica, in questo caso una comunity come la ns.del forum, è assolutamente attenta e incattivita con chi si mette al volante dopo aver bevuto un pò...
Tengo a precisare, a scanso di equivoci, che non vendo alcolici e non sono un alcolizzato, che sono favorevole ad un limite, anche dello 0,5°, ma fino al tasso di 0,8° nessun processo o sospensione di patente, ma solo multa. Oltre lo 0,8°fate voi.
-
poz74
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 603
- Iscritto il: gio mar 09, 2006 6:11 pm
- Modello scooter o moto: ex-b400 '01/ T-Max'04
da lorenzo59 » lun gen 05, 2009 8:53 pm
caro poz,ma a tutte quelle persone che stanno patendo le pene dell'inferno causa perdita dei suoi cari per colpa di criminali,che cosa ci facciamo leggere:le indagini istat!!!!!!
-
lorenzo59
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: gio mag 15, 2008 8:58 pm
- Località: Asti
- Modello scooter o moto: appiedato
da poz74 » lun gen 05, 2009 8:58 pm
lorenzo59 ha scritto:caro poz,ma a tutte quelle persone che stanno patendo le pene dell'inferno causa perdita dei suoi cari per colpa di criminali,che cosa ci facciamo leggere:le indagini istat!!!!!!
Scusami Lorenzo..non voglio apparire per un insensibile...
esprimo il massimo cordoglio alle famiglie, il valore di una vita umana è inestimabile.
Ma queste morti sono dovute tutte per causa di ubriachi?
I dati non direbbero così.
Fanno più scalpore, commuovono ed indignano moltissimo l'op.pubbl. ma non bisogna lottare solo lì.
Cmq. da quando la situazione si è calmata, nessuno parla più dello 0,2°
-
poz74
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 603
- Iscritto il: gio mar 09, 2006 6:11 pm
- Modello scooter o moto: ex-b400 '01/ T-Max'04
da Joedm » mar gen 06, 2009 12:29 am
Ma tu hai perfettamente ragione!
Infatti purtroppo le leggi troppo spesso si fanno sull'onda emotiva dell'opinione pubblica, astutamente orientata dai mass-media.
Un incidente in autostrada per eccesso di velocità in cui ci scappa il morto, non fa notizia.
Un incidente in una strada di campagna in cui quello che guidava era ubriaco, fa notizia e viene sbandierato su tutti i giornali e telegiornali, e lo Stato gli va dietro...
Hai ragione: non bisogna lottare solo lì.
Uno che guida con il tasso alcoolico a 0,51 è un criminale, ed uno che guida a 200 all'ora in Autostrada è multato e basta. Non va bene.
Però ora il Governo sta prendendo quella strada per convincere più persone possibile a non bere prima di mettersi al volante.
Magari tra 5 o 10 anni, quando il fenomeno sarà arginato, gli incidenti per guida in stato di ebrezza e droga saranno calati da 3% a magari 0,5%, e non faranno più notizia, avranno perso nell'opinione pubblica quella particolare connotazione di disvalore e rifiuto sociale tale per cui non sarà più necessaria una sanzione così severa come una condanna penale con tutto quello che ne consegue, e vedrai che le due violazioni saranno depenalizzate tornando nell'alveo del diritto amministrativo e non più penale.
Si badi che questa cosa è successa anche in passato, e per chi mastica di leggi, sa che è una prassi normalissima nel diritto.
Vi faccio un esempio: guida senza patente (nel senso che non l'ha mai conseguita oppure gli è stata revocata Art. 116 C.d.S..
All'inizio era annoverato tra i reati, quindi diritto penale, condanna e tutto il resto.
Poi il fenomeno si era talmente arginato, che il Legislatore lo passò da diritto penale a sanzione amministrativa.
Ora con la patente a punti si è venuta a creare una inversione di tendenza: la gente finisce i punti (e non li va a recuperare perchè costa), gli arriva la lettera da parte della Motorizzazione che gli impone di andarsi a sottoporre a nuovo esame di guida. Il fatto è che la gente ormai se non si rimette a studiare sul serio, e non impara a guidare decentemente, l'esame non lo passa. Molti non si presentano nemmeno.
