Patentino

29/9/2005
DEBUTTO DEL PATENTINO PER I MAGGIORENNI
a partire da sabato 1 ottobre anche i maggiorenni utenti dei ciclomotori, senza altre patenti, dovranno avere in tasca il certificato di idoneità alla guida. Il patentino serve sia per guidare i classici “motorini†50cc a 2 ruote che i tricicli e quadricicli.
Il Ministero dei Trasporti ha inteso salvaguardare il diritto alla guida di chi già utilizza tali veicoli, infatti tutti i maggiorenni entro il 30 settembre 2005 possono ottenere il certificato di idoneità senza sostenere l’esame. Occorre presentare una domanda corredata da un certificato medico, che può essere rilasciato anche dal proprio medico di base, dove si attesti che non ci sono “condizioni psico-fisiche di principio ostative all’uso del ciclomotoreâ€. Inoltre è necessaria un’attestazione di frequenza di un corso di formazione presso un’autoscuola.
Chi compie 18 anni a partire dal 1 ottobre dovrà anche sostenere il test teorico, che consta di 10 quesiti con 3 alternative di risposta e consente un massimo di 4 errori, come già avviene per i minorenni. In alternativa i nuovi maggiorenni possono presentarsi all’esame da privatisti (senza obbligo di corso) e scegliere di effettuare l’esame in forma scritta oppure orale.
Siamo ancora in attesa che il Consiglio dei Ministri sblocchi il decreto attuativo di un provvedimento del luglio 2004 che prevede nuove targhe e nuovi documenti per tutti i ciclomotori (a 2, 3 e 4 ruote). Tale documento consentirà finalmente ai guidatori maggiorenni di trasportare il passeggero sui veicoli omologati, come già avviene nei principali Paesi europei.
DEBUTTO DEL PATENTINO PER I MAGGIORENNI
a partire da sabato 1 ottobre anche i maggiorenni utenti dei ciclomotori, senza altre patenti, dovranno avere in tasca il certificato di idoneità alla guida. Il patentino serve sia per guidare i classici “motorini†50cc a 2 ruote che i tricicli e quadricicli.
Il Ministero dei Trasporti ha inteso salvaguardare il diritto alla guida di chi già utilizza tali veicoli, infatti tutti i maggiorenni entro il 30 settembre 2005 possono ottenere il certificato di idoneità senza sostenere l’esame. Occorre presentare una domanda corredata da un certificato medico, che può essere rilasciato anche dal proprio medico di base, dove si attesti che non ci sono “condizioni psico-fisiche di principio ostative all’uso del ciclomotoreâ€. Inoltre è necessaria un’attestazione di frequenza di un corso di formazione presso un’autoscuola.
Chi compie 18 anni a partire dal 1 ottobre dovrà anche sostenere il test teorico, che consta di 10 quesiti con 3 alternative di risposta e consente un massimo di 4 errori, come già avviene per i minorenni. In alternativa i nuovi maggiorenni possono presentarsi all’esame da privatisti (senza obbligo di corso) e scegliere di effettuare l’esame in forma scritta oppure orale.
Siamo ancora in attesa che il Consiglio dei Ministri sblocchi il decreto attuativo di un provvedimento del luglio 2004 che prevede nuove targhe e nuovi documenti per tutti i ciclomotori (a 2, 3 e 4 ruote). Tale documento consentirà finalmente ai guidatori maggiorenni di trasportare il passeggero sui veicoli omologati, come già avviene nei principali Paesi europei.