Pagina 1 di 3

Autostrada - corsia di destra

MessaggioInviato: gio dic 06, 2007 12:55 am
da Paolo
dal sito POLIZIA DI STATO


Buon giorno Dottoressa,
ho un dubbio su una nuova normativa del codice della strada per la circolazione in autostrada. Ho compreso che non si distingue più tra corsia lenta e veloce, ogni corsia ha lo stesso limite vigente, e che occorre occupare sempre la corsia di destra libera. Mi è capitato applicando la normativa di incorrere in veicoli molto più lenti sulla corsia di sinistra accanto a quella che giustamente occupavo (per intenderci io occupavo l'estrema corsia di destra e l'altro veicolo quella centrale); volevo sapere se in questo caso è lecito continuare in modo rettilineo e quindi effettuare un sorpasso a destra del veicolo, oppure effettuare un "normale" sorpasso che comporta una manovra su 3 corsie.
Grazie.



RISPOSTA DOTT.SSA FERRANTI



Le confermo che mantenere la circolazione sulla corsia di destra, destinata alla marcia normale, è consentita, senza incorrere nell'infrazione del sorpasso a destra, quando altri irregolarmente occupano la corsia di sinistra o quella centrale, destinate solo alla manovra di sorpasso. Il sorpasso infatti è la manovra che richiede di spostare la propria traiettoria di marcia per aggirare e superare il veicolo che precede.


E ANCORA

A proposito delle corsie autostradali, la novità introdotta dal 1 agosto 2003, data di entrata in vigore della legge che stabilisce le nuove norme del codice della strada, è che la corsia di estrema destra non è più riservata alla marcia dei mezzi pesanti. Aggiunge poi la dott.sa Ferranti: "chi provenendo da dietro si trova sulla corsia di destra, che è libera davanti a se, e trova occupata quella alla sua sinistra, può legittimamente proseguire la marcia su quella corsia senza con ciò incorrere nella violazione prescritta per il sorpasso a destra, perché sta semplicemente effettuando il superamento di un veicolo che è in contravvenzione, cioè si sta tenendo a sinistra nonostante ci sia una corsia libera a destra sulla carreggiata. Tecnicamente, infatti, - precisa Rosanna Ferranti - il provenire da dietro e proseguire la marcia sulla propria corsia senza spostamenti ne' a destra ne' a sinistra non integra mai il concetto di sorpasso che ha come presupposto iniziale che io debba deviare la mia traiettoria iniziale per superare un ostacolo davanti a me; proseguire la marcia sulla propria corsia perché è libera, in quanto le altre, quelle di sinistra, sono occupate da veicoli che si intrattengono contro legge su quelle corsie, non integra il concetto di sorpasso a destra, quindi io proseguo la marcia paradossalmente a velocità superiore del conducente che si trova alla mia sinistra.
La violazione del sorpasso a destra, invece, si realizza quando qualcuno, ad esempio in autostrada, prosegue a zig zag, quindi si sposta da destra a sinistra e viceversa, e cerca di utilizzare gli spazi liberi tra un veicolo e l'altro, da una corsia all'altra, per accelerare la propria marcia. Questa manovra è assolutamente vietata dal codice.

MessaggioInviato: gio dic 06, 2007 1:09 am
da Knarf
Grazie Paolo ;)

MessaggioInviato: gio dic 06, 2007 1:22 am
da bruno
finalmente mi sono tolto un dubbio che ogni volta che prendevo l'autostrada questo mi assaliva, specialmente la A1 tra modena nord e bologna

MessaggioInviato: gio dic 06, 2007 1:31 am
da Knarf
Mi piacerebbe conoscere il parere dei nostri super esperti. ;)
Sinceramente soprattutto in moto è un comportamento che tengo molto spesso e da sempre, per quanto comodo e dettato dalla logica della circolazione, mi domando se sia lecito e/o giustificabile.
Questo post di Paolo farebbe ben sperare ma resto perplesso su quanto sia facile e possibile prenderne spunto per disquisire con la pattuglia di turno. :mumble:

MessaggioInviato: gio dic 06, 2007 1:36 am
da Pongo
Bravo Paolo, hai fatto bene a riportare il tutto anche se....

...apparte il fatto che tale regola vige già da un po' di tempo, in realtà ancora mi stupisco che nel 2007 ci si aspetta sempre una spiegazione da qualcuno o che si incorra in una violazione prima di capire il significato di una norma, magari andando a leggere quanto su atti pubblici riportato.

Ma...bando alle paternali.....bravo, hai fatto bene!

MessaggioInviato: gio dic 06, 2007 1:43 am
da Paolo
;) Sempre a VS servizio :lol: :lol: :lol: :lol:

MessaggioInviato: gio dic 06, 2007 1:48 am
da Knarf
Sai com'è Pongone, siamo ragazzi di campagna ;)

MessaggioInviato: gio dic 06, 2007 1:54 am
da Paolo
:lol: :lol: con me è sempre stato gentile 8:-P :ciaociao:

MessaggioInviato: gio dic 06, 2007 2:03 am
da Joedm
Come dice il buon Pongo, è così già da un bel pò di tempo.
Però mi permetto di dissentire dall'amico e Collega su un punto: lo so che nel 2007 noi (come FF.OO.) diamo per scontato che certe norme siano ormai assodate e date per conosciute dall'intera utenza della strada.... Io però (e sicuramente anche tu) ancora certe volte mi sento dire: "Perchè le cinture sono obbligatorie anche dietro??? Ma da quando???". :?
Vedi un pò tu....

MessaggioInviato: gio dic 06, 2007 2:54 am
da Pongo
Joedm ha scritto:... ancora certe volte mi sento dire: "Perchè le cinture sono obbligatorie anche dietro??? Ma da quando???". :?
Vedi un pò tu....


:lol: :lol: Sì sì....e non solo.... :lol: :lol:

MessaggioInviato: gio dic 06, 2007 8:50 am
da suzukista
:ok:

MessaggioInviato: gio dic 06, 2007 9:27 am
da fantom
Joedm ha scritto: Io però (e sicuramente anche tu) ancora certe volte mi sento dire: "Perchè le cinture sono obbligatorie anche dietro??? Ma da quando???". :?
Vedi un pò tu....


Ma perchè...esistono cinture anche per i sedili posteriori??? e da quando??? :lol: :lol:

MessaggioInviato: gio dic 06, 2007 10:37 am
da anthony_69
Paolo , grazie per la info :ok:

MessaggioInviato: gio dic 06, 2007 11:28 am
da Joedm
Fantom ha scritto:Ma perchè...esistono cinture anche per i sedili posteriori??? e da quando??? :lol: :lol:

:lol: :lol:

MessaggioInviato: gio dic 06, 2007 2:47 pm
da rod
Ottimo, questa info è proprio utile! ;)

Thank's a lot! :D