Arriva il Decreto del Prefetto di sospensione prima e di revoca poi della patente (che viene ritirata dalle FF.OO. che un bel giorno si presentano a casa sua per chiedergliela).
Questo che fà ?
Ovviamente un nuovo esame non lo passerà mai perchè non c'ha la testa, però deve usare la macchina, e così guida beatamente senza più la patente.
Questo è un fenomeno drammaticamente in espansione.
Il Legislatore se n'è accorto, ed ecco che ha nuovamente ritrasformato la guida senza patente in illecito penale. E pure bello pesante, poichè ha addirittura previsto in caso di recidiva la confisca del veicolo, proprio come per chi guida, guarda un pò, con tasso alcolico nel sangue superiore all'1,5.
Scommetto che anche questo non ve lo ha mai detto nessuno!
E' un pò più chiaro ora qual'è il principio delle leggi?
Ora si combatte la guida in stato di ebrezza e droga.
Quando il fenomeno sarà debellato (o ricondotto entro un margine fisiologico), si allenterà la morsa e si penserà a combattere qualche altro comportamento che nuoce gravemente all'incolumità pubblica.
Ultimo chiarimento, prima di chiudere.
Qualcuno si chiederà : perchè non si combatte tutto su tutti i fronti?
Perchè l'opinione pubblica la prenderebbe come una manifestazione di uno Stato di Polizia, come una guerra contro l'automobilista, e non come qualcosa che va a suo esclusivo vantaggio e sicurezza.
Quando si ha a che fare con la gente, le malattie vanno affrontate una alla volta: se si combattono tutte asseme si ottiene l'effetto contrario.
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da ViperSte65 » mer gen 07, 2009 3:14 am
Fonte: Istituto Superiore Della SanitÃ
"In generale dopo aver bevuto qualcosa di alcolico quasi tutti tendono a sentirsi perfettamente in grado di guidare, ma spesso non è così. In generale i sintomi che esprime chi ha nel sangue 0,5 grammi/litro sono poco evidenti rispetto a chi ne ha 0,8 ma in entrambi i casi il sistema centrale nervoso risulta compromesso o alterato.
Studi scientifici dimostrano che una percentuale anche piccola di alcol nel sangue rallenta i riflessi e quindi i tempi di reazione. Si riduce il campo visivo; diminuisce anche del 30/40 per cento la capacità di percezione degli stimoli sonori e luminosi e la capacità di reazione così come la percezione del rischio.
Peso, sesso ed età influenzano il metabolismo dell’alcol e possono quindi anche essere determinanti nel raggiungimento o meno del limite previsto dalla legge. E’ comunque provato che 12 grammi di alcol – che comportano una concentrazione di 0,2 grammi di alcol nel sangue in una persona di circa 60 chili di peso a stomaco pieno - corrispondono in linea di massima a:
* 1 bicchiere da 125 ml di vino;
* 1 lattina da 330 ml di birra;
* 1 bicchierino da 40 ml di superalcolico;
* 1 bicchiere da 80 ml di aperitivo."
Non credo proprio che un tasso di 0,8 sia ammissibile per chi si mette alla guida di qualsiasi veicolo, ma certo c'e' chi abituato a bere più o meno resposabilmente, si sente in grado di guidare o fare qualsiasi altra attività che convolga ALTRE persone responsabili solamente di essere sulla medesima strada, questo per me è un atteggiamento a dir POCO irresponsabile.
Ho un amico che in una serata in discoteca è in grado di farsi fuori 5 mojioto, 3 birre, dopo essersi scolato prima a casa una bottiglia intera di vino da solo, e dopo tutto l'alcol ingerito è in grado di risponderti tranquillamente non barcolla non mostra segni EVIDENTI di alterazione, ma di certo io non mi metterei mai in macchina con lui per tornare a casa.
Il limite di 0,5 è fin troppo "largo di manica" concordo con la proposta di abbassarlo a 0,2 così come di inasprire le pene, e mettere le FFOO in grado di svolgere controlli seri e puntuali.
-
ViperSte65
- Fedele

-
- Messaggi: 299
- Iscritto il: lun ott 13, 2008 12:55 am
- Località: Rimini - Bellaria
- Modello scooter o moto: B400 K8 Silver
da poz74 » mer gen 07, 2009 2:39 pm
ViperSte65 ha scritto:Non credo proprio che un tasso di 0,8 sia ammissibile per chi si mette alla guida di qualsiasi veicolo, ma certo c'e' chi abituato a bere più o meno resposabilmente, si sente in grado di guidare o fare qualsiasi altra attività che convolga ALTRE persone responsabili solamente di essere sulla medesima strada, questo per me è un atteggiamento a dir POCO irresponsabile.
Il limite di 0,5 è fin troppo "largo di manica" concordo con la proposta di abbassarlo a 0,2 così come di inasprire le pene, e mettere le FFOO in grado di svolgere controlli seri e puntuali.
Non son assolutamente d'accordo, siamo in uno stato di polizia???
Provami che gli incidenti in cui vengono coinvolte persone ubriache abbiano un tasso inferiore a 0.8°. Di solito i gravi incidenti che poi i mass-media ci fanno vedere hanno guidatori con tassi elevati 1-1.5-2 ° ed oltre, mai leggermente superiore a 0,5°.
Fino a qualche anno fa con 0,8° potevi guidare.
Ricordando che stiamo parlando di un 3% del totale degli incidenti.
Il bello di questo thread è che mi sembra di dibattere contro l'opinione pubblica..
Ma sono l'unico che la pensa in questo modo???
-
poz74
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 603
- Iscritto il: gio mar 09, 2006 6:11 pm
- Modello scooter o moto: ex-b400 '01/ T-Max'04
da did80 » mer gen 07, 2009 4:36 pm
io concordo che sia poco utile l'abbassamento da 0.5 a 0.2: mancando i controlli nella realtà ci sarebbe poca differenza sulla prevenzione di questi incidenti.
Quello che manca è l'educazione di fondo della gente. Guido? non bevo.
Il discorso "ho bevuto, ma sono in condizione di guidare lo stesso" non mi convince. Si sa che l'alcool dà sicurezza, quindi dopo aver bevuto un paio di bicchieri uno si sente in grado di guidare perfettamente, ma non si rende conto che non è così 
-
did80
- Fedele

-
- Messaggi: 396
- Iscritto il: gio ago 21, 2008 9:13 am
- Località: Vicenza - Bassano Del Grappa
- Modello scooter o moto: Kawasaki er-6n
da Microchip » mer gen 07, 2009 5:12 pm
Joedm ha scritto:Ultimo chiarimento, prima di chiudere. Qualcuno si chiederà : perchè non si combatte tutto su tutti i fronti? Perchè l'opinione pubblica la prenderebbe come una manifestazione di uno Stato di Polizia, come una guerra contro l'automobilista, e non come qualcosa che va a suo esclusivo vantaggio e sicurezza. Quando si ha a che fare con la gente, le malattie vanno affrontate una alla volta: se si combattono tutte asseme si ottiene l'effetto contrario.
poz74 ha scritto:Non son assolutamente d'accordo, siamo in uno stato di polizia??? Provami che gli incidenti in cui vengono coinvolte persone ubriache abbiano un tasso inferiore a 0.8°. Di solito i gravi incidenti che poi i mass-media ci fanno vedere hanno guidatori con tassi elevati 1-1.5-2 ° ed oltre, mai leggermente superiore a 0,5°. Fino a qualche anno fa con 0,8° potevi guidare. Ricordando che stiamo parlando di un 3% del totale degli incidenti.
Come volevasi dimostrare
Vebbè, qui' ognuno ha le sue opinioni
Basterebbe una semplice equazione
Guidi=non bevi (o accompagni qualcuno che ha bevuto)
Bevi = non guidi (o fai guidare un'altra persona)
Personalmente (e penso che anche gli altri possano testimoniarlo), in tutti i raduni dove ci siamo trovati, proprio perchè dovevo guidare, non ho mai preso nenache un caffè corretto con la grappa
E questo non solo perchè sono astemio, ma anche in considerazione del fatto che so che anche una piccola di birra mi porterebbe al punto tale che non sarei in grado di guidare, mettendo a repentaglio la mia e l'altrui incolumitÃ
-
Microchip
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10999
- Iscritto il: sab lug 21, 2007 5:11 pm
- Località: Varese, Casciago
- Nome di battesimo: Bruno
- Modello scooter o moto: µCiccio B650 L6
-
| |